The wine italia, il nuovo modo di conoscere il vino. Testata giornalistica in corso di registrazione. Direttore Responsabile Alessandra Conforti. TheWineItalia è un prodotto "Web Mouse Consulting Srl" Strada di Rovereta 42, 47891 Falciano (RSM), e-mail info@thewineitalia.com
Strip Sinistra
Strip Destra
Indicaci il tuo apprezzamento nei social network   
Condividi nei social network   

pubblicato il 17/11/2015 16:53:03 nella sezione "Guide"
Ritratto aggiornato del patrimonio vitivinicolo italiano e vademecum delle nostre eccellenze enoiche, la Guida Oro I Vini di Veronelli giunge alla sua 28esima edizione e si presenta a Bergamo, città in cui ha risieduto e operato a lungo Luigi Veronelli, il più grande assaggiatore del Novecento, e in cui, da quasi trent’anni, ha sede il Seminario Permanente da lui fondato.



In un luogo simbolo della vita culturale cittadina, il Teatro Donizetti, la Guida Oro I Vini di Veronelli 2016, edita dal Seminario Permanente Luigi Veronelli, è stata presentata dall’assessore alla Cultura, Turismo, Tempo Libero, Marketing Territoriale, Expo del Comune di Bergamo, Nadia Ghisalberti, dal direttore del Seminario Permanente Luigi Veronelli, Andrea Bonini, dal curatore della Guida 2016, Gigi Brozzoni, dal capo programma sovranità e sicurezza alimentare Fondazione ACRA, Giuseppe de Santis e dal CEO di Pernice Editori, Andrea Pernice.



Grazie ai loro interventi si è fatta luce sullo "stato dell’arte" del vino italiano, con particolare riferimento alle etichette bergamasche recensite dalla Guida 2016, dieci in totale, illustrando le novità introdotte a partire dall'edizione disponibile nelle librerie di tutta Italia dallo scorso 22 ottobre. Il vertice qualitativo delle decine di migliaia di campioni degustati è rappresentato dai Super Tre Stelle 2016, 301 vini che, ai vertici nelle precedenti edizioni, hanno ottenuto valutazione uguale o superiore a 94/100, dai Grandi Esordi 2016, i 29 vini che entrano per la prima volta in Guida, e dai dieci Sole 2016, vini che la Redazione segnala per originalità e valore. Dieci, straordinarie produzioni che gli ospiti hanno potuto degustare a conclusione dell’evento grazie al banco d'assaggio offerto dal Seminario Veronelli.



«Per l'edizione numero XXVIII, con l'obiettivo di rendere ancora più preziosi e significativi i riconoscimenti, abbiamo innalzato a 94/100 il punteggio minimo richiesto per l'assegnazione delle Super Tre Stelle e abbiamo dimezzato il numero dei Sole, "premi speciali" della nostra Guida. I dieci Sole 2016 sono stati assegnati a vini straordinari che non per forza hanno conseguito un punteggio elevato in degustazione, ma che rappresentano testimonianze esemplari dell'intelligenza, della creatività e della dedizione che i vignaioli italiani pongono quotidianamente nel proprio lavoro.» - ha dichiarato il direttore del Seminario Veronelli, Andrea Bonini.



Non solo: per la prima volta, la Guida ha premiato i Migliori Assaggi, cinque vini che - uno per tipologia - hanno ottenuto in assoluto il giudizio più elevato tra le oltre 15.000 referenze descritte. In particolare, per la tipologia vini spumanti Miglior Assaggio 2016 è il Franciacorta Riserva Cuvée Annamaria Clementi 2006 di Ca' del Bosco (Erbusco, Brescia), tra i vini bianchi il riconoscimento va, invece, all'Alto Adige Terlaner I Grande Cuvée 2012 della Cantina Terlano (Terlano, Bolzano), mentre il Memorie Sicilia Rosato 2010 dell'azienda Fondo Antico (Trapani) è il migliore tra i vini rosati. Per la tipologia dei vini rossi il premio va al Solaia Toscana 2012 dei Marchesi Antinori (Firenze), infine, nella tipologia vini dolci o da meditazione, Miglior Assaggio 2016 è il Marsala Superiore Riserva Semisecco Aegusa 1964 di Florio (Marsala, Trapani).



