The wine italia, il nuovo modo di conoscere il vino.
Testata giornalistica in corso di registrazione. Direttore Responsabile Alessandra Conforti. TheWineItalia è un prodotto "Web Mouse Consulting Srl" Strada di Rovereta 42, 47891 Falciano (RSM), e-mail info@thewineitalia.com
FIERE & EVENTI
Condividi nei social network
MERANO WINE FESTIVAL Successo di pubblica per XXIII edizione
trentino-alto adige (bolzano - bozen) merano - meran
|
pubblicato il 21/11/2014 12:38:44 nella sezione "Fiere & eventi"
|
|
Con 6500 ingressi e un calcolo stimato di almeno 6 milioni di indotto, chiude una edizione del Merano WineFestival che sarà archiviata come una delle più riuscite degli ultimi anni. Rispetto al 2013 l’edizione appena conclusa ha confermato la grande forza dell’idea che Helmuth Köcher porta avanti da oltre un ventennio. Grandi i vini e grandi i produttori, ma anche grande l’offerta di eventi che hanno arricchito i tre giorni al Kurhaus di Merano. CULT2014 significa obiettivo centrato. I pionieri del vino italiano hanno portato all’evento una ventata di vera storia dell’enologia italiana. 41 produttori che hanno saputo stregare il folto pubblico di giornalisti e di appassionati che hanno visitato la sala del Pavillon des Fleurs. Un format vincente, unico nel suo genere, grazie al quale è stato possibile poter vivere da vicino l’esperienza del contatto diretto con veri mostri sacri, tra cui produttori che non frequentano quasi mai eventi con il grande pubblico, ma che hanno voluto portare comunque la loro testimonianza a CULT2014. Un’idea che ha fatto breccia e che certamente verrà proposta negli anni a venire. WineWorld Economic Forum significa pensare ai contenuti. Una prestigiosa tavola rotonda condotta da Giacomo Mojoli - con Oscar Farinetti (Eataly), Lamberto Vallarino Gancia (Padiglione Italia EXPO2015), Piero Jacomoni (Monnalisa), Mario Fregoni (presidente onorario OIV), Roberto Moncalvo (presidente Coldiretti), Roberto Capobianco (presidente Conflavoro), Donato Lanati (Enosis), Lorenzo Zanni (università di Siena), Hansi Felder (Provincia Autonoma di Bolzano) - ha analizzato in vista di Expo 2015 il quadro dell’export dell’agroalimentare italiano nel mondo e ha sviluppato linee guida per il futuro. Il messaggio è chiaro: valorizzazione e rilancio dell’eccellenza dei prodotti vitivinicoli e tipici dell’Italia nel mondo unendo in un ciclo virtuoso tutta la filiera produttiva sotto il capello di un marchio unico. La parola chiave condivisa da tutti gli intervenuti è: Fare Squadra. Un workshop per definire lo stato dell’arte sui temi della sostenibilità e dell’export dell’agroalimentare italiano nel mondo. Con il Forum sulla Sostenibilità del vino – creatura appena nata eppure già molto attiva – e il gruppo Farecantine è stato possibile tracciare un quadro preciso del rapporto tra vino e ambiente, tra filosofie produttive e filosofie costruttive. Eventi negli eventi significa migliorare l’offerta. Il Merano WineFestival è un contenitore di molte sorprese. Anche l’edizione appena conclusa ha portato con sé molti elementi di interesse. * La Cena di Gala ha aperto le danze, riunendo nella sala del Kursaal oltre 500 ospiti deliziati da piatti di grandi chef. * Il premio Going Green ha evidenziato l’attenzione del MWF per i produttori rispettosi dell’ambiente. * Il 21.mo premio Godio ha rilanciato la figura del grande chef della val d’Ultimo e la riconoscenza ancora viva nei suoi confronti a cui si è aggiunto per la prima volta il premio Hellrigl in onore di uno chef meranese che negli anni 90 era tra gli chef migliori degli Stati Uniti d’America. * Il progetto Via Claudia Augusta ha valorizzato dal punto di vista turistico la relazione tra la cittadina di Lagundo e gli appassionati di vino. * Il Full Moon Party ha divertito e fatto ballare all’insegna delle specialità slovene. * La birreria Forst ha presentato la sua nuova birra “Pane Liquido”. * La presentazione del libro di Marinela Ardelean “50 vini della Romania incontrano 50 piatti italiani d’eccellenza” ha offerto uno sguardo su un grande Paese produttore di grandi vini. * Il film “Vino dentro”, proiettato alla presenza del regista Ferdinando Vicentini Orgnani, ha svelato che l’ispirazione della trama è proprio il Merano WineFestival. Uno sguardo verso il 2015 significa pensare al futuro. Chiusi i battenti del Kurhaus è subito tempo di nuovi eventi. Già a fine novembre – il 29 e 30 e il 1 dicembre – sarà tempo di Roma Food&Wine Festival, un nuovo banco di prova per le scelte di Helmuth Köcher in merito ai grandi vini. 60 grandi aziende vinicole affiancate a 18 grandi chef, le partnership di eccezione con Eataly e Identità Golose, tutto il meglio nella prestigiosa sede di Eataly Ostiense. E il 2015 porterà tutti subito a Milano per il Milano Food&Wine Festival 2015, sempre a Milano Congressi il 7-8-9 febbraio 2015. Il Merano WineFestival torna itinerante per portare la qualità e l’eccellenza dei vini italiani. www.meranowinefestival.com
Merano - Meran (Bolzano - Bozen)
|
|
Indicaci il tuo apprezzamento nei social network
Leggi articoli simili
trentino-alto adige (bolzano - bozen) bolzano - bozen
toscana (firenze) firenze
Aziende Vinicole