The wine italia, il nuovo modo di conoscere il vino.
Testata giornalistica in corso di registrazione. Direttore Responsabile Alessandra Conforti. TheWineItalia è un prodotto "Web Mouse Consulting Srl" Strada di Rovereta 42, 47891 Falciano (RSM), e-mail info@thewineitalia.com
NEWS WINE
Condividi nei social network
Esame olfattivo: Come Eseguirlo
|
pubblicato il 24/12/2012 16:24:23 nella sezione "News Wine"
|
|
di Alessandra Conforti per The Wine Italia Per eseguire un buon esame olfattivo è bene seguire un corso di degustazione ma ci sono alcuni passi da seguire che possono aiutarci anche se non siamo esperti. Innanzitutto è importante impugnare il bicchiere dalla parte più lontana dal vino, questo per evitare che eventuali profumi o odori interferiscano con quelli del vino. Soprattutto all'inizio è importante avvicinare il bicchiere al naso, inspirare e allontanare più volte. Riconoscere profumi non è facile come può sembrare e, rimanendo a lungo con il naso vicino al bicchiere, si rischia di assuefarsi ai profumi con il rischio di non riconoscerli. Dopo questa operazione è importante ruotare il bicchiere in modo da aumentare la superficie di evaporazione. A questo punto si avvicina il più possibile il naso al vino e si inspira profondamente per 3-4 secondi. Questa operazione (compresa la rotazione del bicchiere che deve essere sempre più energica), va ripetuta più volte a intervalli regolari. Adesso siete pronti per assaggiare il vino. Facendo girare il vino in bocca e facendo passare un po' d'aria fra i denti si potranno percepire i cosiddetti "aromi di bocca". Infine si dà un ultimo "colpo di naso" al bicchiere vuoto per rintracciare eventuali profumi che prima non eravamo riusciti a rintracciare. Tutto questo non è affatto semplice e le prime volte si rischia di rintracciare solo alcuni degli aromi di un vino, l'importante è non scoraggiarsi e persistere per allenare il proprio naso.
|
Indicaci il tuo apprezzamento nei social network
Aziende Vinicole