Nel corso della mattinata, sono stati, inoltre, presentati i dodici Luoghi del Buon Bere bergamaschi, ristoranti di Bergamo e provincia che si distinguono per l’ampia e qualificata proposta enologica e per la cura con cui il vino viene proposto e servito. Andrea Pernice, CEO di Pernice Editori, ha sottolineato la collaborazione avviata nel 2015 con il Seminario Veronelli, le modalità innovative di promozione e i progetti editoriali che saranno sviluppati nei prossimi mesi. Giuseppe de Santis, invece, capo programma sovranità e sicurezza alimentare per Fondazione ACRA, ha illustrato il progetto internazionale Hungry for Rights sostenuto dal Seminario Veronelli. Per il secondo anno consecutivo, infatti, bottiglie non utilizzate per la redazione della Guida sono state donate alla Fondazione ACRA per eventi di sensibilizzazione e raccolta fondi a favore del progetto Hungry for Rights, cofinanziato dall’Unione Europea, che ha l'obiettivo di connettere esperienze sostenibili in campo agroalimentare in Italia, Cipro, Francia, Lituania, Regno Unito e Senegal.



«In qualità di rappresentante dell’Amministrazione Comunale di Bergamo non posso che complimentarmi con il lavoro svolto dal Seminario Veronelli, realtà di riferimento a livello nazionale, presente e attiva sul territorio bergamasco. La Guida presentata comunica e promuove un elemento fondamentale della nostra identità culturale riconosciuta nel campo della produzione vinicola di alta qualità. Vini e cibi sono ambiti nei quali la nostra Città vanta un know how d’eccellenza, come mostrato in occasione di Expo 2015. Qualità che sono certa continueremo a promuovere anche grazie al prezioso supporto di realtà come il Seminario Veronelli» - ha dichiarato l’assessore Nadia Ghisalberti.



La Guida Oro si conferma, dunque, uno strumento fondamentale per il Seminario Veronelli, associazione senza scopo di lucro che da trent'anni anni promuove la cultura gastronomica secondo l'approccio e i valori appresi da Luigi Veronelli che ne fu Socio Fondatore e Presidente Onorario.

Leggi per intero >
pubblicato il 19/10/2015 15:14:50 nella sezione "Guide"
"E I “MIGLIORI ASSAGGI” 2016

Siena, 19 ottobre 2015 – È stata Siena, capoluogo d'un territorio ricco di storiche denominazioni, a ospitare la presentazione della Guida Oro I Vini di Veronelli 2016. Grazie alla partnership tra Seminario Permanente Luigi Veronelli e Gold Directory - organizzazione che riunisce importanti strutture alberghiere in Italia e nel mondo - il volume è stato oggi proposto in anteprima nazionale presso il Grand Hotel Continental.

Edita dal Seminario Permanente Luigi Veronelli, la Guida Oro I Vini di Veronelli 2016, pietra miliare della cultura gastronomica, sarà disponibile nelle librerie di tutta Italia a partire da giovedì 22 ottobre, confermandosi un vademecum irrinunciabile per i professionisti e gli appassionati che desiderino conoscere in profondità le eccellenze enologiche del Bel Paese.

Nel corso della presentazione sono state illustrate le novità dell'edizione 2016 alla presenza di giornalisti, produttori, operatori e appassionati, compresi i nomi dei dieci Sole 2016, vini che la Redazione ha inteso portare all'attenzione dei lettori per originalità e valore. Dieci, straordinarie produzioni che gli ospiti hanno potuto degustare partecipando al banco d'assaggio allestito nella splendida corte coperta del Grand Hotel.

«Per l'edizione numero XXVIII, con l'obiettivo di rendere ancora più preziosi e significativi i riconsocimenti, abbiamo innalzato a 94/100 il punteggio minimo richiesto per l'assegnazione delle Super Tre Stelle e abbiamo dimezzato il numero dei Sole, "premi speciali" della nostra Guida. I dieci Sole 2016, comunicati durante la presentazione di Siena, sono stati assegnati a vini straordinari che non per forza hanno conseguito un punteggio elevato in degustazione: sono, piuttosto, testimonianze esemplari dell'intelligenza, della creatività e della dedizione che i vignaioli italiani pongono quotidianamente nel proprio lavoro.» - ha dichiarato il direttore del Seminario Veronelli, Andrea Bonini.

