The wine italia, il nuovo modo di conoscere il vino.
Testata giornalistica in corso di registrazione. Direttore Responsabile Alessandra Conforti. TheWineItalia è un prodotto "Web Mouse Consulting Srl" Strada di Rovereta 42, 47891 Falciano (RSM), e-mail info@thewineitalia.com
WINE WORLD
Condividi nei social network
Wineoclock Si Occupa Di Promuovere Piccole Cantine Italiane nel mondo
|
pubblicato il 21/02/2013 08:47:37 nella sezione "Wine World"
|
|
Wineoclock nasce nel Novembre 2006 su iniziativa di un gruppo di giovani imprenditori con diverse esperienze nel settore vitivinicolo: Leopoldo Arlati, Allegra Roberti e Alessandro Costantini. Partecipano poi all'iniziativa due avvocati del foro di Milano, amanti del vino e sommelier, Massimiliano Costantini e Gianmario Maggi Tasso. Ad inizio 2009 si è unito al gruppo anche Tommaso Stucchi, sommelier. Ricerca continua di cantine vere dove la tradizione e la tipicità sono il valore, dove gli uomini sono sensibili alla qualità della vite e del vino che non alle lodi dell'editoria specializzata. Produttori capaci di vivere e di trasmettere attraverso i loro vini autentiche passioni ed emozioni: l'Italia è ricchissima di queste realtà che vanno individuate e portate alla conoscenza ed al gusto degli appassionati e non. Con un rapporto qualità-prezzo adatto alle attese e allo stile di chi non vuole essere un fashion-victim del vino. Wineoclock si occupa di promuovere piccole cantine, reali espressioni del proprio territorio vitivinicolo attraverso una attività commerciale che si attua in Italia e all'estero. La missione è quella di salvaguardare le tradizioni del patrimonio vitivinicolo italiano, un patrimonio fatto di piccole realtà produttive che hanno permesso al nostro sistema di sviluppare centinaia di vigneti autoctoni e che oggi rischiano di scomparire di fronte alla globalizzazione dei mercati e conseguente competitività esasperante, alla sempre maggiore importanza dei messaggi pubblicitari spesso fuorvianti, alla standardizzazione dei consumi appiattiti sui gusti internazionali. Siamo contrari al concetto troppo liberista che il mercato detta le sue leggi senza possibilità di intervento alcuno; non pensiamo al mondo del vino come ad un meccanismo nel quale i piccoli sono destinati a soccombere di fronte alla potenza finanziaria ed industriale di pochi forti; riteniamo al contrario che i valori principali debbano ancora trovarsi nelle tradizioni dei singoli uomini, nei sacrifici in vigna e nelle capacità in cantina, e pensiamo che il vino debba essere, sempre di più, la sintesi di elementi umani, storia, cultura, passione e piacere e non di algoritmi economici.
|
Indicaci il tuo apprezzamento nei social network
Aziende Vinicole