The wine italia, il nuovo modo di conoscere il vino.
Testata giornalistica in corso di registrazione. Direttore Responsabile Alessandra Conforti. TheWineItalia è un prodotto "Web Mouse Consulting Srl" Strada di Rovereta 42, 47891 Falciano (RSM), e-mail info@thewineitalia.com
FIERE & EVENTI
Condividi nei social network
Asti Capitale del Vino Bio
|
pubblicato il 10/05/2013 09:13:07 nella sezione "Fiere & eventi"
|
|
Dal 24 al 26 Maggio 2013 Asti diventa la capitale del vino biologico ospitando Vinissage il mercato dei vini biologici e biodinamici. Nel fantastico scenario delle storiche cantine di Palazzo Gazelli di Rosanna,Vinissage offrirà ad operatori del settore, giornalisti e consumatori una full immersion nei vini provenienti da vinicultura consapervole. Saranno ben 80 le aziende partecipanti con oltre 300 etichette. La manifestazione, giunta alla sua settima edizione, è organizzata anche quest'anno dal Comune di Asti in collaborazione con l’Associazione Officina Enoica. Quando Venerdì 24 maggio, dalle h 17 alle h 20 (presentazione del progetto “Sughero etico” di Libera Piemonte, Amorim cork e vignaioli piemontesi e anteprima di vendita e degustazioni); Sabato 25 Maggio, dalle h 15.30 alle h 23; Domenica 26 Maggio, dalle h 10.30 alle 19; Venerdì ingresso libero; sabato e domenica € 5,00 inclusa tasca e bicchiere Dove Ad Asti, nelle Cantine di Palazzo Gazelli di Rossana, affascinante complesso di origine medievale in via Quintino Sella 46 (GPS lat 44,898 long 8,201). Il complesso si compone del palazzo ristrutturato a metà del ‘700 su disegno di Benedetto Alfieri (inglobante la torre) e del palazzo attiguo, di origine medioevale, comprendente, nei cortili, le pertinenze rustiche, i cortili e le cantine. Nelle ampie cantine (circa 2.000 mq) del palazzo verranno allestite le isole di degustazione. Le cantine, nella quali è possibile riconoscere la tessitura muraria del periodo romano, medievale, barocco e ottocentesco costituiscono, nell'ambito della tradizione enologica e storico-culturale del Monferrato, un elemento imprescindibile di identificazione della città e del suo territorio, un tassello importantissimo e strategico per la lettura dei paesaggi candidati al riconoscimento UNESCO. Nei due ampi cortili interni si affacciano le pertinenze rustiche quali stalla, granaio, magazzini, rimesse e ampi spazi per la vinificazione. Officina Enoica Con sede a Milano, l'Associazione Officina Enoica promuove la vitivinicoltura attraverso l’impegno reciproco di produttore e consumatore, al fine di sviluppare e rafforzare le piccole economie locali mediante un sistema di produzione che coinvolga attivamente il consumatore. Agevola lo scambio di informazioni, idee, esperienze tra produttori e consumatori critici che propongano modelli alternativi di mercato, di economia, di vita e di consumo sempre più essenziali ed equilibrati, improntati alla sobrietà e alla consapevolezza delle scelte Questo 2013 ha visto nascere il progetto editoriale “Vino Critico”, curato dagli attenti editori di Altreconomia. Una guida che rappresenta una “summa” di piccoli vignaioli artigianali che hanno fatto del lavoro in vigna e in cantina la loro ragione di vita. Questa guida sarà presentata sabato 25 a Vinissage, accompagnata dai vini e i racconti dei vignaioli Per approfondire Vinissage 2013, www.officinaenoica.org/vinissage/ www.comune.asti.it/pagina901_vinissage.html www.officinaenoica.org/vinissage/ I Vignaioli di Vinissage, www.officinaenoica.org/vinissage/i-vignaioli/ Per tutte le informazioni
|
Indicaci il tuo apprezzamento nei social network
Leggi articoli simili
lazio (viterbo) vitorchiano
lombardia (brescia) puegnago sul garda
veneto (padova) torreglia
lombardia (milano) milano
Aziende Vinicole