Per la prima volta, inoltre, sono stati premiati i Migliori Assaggi, cinque vini che - uno per tipologia - hanno ottenuto in assoluto il giudizio più elevato tra gli otre 15.000 presenti in questa edizione. Rarità che gli ospiti hanno avuto il piacere di assaggiare nel corso del Top Five Lunch in abbinamento al prezioso menu creato da Luca Ciaffarafà, Executive Chef del Grand Hotel Continental.

«Secondo la nostra pubblicazione, I Migliori Assaggi 2016 rappresentano, in ogni tipologia, i vertici della vitivinicoltura italiana. Un compendio di capolavori enologici, di "racconti liquidi" in cui protagonisti sono la terra, la cultura, la tecnica, la sensibilità e il piacere. » - ha specificato Bonini.

Per la tipologia vini spumanti, Miglior Assaggio 2016 è il Franciacorta Riserva Cuvée Annamaria Clementi 2006 di Ca' del Bosco (Erbusco, Brescia), tra i vini bianchi il riconoscimento va, invece, all'Alto Adige Terlaner I Grande Cuvée 2012 dellaCantina Terlano (Terlano, Bolzano), mentre il Memorie Sicilia Rosato 2010 dell'azienda Fondo Antico (Trapani) è il migliore tra i vini rosati. Per la tipologia dei vini rossi il premio va al Solaia Toscana 2012 dei Marchesi Antinori (Firenze), infine nella tipologia vini dolci o da meditazione Miglior Assaggio 2016 è il Marsala Superiore Riserva Semisecco Aegusa 1964 diFlorio (Marsala, Trapani).

La Guida Oro si conferma, dunque, uno strumento fondamentale per il Seminario Veronelli, associazione senza scopo di lucro che da trent'anni anni promuove la cultura gastronomica secondo l'approccio e i valori appresi da Luigi Veronelli che ne fu Socio Fondatore e Presidente Onorario.


Leggi per intero >
pubblicato il 11/10/2015 22:42:19 nella sezione "Guide"
Bergamo, 8 ottobre 2015 - Il Seminario Permanente Luigi Veronelli rende noti i Super Tre Stelle 2016, l’eccellenza del vino italiano secondo la Guida Oro I Vini di Veronelli, storica pubblicazione giunta all'edizione numero XXVIII, disponibile nelle librerie di tutta Italia a partire da giovedì 22 ottobre.

Quest'anno la selezione è stata più severa che mai: le ambite "tre stelle blu", infatti, sono state attribuite ai vini che nelle degustazioni dei curatori Brozzoni e Thomases hanno ottenuto una valutazione uguale o superiore a 94/100, soglia più elevata rispetto a quella delle precedenti edizioni. Un obiettivo raggiunto da 301 campioni sugli oltre 15.000 recensiti.

Ancor più che in passato, quindi, le Super Tre Stelle sono un riconoscimento riservato ai migliori vini d’Italia e un punto di riferimento per professionisti e appassionati alla ricerca di eccellenze enologiche.

Nella consueta "sfida" tra regioni, è la Toscana a porsi al vertice con ben 100 vini premiati, precedendo Piemonte (74), Veneto (23) e Umbria (17). Seguono Alto Adige e Campania (12), Sicilia (11), Lombardia (10), Friuli Venezia Giulia (9), Marche e Puglia (8), Abruzzo, Sardegna e Trentino (4) ed Emilia Romagna (2). Chiudono la "classifica" Basilicata, Lazio e Molise (1).

«Nell'edizione 2016 della Guida Oro I Vini di Veronelli abbiamo introdotto alcune sostanziali novità, una di queste è appunto l'innalzamento a 94/100 del punteggio minimo richiesto per l'assegnazione delle Super Tre Stelle. Altra piccola innovazione è la riduzione da venti a dieci del numero dei Sole, "premi speciali" della nostra Guida. In entrambi i casi, l'obiettivo è rendere ancora più preziosi e significativi i riconoscimenti» - ha affermato Andrea Bonini, direttore del Seminario Permanente Luigi Veronelli che edita la Guida.

La regione più "super stellata" dell'anno è anche quella che ospiterà la presentazione ufficiale della Guida Oro I Vini di Veronelli 2016, pubblicazione divenuta nel tempo una "pietra miliare" della cultura gastronomica italiana. Grazie alla partnership tra Seminario Veronelli e Gold Directory - organizzazione che riunisce importanti strutture alberghiere in Italia e nel mondo - il volume sarà, infatti, svelato in anteprima alla stampa, agli operatori e ai lettori lunedì 19 ottobre, alle ore 11.00, presso il Grand Hotel Continental di Siena (via Banchi di Sopra 85). In quell'occasione la Redazione premierà i dieci Sole ma anche i cinque Migliori Assaggi dell'anno, altra novità dell'edizione 2016. Quest'ultima selezione intende valorizzare i vini - uno per tipologia - che hanno conseguito in assoluto il più elevato giudizio in centesimi.

