The wine italia, il nuovo modo di conoscere il vino. Testata giornalistica in corso di registrazione. Direttore Responsabile Alessandra Conforti. TheWineItalia è un prodotto "Web Mouse Consulting Srl" Strada di Rovereta 42, 47891 Falciano (RSM), e-mail info@thewineitalia.com
Strip Sinistra
Strip Destra
FIERE & EVENTI
Condividi nei social network   

SICUREZZA ALIMENTARE
A Roma un Workshop sulla rilevazione di micotossine in alimenti bevande e mangimi


lazio (roma) roma
pubblicato il 25/02/2015 00:00:00 nella sezione "Fiere & eventi"


SICUREZZA ALIMENTAREA Roma un Workshop sulla rilevazione di micotossine in alimenti bevande e mangimi
Automation Srl, in collaborazione con l’Università “La Sapienza” di Roma, Creasys e altre aziende e istituzioni europee, ha sviluppato un dispositivo portatile in grado di rilevare, in modo rapido ed economico, l’Ocratossina A (OTA) e altre micotossine in alimenti e bevande. Il progetto è finanziato dall’Unione Europea nel contesto del 7° Programma Quadro. Nell’ambito del progetto si svolgerà il 20 MARZO a Roma il workshop “Metodi Innovativi per la rilevazione delle micotossine in alimenti, bevande e mangimi”. Il workshop, patrocinato dall’APRE (Agenzia Per la Ricerca Europea), è aperto alla partecipazione di associazioni di categoria, produttori, esperti del settore della sicurezza alimentare. Durante il workshop i promotori industriali del progetto presenteranno al pubblico i nuovi dispositivi per la rilevazione delle micotossine. Per APRE interverrà la Dott.ssa Borgna che illustrerà le attività di APRE a supporto della ricerca, dello sviluppo tecnologico e del trasferimento tecnologico. E’ prevista altresì la partecipazione del Prof. Visconti, Direttore dell’Unità Territoriale di Bari di ISPA-CNR (Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari), che interverrà sulla validazione di metodi rapidi per l'analisi di micotossine.

Le micotossine e i danni per la salute umana e animale

Le micotossine sono prodotte dal metabolismo secondario di alcune specie fungine appartenenti principalmente ai generi Aspergillus, Penicillium e Fusarium, sia a seguito di stress ambientali cui la pianta può essere sottoposta, (aridità, squilibrio nella presenza di sostanze nutrienti nel terreno, ecc.), sia a causa di fattori ambientali come condizioni climatiche, temperatura , umidità, attacco da insetti e volatili.

La contaminazione di diversi alimenti e bevande causata dalla crescente diffusione di micotossine rappresenta ormai un serio rischio per la salute, a causa della elevata tossicità di tali sostanze. Una prolungata ingestione di micotossine può infatti avere effetti nefrotossici, genotossici, immunosoppressivi e cancerogeni, sia sull’uomo che sugli animali. È dunque necessario mantenere una stretta sorveglianza sulla presenza di questa micotossina attraverso sistemi di analisi efficienti e affidabili. I metodi tradizionali di rilevamento tuttavia comportano in genere costi alti e dispendio di tempo, soprattutto per le piccole e medie imprese del settore alimentare. La possibilità di avere un sistema di rilevazione di micotossine a basso costo, che unisca rapidità e affidabilità, costituisce dunque una priorità per le PMI europee del settore alimentare, impegnate a produrre ad alti standard di qualità e sicurezza.

Dipartimento di Biologia Ambientale

I progetti OTASENS e DEMOTOX: ITALIA in prima fila.

Sulla base di questa necessità, nel 2009 è stato avviato il progetto europeo OTASENS capeggiato dall’italiana Automation Srl, in collaborazione con l’Università “La Sapienza” di Roma e con altre 7 aziende e istituzioni europee. Il progetto OTASENS, chiusosi nel novembre 2011, ha portato allo sviluppo di un sistema in grado di rilevare e quantificare l’Ocratossina A (OTA) in vino, birra e mangimi, attraverso fotosensori integrati in una attrezzatura compatta e portatile.

Terminata la fase di progetto OTASENS, Automation Srl, in collaborazione con altri partner, ha dato avvio nel luglio 2013 alla seconda fase di lavoro con l’obiettivo di realizzare prototipi industriali, testarli e verificare la commercializzazione dei dispositivi.

