"Oltre trenta le case vinicole che producono Verdicchio pronte ad accogliere gli enoturisti di Cantine Aperte. Tantissimi gli eventi in programma per il weekend del 24 e 25 maggio; grandissima la partecipazione social degli amanti del vino bianco più premiato d'Italia Quale migliore occasione di Cantine Aperte per scoprire dove nasce e chi produce il vino bianco più premiato d'Italia? Quest'anno le Cantine del Verdicchio dei Castelli di Jesi e di Matelica sono tappe d'obbligo per gli enoturisti, marchigiani e non solo. Oltre trenta case vinicole sono pronte ad accogliere la pacifica invasione degli appassionati con un ricchissimo programma di eventi: degustazioni, visite guidate, passeggiate in vigna, aperitivi, pranzi e cene, mostre, dj e musica live. Per i “wine lovers” c'è solo l'imbarazzo della scelta e il duro compito di costruire l'itinerario ideale. In loro soccorso arrivano i social media, Facebook in testa, dove le case vinicole stanno da giorni pubblicando programmi e aggiornamenti per Cantine Aperte. Particolarmente seguita in queste ore è l'attività di Io Verdicchio (www.facebook.com/ioverdicchio), che proprio su Facebook sta raccogliendo e dando visibilità a tutte le iniziative con l'evento dedicato “Cantine Aperte 2014 alla scoperta del Verdicchio” (www.facebook.com/events/1435010716749038/). Tra gli appuntamenti segnalati da Io Verdicchio, particolarmente atteso è l'arrivo a Cupramontana di Fede&Tinto, conduttori del programma Decanter su Radio2, ospiti sabato 24 maggio di Colonnara per la “sboccatura” dello spumante Ubaldo Rosi e per l'aperitivo-cena all'Eremo dei Frati Bianchi. Con l'occasione si potrà anche contribuire alla raccolta fondi per l'Istituto Alberghiero “Panzini” di Senigallia, duramente colpito dalla recente alluvione: per ogni copia venduta del libro di Fede&Tinto "Sommelier… ma non troppo", la cantina devolverà 2€ all'Istituto. Anche CasalFarneto ha deciso di non perdere di vista le cose importanti e di sostenere l'Istituto Oncologico Marchigiano con un contributo su ogni bottiglia di Cimaio venduta. Simpatici gadget e buon cibo completano il programma della Cantina di Serra de' Conti. Tour della cantina con visite alla barriccaia e alla bottaia, degustazioni, mercatino di prodotti tipici locali e libri enogastronomici, laboratorio creativo per bambini, musica con il Concerto chuchu Fly, mostra “Emozioni” di Brigida Menghi e il contest “chi è il più brut del reame!?!”: ricchissimo il programma della Casa Vinicola Garofoli (Castelfidardo). “Assapora un'emozione” è il leitmotiv di Vignamato (San Paolo di Jesi): sabato e domenica percorsi in cantina; domenica degustazioni con il sommelier Andrea Cotichella, pranzo, concerto de "gli scordati", mostra di Antonio Remonti ed estrazione del premio "assapora la qualità". Cantine Aperte all'insegna del gusto per Vallerosa Bonci (Cupramontana): oltre alle degustazioni dei vini dell'azienda e alle visite guidate della casa vinicola, sabato a pranzo e domenica a pranzo e a cena sarà possibile mangiare in cantina con i menù proposti da “EraOra crea il gusto”. Da Moncaro (Montecarotto): finger food e degustazioni di confetture, formaggi, salumi e cioccolato artigianale; cena e aperi-cena al Ristorante Erard; musica dal vivo con Gabriele Carbonari e Pamela Conditi e il FunkAstigo Acoustic Trio; sculture di Pico Romagnoli. Domenica 25 maggio, nella splendida tenuta Villa Bianchi di Moie, la cantina Umani Ronchi attende i suoi ospiti per passeggiate tra i vigneti, laboratori, degustazioni e assaggi di bontà tipiche locali. Sabato 24 maggio l'Azienda Agricola Ceci Enrico (San Paolo di Jesi) organizza la "cena col vignaiolo", una ghiotta occasione per gustare in cantina un ricco menù tipico marchigiano. Sempre sabato, dalle 21.30, è in programma l'esibizione live dei Magical Opera Queen Tribute. Insieme all'enologo Alessandro Fenino,attraverso un percorso dalla vigna alla cantina, sarà possibile capire come nascono i vini biologici e biodinamici dell'azienda Pievalta (Maiolati Spontini); a seguire degustazioni guidate di Verdicchio abbinate a salumi e pecorino a km0. L'Arte è al centro dell'appuntamento dell'Azienda Accadia (Serra San Quirico); la Cantina presenta il "Simposio delle arti 2014", performance live e una mostra antologica dei 40 anni di attività di artistica Angelo Accadia. Presso l'Azienda Agricola Sabbionare (Montecarotto) vino, prodotti tipici locali e musica dal vivo. Degustazioni, visite in cantina, passeggiate nei vigneti e specialità gastronomiche preparate del Ristorante Ippocampo per il Podere Santa Lucia (Monte San Vito). Sabato e domenica Cantina Murola (Urbisaglia) propone degustazioni e visite all'azienda accompagnate dalla musica live Soul\Funky\Ritm'n'blues del trio acustico Alessandra Doria Acoustic Project Project. Domenica pomeriggio, Montecappone (Jesi) intratterrà i suoi visitatori con una divertente performance sonora degli apprezzatissimi musicisti marchigiani, Mark Zitti e Ricky Burattini. Alla Tenuta di Tavignano (Cingoli), oltre alla degustazione guidata dei vini dell'azienda, per sabato è in programma un aperitivo accompagnato da Dj Mona. Aperitivi in cantina e musica con DJ anche presso Tenute Priori e Galdelli (Rosora), la Cantina organizza inoltre escursioni in vigna con il fuoristrada. Sabato, da Cantina Mezzanotte (Bettolelle di Senigallia), aperitivo-cena a base di salsicce, braciole, salumi e formaggio accompagnati dai vini dell'azienda. Stefano Boggi, Social Media Manager Io Verdicchio, racconta l'entusiasmo con cui gli enoturisti e le stesse cantine si stanno preparando per l'evento: “è una gioia vedere aziende e consumatori condividere con tanta passione l'amore per il Verdicchio, vitigno simbolo della nostra regione in Italia e nel mondo. È lo stesso spirito che è alla base del progetto Io Verdicchio, quella voglia di fare “cultura del vino” partendo da contenuti semplici e alla portata di tutti, con l'obiettivo di far crescere il patrimonio di conoscenze e di valorizzare non solo la produzione, ma anche il territorio e le altre eccellenze enogastronomiche della regione Marche”. La pagina Facebook Io Verdicchio ha raccolto, in poco più di 3 mesi, circa 5.000 “Mi Piace” e conta su notevoli livelli di crescita ed engagement, ovvero su una spontanea e continua partecipazione degli utenti, sempre pronti a commentare, condividere e apprezzare post, immagini e iniziative legate al Verdicchio.
|