Scarica l’elenco completo dei Super Tre Stelle


Leggi per intero >
pubblicato il 18/07/2014 08:52:33 nella sezione "Guide"
E’ uscita da pochi giorni la quinta edizione della Guida “Terre di Lambrusco” che racchiude il meglio della produzione italiana 2014 di questo vino.

Figlia dell’omonimo concorso organizzato dalla Camera di Commercio di Reggio Emilia, la Guida “Terre di Lambrusco”, tradotta anche in lingua inglese, francese e tedesca, contiene al suo interno 86 schede illustrative, una per ogni vino selezionato nell’ambito del concorso enologico “Terre di Lambrusco-Matilde di Canossa”.

Ogni vino è accompagnato da fotografie, dati tecnici e un’accurata analisi sensoriale realizzata dagli studenti diplomati al Master Sommeliers Alma-AIS con tanto di consigli e suggerimenti per gli abbinamenti con piatti e prodotti gastronomici.

Sono 43 in tutto le aziende produttrici degli 86 vini inseriti nella Guida. Tra gli imprenditori selezionati anche tanti giovani e donne, segno che l’appeal del Lambrusco ormai ha fatto breccia a 360 gradi nel sistema economico produttivo italiano.

Il concorso enologico “Terre di Lambrusco-Matilde di Canossa” è ritenuto uno dei più importanti nel settore a livello nazionale. Lo scopo della rassegna è quello di promuovere in Italia e all’estero, le diverse tipologie dei migliori vini Lambruschi.

Il Concorso promosso dalla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Reggio Emilia - autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali - è realizzato in collaborazione con Assoenologi, A.I.S. (Associazione Italiana Sommelier) ed i quattro Consorzi che operano nelle zone tipiche di produzione del Lambrusco - Consorzio per la promozione e tutela dei Vini Dop Reggiano e Colli di Scandiano e di Canossa, Consorzio marchio storico dei Lambruschi Modenesi, Consorzio volontario per la tutela dei vini Colli di Parma Doc e Consorzio Vini Mantovani.

Leggi per intero >
pubblicato il 06/04/2013 10:52:12 nella sezione "Guide"
pubblicato il 14/02/2013 09:37:50 nella sezione "Guide"
(La Puglia e' servita - in italiano e in inglese - Edizioni Tirsomedia, 240 pagine, 18 euro)
Trulli, masserie, vinerie, e Bed & Breakfast. La nuova edizione de 'La Puglia e' servita', la numero 17, offre un puntuale vademecum, frutto di una ricerca attenta sul territorio pugliese, dal Gargano alla Daunia, dalla Murgia alla Valle D'Itria, dalla Messapia fino alle coste del Salento.

I luoghi del buon mangiare sono raccontati da Pasquale Porcelli, critico enogastronomico pugliese. E gli operatori dell'accoglienza - in quella che WineEnthusiast ha definito una delle 10 mete top al mondo per gli enoturisti - offrono una immagine di un comparto con molte voci giovani che hanno deciso di puntare sulla creazione di nuovi luoghi dedicati al vino e al cibo di qualita'.

Anche per il 2013 la guida e' disponibile in formato cartaceo, ma anche in formato digitale; entrambi sia in italiano che in inglese. E' consultabile gratuitamente su www,lapugliaeservita.it Ristorazione, ricettivita', cantine e frantoi di Puglia in un palmo di mano, per un viaggio da buongustai.

L'agile volume recensisce oltre 230 esercizi pugliese, ma stila anche una lista delle strutture che hanno ottenuto il maggior numero dei conseni negli ultimi dodici mesi.

