The wine italia, il nuovo modo di conoscere il vino.
Testata giornalistica in corso di registrazione. Direttore Responsabile Alessandra Conforti. TheWineItalia è un prodotto "Web Mouse Consulting Srl" Strada di Rovereta 42, 47891 Falciano (RSM), e-mail info@thewineitalia.com
ENOLOGO E AGRONOMO
Condividi nei social network
Luciano Bandini
|
pubblicato il 01/10/2012 12:01:16 nella sezione "Enologo e agronomo"
|
|
TITOLO DI STUDIO Diploma di Perito Agrario con specializzazione in viticoltura ed enologia conseguito presso l’ITAS di Conegliano Veneto nel 1981 Diploma di ENOLOGO conseguito in base al D.L n° 129/91 CORSI DI AGGIORNAMENTO FREQUENTATI Nel 1985 corso di marketing organizzato da AEEI Presso l’Università di Bordeaux ho svolto i seguenti corsi: 1993 Corso di Degustazione 1995 Corso sulla preparazione dei vini all’imbottigliamento 1997 Corso sui vini da dessert All’università di Montpellier nel 1999 corso di aggiornamento su: viticoltura, degustazione acini, maturità fenolica, e biotecnologie 2004 Corso di analisi olfattiva organizzato da Aeei. COMMISSIONI DEGUSTAZIONE Presidente delle commissioni della CCIAA di Firenze per il Chianti Classico. Membro effettivo delle commissioni della CCIAA di Siena, del Consorzio vino Chianti, e Vernaccia di Sangimignano. Membro effettivo commissione degustazione oli della CCIAA di Firenze. ESPERIENZE DI LAVORO Nascendo in una famiglia che già operava nel settore vitivinicolo ho fatto esperienza pratica fin dal periodo degli studi. Nel 1981 faccio tirocinio presso la Cantina Sociale Leonardo di Vinci. Nel 1986 faccio esperienza alla Agricoltori del Chianti Geografico Nel 1988 inizio la libera professione, occupandomi della consulenza tecnica di aziende agricole situate nel territorio toscano. Gli obbiettivi di lavoro stabiliti di comune accordo con le aziende prevedono la valorizzazione dei propri vini attraverso un attento protocollo di lavoro volto a conservare le caratteristiche peculiari del loro territorio. ATTIVITA’ DI LAVORO L'attività del mio lavoro si svolge in modo particolare con l'assistenza tecnica per tutte le fasi di trasformazione dell'uva in vino. Dall'attento controllo dello stato di maturazione delle uve e conseguente scelta del periodo e delle modalità di raccolta, per passare alla gestione della miglior tecnologia di vinificazione (trattamento uve, fermentazione, macerazione ecc.), fino alla scelta del più idoneo sistema di maturazione (botte, barriques, tonneaux, cemento, ecc), e concludere con la preparazione dei vini e dell'imbottigliamento. Ogni scelta viene fatta sempre e comunque in base a due fattori dominanti, siano le richieste dell'azienda in base ad esigenze commerciali e finanziarie, siano le potenzialità del territorio e delle conseguenti uve. Tutto ciò naturalmente deve essere conseguenza di una attenta valutazione dei vigneti esistenti e loro eventuale modifica, o, se necessario, della oculata progettazione dei nuovi vigneti. Perché solo con uva di ottima qualità si può fare forse ... un vino di grande qualità. ASSOCIAZIONI Iscritto all’albo dei tecnici degustatori dal 1984 Collegio periti Agrari di Firenze tess. N° 544 Associazione Enologi Enotecnica Italiani tess. N° 1054 e membro del consiglio della sez. Toscana. Sive tess. N° 12 come socio fondatore
|
Indicaci il tuo apprezzamento nei social network
Leggi articoli simili
veneto (treviso) conegliano
Aziende Vinicole