The wine italia, il nuovo modo di conoscere il vino.
Testata giornalistica in corso di registrazione. Direttore Responsabile Alessandra Conforti. TheWineItalia è un prodotto "Web Mouse Consulting Srl" Strada di Rovereta 42, 47891 Falciano (RSM), e-mail info@thewineitalia.com
FIERE & EVENTI
Condividi nei social network
MONT'ARQUATO SUMMER Presto l'ultimo appuntamento
|
pubblicato il 29/07/2014 10:51:09 nella sezione "Fiere & eventi"
|
|
"Sabato 2 e domenica 3 agosto prosegue la rassegna enologica nello store delle Cantine Casabella. Ad essere protagonista di degustazioni guidate dal sommelier lo spumante “Magno”. L’incontro si svolgerà, come sempre, dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 19 di sabato e dalle 9 alle 12.30 di domenica La degustazione di questa settimana, ultima di questa rassegna estiva dedicata ai vini bianchi, verterà sullo spumante brut frizzante “Magno”. Prodotto tipico della Val d’Arda, il “Magno” è un Monterosso, realizzato con uve provenienti da migliori vitigni di Malvasia di Candia, Ortrugo, Trebbiano della Val Trebbia e Sauvignon. Spumante con metodo Charmat, per la presa di spuma, è idoneo come aperitivo e per i brindisi ed è ottimo accompagnamento per i dolci. Il sommelier accompagnerà una degustazione che ha il sapore della tipicità e della storia locale, con abbinamenti curiosi, e che andrà chiudere questa serie di week end di assaggi dedicati ai bianchi della linea Mont’Arquato: sabato dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 19 e dalle 9 alle 12.30 di domenica. E con questo vino Casabella rende omaggio a Castell’Arquato ed alla sua storia. Fu, infatti, il nobile Magno ad edificare il castello e la chiesa nell’VIII secolo dopo Cristo sulla sommità della collina che ora è il cuore del borgo arquatese. Un vino poco noto ma storicamente riconosciuto come pregiato: fu Papa Paolo III ad elogiare il tipico locale durante una visita alla figlia nel piccolo borgo piacentino, tanto che il bottigliere personale del Pontefice scrisse: «Castell’Arquato fa vini perfettissimi e in gran pregio che è un gran peccato che questa collina non sia tutta vigna, che qui sono di così delicati vini quanto sia in tutta la Lombardia, tanto rossi quanto bianchi. Et qui afferma sua beatitudine si forniva per il suo viaggio anche che fosse a Ferrara e a Bologna». Ed ancora oggi nel borgo si rievoca quella visita durante il «Monterosso Val d’Arda Festival», rassegna totalmente dedicata al Monterosso della Val’Arda.
"Magno COLLI PIACENTINI MONTEROSSO VAL D’ARDA DOC Spumante Extra-Dry Caratteristiche organolettiche: COLORE: Giallo paglierino. PROFUMO: fruttato, armonico, intenso, sapido e caratteristico con note di mandorle e crosta di pane. SAPORE: fresco, aromatico spumante, extra-dry. GRADAZIONE ALCOLICA: 11% vol. Abbinamenti gastronomici: Aperitivi, antipasti, primi piatti leggeri e carni bianche.
|
Indicaci il tuo apprezzamento nei social network
Leggi articoli simili
lazio (viterbo) vasanello
toscana (siena) montepulciano
toscana (siena) montepulciano
Aziende Vinicole