Nella hit parade de La Puglia e' servita 2012 come ''ristomare'' il Bleu Salento a Gallipoli (Lecce), l'Osteria di Chichibio a Polignano a Mare (Bari), la trattoria 'U' Vulesce' a Cerignola (Foggia), Il Borgo Antico a Sammichele di Bari (Bari), tra le vinerie 'Le tre Grazie' a Galatina (Lecce), la Masseria Bagnara a Luzzano (Taranto), il B&b 'Zia Ni' a Peschici (foggia), tra le dimore d'epoca 'Torre Maizza' a Savelletri (Brindisi). Premio miglior cantina a Ristorante Le Giare a Bri, premio chef emergente a Felice Sgarra del ristorante Umami ad Andria, premio alla carriera a Pietro Zito (ristorante Antichi Sapori a Montegrosso Andria).

(Fonte ANSA)
Leggi per intero >
pubblicato il 18/12/2012 17:58:48 nella sezione "Guide"
pubblicato il 04/12/2012 17:51:04 nella sezione "Guide"
pubblicato il 22/11/2012 15:11:56 nella sezione "Guide"
pubblicato il 21/10/2012 22:15:37 nella sezione "Guide"
ROMA - Oltre quarantacinquemila vini assaggiati da un team di oltre sessanta esperti che ne ha recensiti 20mila in 1023 pagine, e 399 'Tre Bicchieri' d'eccellenza assegnati: sono questi alcuni dei numeri della guida ''Vini d'Italia 2013'', presentata oggi presso l'Auditorium del Massimo di Roma, da Gambero Rosso.

Una vera e propria 'enciclopedia' del settore che fotografa un'Italia dei vini in continua crescita ed evoluzione. La 26/ma edizione della guida sfata inoltre alcuni miti, tra cui quello il connubio vino buono-vino caro. Sono infatti ben 59 i 'Tre Bicchieri' assegnati a vini sotto i 15 euro, a dimostrazione di una tendenza crescente che propone vini sempre piu' buoni ad un prezzo sempre piu' accessibile.

Sono 93, invece, i Tre Bicchieri 'Verdi', a testimonianza di un impegno concreto di Gambero Rosso a dare visibilita' e sostenere le aziende nel loro percorso di sostenibilita' ambientale.

Nella guida 2013, nella quale debuttano 47 aziende nella classifica dei migliori vini d'Italia, tra le regioni e' in testa il Piemonte, con 75 vini, seguito dalla Toscana con 68 e dal Veneto con 36. Tra le menzioni speciali vince il 'Rosso dell'anno' la Tenuta San Guido con il suo Bolgheri Sassicaia '09. Il 'Bianco dell'anno' va invece a Volpe Pasini con il COF Sauvignon Zuc di Volpe '11. Cesarini Sforza si aggiudica il premio 'Bollicine dell'anno' con Trento Aquila Reale riserva '05. La valdostana La Vrille vede aggiudicare il premio 'Dolce dell'anno' al suo Chiambrave Muscat Fletri '10. Tenute Sella & Mosca e' la Cantina dell'anno 2013, mentre per il miglior rapporto qualita' prezzo vince il Salice Salentino riserva '09 di Cantele. Nicodemo Librandi si aggiudica la menzione come 'Vitivoltore dell'anno' e Terenzi come 'Cantina Emergente'.

Cantina Castello Monte Vibiano Vecchio vede riconosciuti i suoi sforzi con il premio per la 'Vitivinicoltura Sostenibile.

(fonte ANSA)
Leggi per intero >
pubblicato il 17/10/2012 18:40:49 nella sezione "Guide"
pubblicato il 15/10/2012 00:07:01 nella sezione "Guide"
(ANSA) - FIRENZE

E' il Brunello di Montalcino Riserva 2006 di Poggio di Sotto, nel gradino massimo del podio della guida Vini d'Italia 2013 de L'Espresso, l'unico a raggiungere il punteggio di 20/20. La guida, presentata a Firenze, pone appena al disotto, a 19.5/20, altri due vini d'eccezione, il Barbaresco Montefico Vecchie Vigne 2007 di Roagna e il d'Alceo 2008 del Castello di Rampolla.
Appena un gradino sotto, a quota 19/20, si e' distinto un nutrito gruppo di vini dolci di antica tradizione, come il Vino Santo trentino 2001 di Francesco Poli, i Vin Santo toscani di Castell'inVilla
(1995) e Poliziano (2004), le Malvasie di Bosa di Columbu e dei Fratelli Porcu, rispettivamente delle annate 2005 e 2009. Pari valutazione hanno ottenuto diversi grandi classici dell'enologia nostrana: il Barolo Cascina Francia 2008 di Giacomo Conterno, il Barolo Ca' Mia 2008 dei Fratelli Brovia, il Barbaresco Asili 2009 di Bruno Giacosa, il Brunello Riserva 2006 di Fuligni, l'Amarone della Valpolicella Classico 2005 di Bertani, il Montevertine 2009 dell'azienda omonima e, infine, il Fiano di Avellino 2011 di Pietracupa, miglior bianco italiano.

