The wine italia, il nuovo modo di conoscere il vino.
Testata giornalistica in corso di registrazione. Direttore Responsabile Alessandra Conforti. TheWineItalia è un prodotto "Web Mouse Consulting Srl" Strada di Rovereta 42, 47891 Falciano (RSM), e-mail info@thewineitalia.com
FIERE & EVENTI
Condividi nei social network
CANTINIERE DELL'ANNO A Montepulciano è Roberta Vannozzi di Boscarelli
toscana (siena) montepulciano
|
pubblicato il 10/05/2014 12:24:15 nella sezione "Fiere & eventi"
|
|
Per la seconda volta nella storia del premio, il Cantiniere dell’anno di Montepulciano è una donna. Ma se nel caso di Bruna Casagrande, vincitrice dell’edizione 2005, si era trattato di una sorta di riconoscimento alla carriera, per la dedizione esclusiva ad un’unica azienda, in questo caso il titolo valorizza una giovane professionalità che è pura espressione del territorio e che si è andata formando dalle prime vendemmie fino a giungere al lavoro in cantina. Andrea Contucci,vice-Presidente del Consorzio, ha commentato: "Con questo concorso premiamo l’impegno, la competenza e la passione di una figura professionale spesso misconosciuta La giuria tecnica formata dai rappresentanti del Consorzio del Vino Nobile, del Comune di Montepulciano e dell’Associazione Tre Berte ha infatti designato Roberta Vannozzi, di Cervognano, area vocata alla produzione di Vino Nobile, che lavora alle dipendenze dei Poderi Boscarelli, la storica azienda della Famiglia De Ferrari. Roberta Vannozzi ha invece commentato: "Il lavoro di cantiniere è una sfida quotidiana che ci pone ogni giorno di fronte a problematiche diverse perché il vino è un prodotto vivo e in continua evoluzione: questo aspetto rende l’attività in cantina particolarmente affascinante e stimolante Il lavoro di cantiniere è una sfida quotidiana che ci pone ogni giorno di fronte a problematiche diverse – ha detto la neo-premiata – perché il vino è un prodotto vivo e in continua evoluzione: questo aspetto rende l’attività in cantina particolarmente affascinante e stimolante. "Il Prugnolo gentile -il clone di Sangiovese da cui si ricava il Nobile- è un vitigno obiettivamente non facile – ha ammesso la Vannozzi – che richiede massima attenzione ed esperienza ma in compenso regala anche grandi gratificazioni, come dimostra il Vino Nobile di Montepulciano. E’ una soddisfazione vedere quanto il nostro rosso DOCG sia cresciuto sia nella conoscenza sia nella considerazione dei consumatori; e, sorprendentemente, i progressi maggiori li ha compiuti sul mercato interno: gli stranieri conoscono il Nobile già da anni, il grande pubblico italiano lo sta scoprendo ora, lo apprezza, lo ammira e lo collega alla forte immagine del paesaggio e della cultura toscana
|
Indicaci il tuo apprezzamento nei social network
Leggi articoli simili
piemonte (asti) cerreto d'asti
Aziende Vinicole