pubblicato il 16/07/2014 08:32:22 nella sezione "Wine style"
Gestire un’enoteca è costoso… risparmiare sui dettagli senza rinunciare alla qualità è possibile, stampando da sé menu e volantini
Aprire un’attività in ambito wine: un sogno per tanti, un’enorme soddisfazione per chi ci riesce. La cultura del vino è radicata in Italia e si diffonde ulteriormente grazie al ritrovato amore per tutto ciò che è food&wine. Mentre i foodies si molitplicano, però, i gestori delle enoteche si trovano comunque a fare i conti con tante spese: forniture di vini pregiati, arredi di una certa eleganza, costi vivi di varia natura… per non parlare dell’auto-promozione. Una soluzione a basso costo per risparmiare almeno dal punto di vista delle esigenze di stampa è rivolgersi a una tipografia che offra servizio online per un esempio,
Cewe-Print.it.
Sono servizi guidati che, in pochi click, aiutano a liberare la creatività: ad esempio, si possono comporre bellissimi menu personalizzati, con tutte le accortezze di un esperto di grafica e i consigli forniti dall’assistenza digitale. Avere una carta dei vini ben fatta, con un mood e una palette di colori che riprendano l’immagine coordinata del locale, è fondamentale. Il vino è un prodotto d’eccellenza e grande raffinatezza: proprio per questo, deve essere presentato in maniera adeguata, fornendo forma oltre che sostanza.
Anche i biglietti da visita dell’enoteca devono riprendere il logo aziendale e richiamare il mondo della viticoltura, giocando ad esempio sui colori giallo paglierino o rosso rubino delle macro-aree vinicole.
Un’altra idea vincente è creare volantini personalizzati per pubblicizzare il locale, soprattutto a ridosso di aperture e promozioni particolari. E perché non pensare di abbellire le pareti con locandine, manifesti e stampe customizzate, per ispirare i clienti e creare quell’atmosfera rilassata ed emozionale che una vineria di classe deve avere?
Inoltre, una volta presa confidenza con il servizio di stampa online, si potranno orinare anche tovagliette all’americana, segna-posto per i tavoli ed anche materiale dedicato al personale, come i notes per annotare gli ordini.
Ci sono servizi che non si può fare a meno di esternalizzare ma ogni volta che è possibile fare da sé, è sempre un’occasione di risparmio. Perché sprecare in
biglietti da visita il denaro che si potrebbe investire in una cuvée d’annata?
pubblicato il 08/07/2014 10:53:16 nella sezione "Wine style"
pubblicato il 02/07/2014 16:04:01 nella sezione "Wine style"
pubblicato il 30/06/2014 16:31:22 nella sezione "Wine style"
pubblicato il 19/06/2014 19:04:18 nella sezione "Wine style"
pubblicato il 10/06/2014 12:12:23 nella sezione "Wine style"
pubblicato il 13/02/2014 09:32:10 nella sezione "Wine style"
pubblicato il 07/01/2014 11:07:41 nella sezione "Wine style"
pubblicato il 07/11/2013 11:09:33 nella sezione "Wine style"
pubblicato il 28/10/2013 09:31:26 nella sezione "Wine style"
pubblicato il 24/09/2013 11:49:39 nella sezione "Wine style"
pubblicato il 17/09/2013 12:14:40 nella sezione "Wine style"
pubblicato il 21/08/2013 17:35:03 nella sezione "Wine style"
di Alessandra Conforti per The Wine Italia
Che siate veri intenditori di vino o semplici amanti di questo nettare prelibato, nella vostra casa non potranno mancare accessori essenziali o meno. Abbiamo fatto un giro in rete per vedere cosa ci propone in fatto di arredamento il mondo "wine", scoprendo che c'è davvero da sbizzarrirsi! Ad esempio invece di comprare delle semplici sedie potreste utilizzare un TappoTable proposto da ShoWine, un "tappone" in sughero massiccio da usare come seduta o come tavolinetto ( esiste anche a forma di gabbietta da spumante!). Troverete poi molti tavoli, portabottiglie e sedie ricavati dalle botti in legno, un tocco davvero chic per il vostro angolo di degustazione!
Se siete amanti del fai da te, vi consigliamo di visitare questo sito
tiriordino.com dove troverete consigli e idee per realizzare oggetti deliziosi come tavolini, puf, carriole da giardino, lavandini e molto altro, utilizzando solo le vostre vecchie botti!
Un modo originale per arredare i vostri spazi, sia in casa che all'aperto e accogliere i vostri amici per tante degustazioni insieme.
pubblicato il 25/06/2013 08:25:38 nella sezione "Wine style"
pubblicato il 20/04/2013 11:35:08 nella sezione "Wine style"
di Alessandra Conforti per The Wine Italia
Sempre più winelovers si muovono in Italia alla scoperta di paesaggi e luoghi legati al vino. Una parte importante del turismo italiano che sembra non conoscere crisi. per questo motivo "The Wine Italia" vuole offrirvi una rubrica con articoli dedicati ai luoghi e agli itinerari del vino per aiutarvi a scegliere le mete dei vostri viaggi.
Iniziamo da Roma. Scelta particolare penserete, visto che non è uno dei primi luoghi che vengono in mente pensando al vino. Roma però è una vitta ricca di eventi e particolarmente legata alle tradizioni eno-gastroniche.
Non potremmo certo parlarvi di ogni meraviglioso monumento presente a Roma ma possiamo certo consigliarvi dove andare a gustare un buon bicchiere di vino per deliziare i vostri sensi. Con uno spettacolare panorama sul Foro Traiano, a Palazzo Valentini (Via del Foro Traiano 82/84) troviamo l'Enoteca Provincia Romana, un luogo dedicato alle eccellenze del territorio della Provincia di Roma. Aperta da lunedì a sabato, dalle 10 alle 23, qui potrete rilassarvi dopo una bella passeggiata nel centro di Roma, degustando una delle 300 etichette presenti e ristorandovi con la cucina tradizionale dello chef Severino Gaiezza. L'Enoteca Provincia Romana è diventato un punto di incontro per appassionati vino, per chi vuole fermarsi per pranzo, cena o per un aperitivo e per chi ama degustare con gli amici. Proprio in questi giorni è stato presentato il
calendario degli eventi 2013 che vedranno degustazioni, workshop e conferenze, tutto al fine di promuovere le eccellenze eno-gastronomiche locali. Un'idea per un week-end romantico o con gli amici, dedicato alla cultura o allo shopping ma sempre e comunque in compagnia di un buon bicchiere di vino.