Nel complesso il Piemonte, con 48 vini da '5 bottiglie', conferma la propria leadership e anche il Barolo resta al primo posto nella gerarchia delle denominazioni, con 21 vini che si sono fregiati delle massime valutazioni. Non e' stata da meno la Toscana che, con ben 46 eccellenze, una in piu' dello scorso anno, grazie anche alla consistente presenza ad alto livello del Brunello di Montalcino (15 i vini piazzati quest’anno sul podio). Per il curatore della guida Ernesto Gentili, ''la crisi colpisce tutti i settori e il vino non e' esente. Il vino pero' reagisce meglio degli altri grazie alla domanda dei mercati esteri, mentre in Italia il consumo e' diminuito. E' un settore che avrebbe bisogno di un supporto maggiore da parte istituzionale sul fronte della promozione. Un tempo in guida c'era un dominio incontrastato di Piemonte e Toscana, oggi restano i fari ma c'e' stata una forte crescita qualitativa di tutti i territori specie sui vini base''.
Leggi per intero >
pubblicato il 10/10/2012 14:15:46 nella sezione "Guide"
Ci sono molti modi per promuovere l’attività di un’azienda, il più facile, per non dire il più banale, è quello di fare inserzioni pubblicitarie. Se un’azienda ha però, oltre che un buon prodotto, qualcosa di più da comunicare - magari una storia secolare che mescola cultura e maestria nel fare - deve immaginare modi più raffinati per arrivare al proprio pubblico.
È questo il caso della Distilleria Fratelli Brunello di Montegalda, distillatori dal 1840, che per parlare del loro magistero fatto di alambicchi e sapienti invecchiamenti, si sono trasformati in mecenati e hanno promosso un vero e proprio cimento letterario grappaiolo. Questa opportunità ha visto come autore il noto giallista Enrico Pandiani che ha confezionato il romanzo poliziesco “La testa e la coda” presentato in anteprima nazionale presso la Distilleria.
I narratori dei nostri giorni non sono abituati a lavorare su commissione e ci vuole del vero talento per scrivere un buon libro conciliando fantasia, stile, trama con dei contenuti extra letterari. Per questo il lavoro di Pandiani, che per i libri precedenti pubblicati da Instar Libri e Rizzoli ha ricevuto riconoscimenti prestigiosi, è ancora più degno di nota. Il romanzo è un giallo classico: c’è un noto avvocato assassinato, l’ispettore Bosdaves della squadra mobile che indaga, indizi contraddittori che portano a piste divergenti. L’inchiesta è complessa ma sembra girare attorno a un’antica distilleria: tra colpi di scena, depistaggi, testimoni reticenti, l’indagine porterà l’ispettore Bosdaves, e i lettori, a un finale inaspettato.
Ma “La testa e la coda” è più di un avvincente romanzo poliziesco, scritto da un autore che si è imposto come una delle voci più originali della letteratura di genere italiana, è anche un viaggio tra i sapori della nostra terra; non a caso alla fine del romanzo sono proposte ricette di alcuni piatti tipici veneti e quella di un cocktail a base di grappa: il cocktail del commissario Bosdaves che probabilmente lo aiuta a trovare l’ispirazione per risolvere il caso, proprio i giusti sapori per accompagnare a lettura del romanz
Leggi per intero >
pubblicato il 03/10/2012 22:07:45 nella sezione "Guide"
Affascinante e misterioso, il mondo del vino accoglie chi è interessato a scoprirlo con un infinito numero
di etichette e tantissime enoteche. A Roma, in modo particolare, i locali dove bere un bicchiere di vino neppure si contano, ed è facile perdersi mentre si cerca la propria strada verso il nettare di Bacco. A salvare dalla confusione chi, nella Capitale, si accosta all’arte del bere bene, ecco il libro della sommelier Slawka G. Scarso: più che una semplice guida, un vero e proprio «diario di bordo», una bussola in grado di trasferire al lettore, insieme agli indirizzi utili e alle dritte indispensabili, anche l’esperienza di chi ha fatto dei calici di vino uno stile di vita e una professione.
Dedicato alle migliori aziende vinicole del Lazio e ai locali in cui bere bene nella Capitale, Il vino a Roma si suddivide in tre sezioni. La prima, dedicata alle enoteche dove il vino è servito alla mescita. La seconda, in cui sono raccolti i negozi dove è possibile acquistare una bottiglia di vino particolare da bere a casa o portare agli amici. La terza, dove si dà spazio alle aziende vitivinicole laziali, racconta la storia dei migliori vini locali e suggerisce imprescindibili abbinamenti con il cibo, attraverso esempi concreti ed evitando piatti troppo complicati da preparare. Il risultato è un libro completo, scorrevole e divertente. Da regalare al neofita e da suggerire a chiunque non abbia ancora avuto l’occasione di scoprire il grande universo delle enoteche di Roma.

