The wine italia, il nuovo modo di conoscere il vino.
Testata giornalistica in corso di registrazione. Direttore Responsabile Alessandra Conforti. TheWineItalia è un prodotto "Web Mouse Consulting Srl" Strada di Rovereta 42, 47891 Falciano (RSM), e-mail info@thewineitalia.com
NEWS WINE
Condividi nei social network
STORIA DEL FIASCO TOSCANO L'Origine e la Storia
|
pubblicato il 30/01/2014 09:28:13 nella sezione "News Wine"
|
|
Per tutti il parente povero della bottiglia in vetro, il fiasco toscano ha in realtà origini nobili ed è stato amato da grandi personaggi come Lorenzo il Magnifico che dalla madre riceveva: "“Mandovi sedici fiaschi di vino greco vantaggiato, otto fiaschi di Poggibonsi segnato collo inchiostro rosso, otto fiaschi di Colle” O Michelangelo che dichiarò: "Avrei avuto più caro due fiaschi di vermiglio (Chianti che otto camicie”) Fatto in vetro verde, scoperto dai Fenici, e composto da sabbia silicea o dolomite, carbonato di calcio, solfato di sodio e carbone vegetale, il tutto macinato e debitamente impastato. Dopo la formatura il fiasco cotto di nuovo per eliminare le tensioni che si formano durante la soffiatura. Non sappiamo quando il fiasco sia nato ma ne conosciamo la storia. Tutto ebbe inizio quando un vetraio ebbe l'idea di avvolgere in erbe palustri una panciuta bottiglia, consentendo in questo modo una maggiore armonia termica al vino contenuto e, date le condizioni di fragilità, una migliore possibilità di trasporto. Se, come abbiamo visto, il fiasco era così popolare nel Rinascimento, deve essere stato inventato molto prima! La classica "Toscanella" però nascerà solo nel Novecento dall'idea di un nobile toscano trapiantato a Roma. Toscanelli (questo il cognome del Nobile), svolgeva un incarico governativo e si faceva spedire a Roma quantitativi di Chianti che però spesso non arrivavano, visto che i tappi di sughero uscivano dalla bocca del fiasco durante il viaggio. Toscanelli così decise di apportare una modifica e fece stringere la bocca dei fiaschi affinché i tappi rimanessero al suo posto. Così è nato il fiasco come lo conosciamo oggi!
|
Indicaci il tuo apprezzamento nei social network
Aziende Vinicole