Slawka G. Scarso
IL VINO A ROMA
GUIDA ALLE MIGLIORI AZIENDE VINICOLE DEL LAZIO E AI LOCALI IN CUI BERE BENE NELLA CAPITALE
Castelvecchi Editore
Collana: Centocittà
Leggi per intero >
pubblicato il 28/09/2012 21:19:34 nella sezione "Guide"
Clicca sui numeri per scorrere le news
1 - 2
Prenota Degustazioni
Cerca il tuo vino
per territorio, caratteristiche e prezzo

Aziende Vinicole

ULTIME NEWS PER CATEGORIA
News Wine
Cielo e TerraAcquisisce il 50% del marchio Maia
Le Manzane Natale 2017: il Prosecco Docg che aiuta i disabili
Enartis presenta Zenith: la rivoluzione nella stabilizzazione del vino
CONSORZIO VINO NOBILE DI MONTEPULCIANOPiero di Betto nominato Presidente
SILVER COCKTAIL BRANDIMARTEAlla Loggia di Piazzale Michelangelo 92esima edizione di Pitti Immagine Uomo
Wine World
TOP WINE DALLARGENTINADa oggi in Italia su buenowine.com
OFFERTA VINI INTERNAZIONALIPromozione BuenoWine
LA PREGIATA UVA MALBECUn vitigno importante con spiccate caratteristiche
VINI UNICIBueno Wine seleziona i migliori vini dal mondo
I VINI ARGENTINI CRESCONO E si fanno apprezzare nel mondo
Le cantine
Cielo e Terrasponsor del Calendario Curvy Women 2023
#BEVISORDO A COLLISIONIIl 13 Luglio 2017
SORDO VINIGrande successo per levento I Fantastici 8 Cru di barolo 2013
CANTINE LA PERGOLA: da Moniga del Garda (BS) la sfida bio di un nuovo brand da 300 mila bottiglie
ROSE 2012 DI BARONE PIZZINIMiglior metodo classico Bio dItalia
Enologo e agronomo
Passaporto genetico dei principali vitigni autoctoni Italia
In breve:Vino In Purezza
Roberto Cipresso
Luca DAttoma
Asso Enologi
Salute e benessere
UVA DENTRO E FUORI LA SPAAlto Adige. Autunno in bellezza con i trattamenti all’uva di Terme Merano
VINO E BENESSERETutto il buono del vino
VINO & SALUTELassociazione che promuove la ricerca scientifica sugli effetti benefici del vino.
Piante Resistenti a Malattie Fungine: Meno Anticrittogamici in Vigna
Solo in Ottobre: l’Uva Fresca di Vendemmia   SCOPRI LOFFERTA
Wine style
CANTINE ENOTECHE E VINERIECome risparmiare con la tipografia online
VACANZA ENOGASTRONOMIA IN UMBRIAWine Break destate a Torgiano
CONCORSO FOTOGRAFICO PIACENZA DOROLeccellenza in uno scatto
A SPASSO PER ROMAGirovagando con gusto
INTERVISTA A ALESSANDRA CONFORTIL’importanza della comunicazione nel settore vitivinicolo
Guide
PRESENTATA A BERGAMO LA NUOVA GUIDA ORO I VINI DI VERONELLILa nuova edizione della guida Oro
TUTTE LE NOVIT DELLA GUIDA ORO I VINI DI VERONELLI 2016A Siena svelati i prestigiosi Sole
I SUPER TRE STELLE 2016 PREMIATI DALLA GUIDA ORO I VINI DI VERONELLIEcco i vini
LA GUIDA SUL LAMBRUSCO86 schede con i migliori vini le analisi sensoriali immagini e dati tecnici di produzione
Slow Food presenta: Il Vino Quotidiano
Fiere & eventi
Nuovo Curatore per la Guida Oro VeronelliAndrea Alpi Responsabile Formazione
Fieragricola Enovitis in Campo fa già il Pieno di IscrizioniGrande Partecipazione ai Convegni
Main Event Cocktail Show alla sua terza edizione stupisce ancoraAl via la seconda giornata di Food&Wine in Progress
MAIN EVENT COCKTAIL SHOWIn occasione di Food&Wine in Progress a Firenze Stazione Leopolda
ORTE IN CANTINAPercorso itinerante tra specialità locali e vini di qualità
Ristoranti
RISTORANTE AL CAPITELLOL’eccellenza dai sapori naturali
A FIRENZE CUCINA ETRUSCADai lampascioni al garum
OSTERIA DE LORTOLANORicercatezza delle Materie Prime e Alta Qualità a Due Passi dal Duomo
TAVERNA ANGELICAAutenticità e Cortesia nel Cuore di Roma
TRANI LA CENA DEI COLORILa primavera servita a tavola
Compro e vendo
VENDESI Azienda Gaiole in Chianti
VENDESI Azienda agricola Montepulciano - COD. PPEI000053
VENDESI Azienda agricola Montepulciano - COD. CSDT000345
VENDESI Azienda agricola Montepulciano - COD. RPDT000448
VENDESI Azienda agricola Grosseto - COD. RSDT000473
Il ricettario
PASTA FRESCA ALLE ROSOLINE DI CAMPOPerfetto abbinamento con Prosecco Superiore DOCG
BISTECCA ALLA FIORENTINA E CHIANTIUno dei piatti più famosi al mondo unito ad un grande vino
VIN BRULEPreparazione e Storia
Torta Ubriaca con Cioccolata e Vino Rosso
Orzotto con pere e radicchio rosso affogato al Vino Rosso
Arte Wine
A Firenze il Chianti Classico Colle Beretoe l’EnoArte di Elisabetta Rogai brindano alla tecnologia della nuova Classe A della GMG Mercedes
ELISABETTA ROGAI A MILANORassegna Cibum Nostrum
ENOARTE E LA PUGLIAAl Gourmettino l’Osteria Contemporanea di Domenico Cilenti
QUATTRO VINI DI SIENA PER ELISABETTA ROGAIL’artista fiorentina dipinge anche con il vino del territorio senese il Drappellone del Palio dell’Assunta
DIPINGERE COL VINO?Adesso è un film-documentario su Arianna Greco
Enoteche
ENOTECA PROVINCIALE DEL TRENTINODegustazione di vini salumi e formaggi
ENOTECA VINCANTO MilanoZuppa di cipolle di Isabella
ENOTECA PALAZZO PICCOLOMINI SIENANel 1987 ho ideato a Siena Le Bollicine primo bar à vin della città del Palio.
ENOTECA REGIONALE EMILIA ROMAGNAdal 1970 per difendere i vini del territorio Emiliano
ENOTECHE ITALIANE IN RETEComunicazione tra le enoteche italiane i produttori di vino ed il numeroso pubblico di internet.
Vini Italiani
NOCCHINO E FOGLIA TONDA DI PODERE EMAUn viaggio fra i sapori della Toscana
IL SOLE DEI TEMPIDa Massucco un vino da provare
IL VINO PI PREZIOSODalle Cantine Ravazzi agli amanti del buon vino
DIVINITYTutto il prestigio delle bollicine
IL BAROLOUn Nettare che Arriva dal Nebbiolo
Non solo vino
FENIMPRESE FIRENZE ADOTTA LA PIATTAFORMA DIGITALE FENPLACEPiattaforma digitale di comunicazione
RINASCE CON LA TERZA GENERAZIONE IL MARCHIO BRANDIMARTEGrazie alla nipote Bianca Guscelli
ACETO BALSAMICO DEL DUCA CELEBRA I 125 ANNI DI STORIABottiglia limited edition dal logo in lamina doro
RIVIERA GINDalla Romagna il primo e unico gin italiano prodotto con distillato di vino
FIRENZE ALLA SCOPERTA DEI SAPORI DELLA PUGLIAVenerdì 10 giugno al Ristorante Tosca