L’azienda capo progetto Automation Srl e Lumisense (startup portoghese) hanno prodotto i prototipi dimostrativi, svolto test interni e dimostrazioni d’uso presso varie associazioni di categoria e produttori, in Italia e Portogallo. La società EWOS (società norvegese impegnata nel campo della acquacoltura, partner nel progetto), ha svolto a sua volta test strutturati presso i propri impianti. La società di marketing CREASYS (Italia) ha invece condotto gli studi di mercato. I due istituti di Ricerca e Sviluppo che hanno sviluppato i due prototipi OTASENS – ovvero l’Università Roma “La Sapienza” (Dipartimento EE e Dipartimento Plant Biology) e INESC MN (Portogallo) – hanno partecipato al progetto DEMOTOX per produrre alcuni dei componenti, trasferire la tecnologia sviluppata in OTASENS e in qualità di consulenti per lo sviluppo dei campioni dimostrativi e sull’analisi dei risultati.

I due prototipi sviluppati nel corso del progetto si basano su principi di funzionamento differenti. Il primo usa la tecnica della cromatografia su strato sottile, che permette la separazione di una miscela nei suoi vari elementi. Essa è una tecnica standard molto utilizzata nelle analisi biologiche. Il secondo si basa invece sul dosaggio immunologico, un test di laboratorio molto usato per esempio nei test di gravidanza a risultato immediato oppure nelle analisi cliniche come il test del PSA. La tecnica del dosaggio immunologico si basa sull’uso di anticorpi che riconoscono un antigene.

La messa a punto dei dispositivi commerciali è tuttora in corso, ma in fase avanzata.

Il workshop

Il Dipartimento di Biologia Ambientale dell’Università di Roma e Creasys, con il patrocinio dell’APRE

(Agenzia Per la Ricerca Europea), hanno organizzato per il prossimo 20 marzo, un workshop, dal titolo “Metodi Innovativi per la rilevazione delle micotossine in alimenti, bevande e mangimi”, come occasione per presentare il progetto e i due dispositivi in via di perfezionamento, nonché per fare il punto sulle problematiche della contaminazione da micotossine. I settori maggiormente interessati dal problema in Italia sono la filiera vitivinicola, il settore cerealicolo, quello mangimistico e la produzione di birra.

Il workshop è aperto alla partecipazione di associazioni di categoria, ai produttori, agli esperti di sicurezza alimentare.

Durante il workshop i promotori industriali del progetto presenteranno al pubblico i nuovi dispositivi per la rilevazione delle micotossine, attraverso video dimostrativi e interventi.

Dipartimento di Biologia Ambientale

Per APRE interverrà la Dott.ssa Borgna che illustrerà le attività di APRE a supporto della ricerca, dello sviluppo tecnologico e del trasferimento tecnologico.

E’ prevista altresì la partecipazione del Prof. Visconti, Direttore dell’ Unità Territoriale di Bari di ISPA-CNR (Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari), che interverrà sulla validazione di metodi rapidi per l'analisi di micotossine.

Il programma del Workshop, che si svolgerà presso l’Università La Sapienza – aula Marini Bettolo, è il seguente:

09.00 – 9.20 REGISTRAZIONE

09.20 – 09.30: Saluto (Prof. Fanelli, Direttore del Dipartimento di Biologia Ambientale)

09.30 – 09.50: Presentazione del consorzio Demotox (Prof. Fanelli / Dr. Taylor)

09.50 – 10.20: Presentazione del progetto Demotox - Intervento dei promotori industriali del progetto:

 F. Pavanello - AUTOMATION,

 A. Cascalheira - LUMISENSE

 S. Savoldelli – CREASYS

10.20 – 10.50: Intervento della dott.ssa Serena Borgna* di APRE - Agenzia per la promozione della ricerca europea* «APRE e i punti di contatto nazionale a supporto della ricerca, dello sviluppo tecnologico e del trasferimento tecnologico. »

(*) National Contact Point per il tema Horizon 2020 SC 2 - Bioeconomy in APRE

10.50 – 11.15: COFFEE BREAK

11.15 – 11.45: Intervento del Prof. Visconti** « Validazione di metodi rapidi per l'analisi di micotossine».

(**) Direttore di ISPA-CNR, Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari, Unità Territoriale di Bari

11.45 – 12.45: Video dimostrativi dei nuovi dispositivi Demo-Chem e Demo-Bio

12.45 – 13.15: Discussione (domande, interventi liberi).

A seguire: Pranzo a buffet
Roma (Roma)
Indicaci il tuo apprezzamento nei social network   
Leggi articoli simili
Altamura: le grandi voci del settore per una serata allinsegna dei vini francesi della Loira e...dellArte Enoica!
Soave in 3D: Da Fenomeno a Sistema
Naturalmente Vino a Villa Favorita
Star Masterchef Carlo Cracco battezza premio Words of wine
Buy Wine 2013
Lo Spazio Possibile dove l’arte diventa cibo.
Cantine Aperte 2013: lAglianico Re Manfredi Diviene Strumento dArte
Twitter-degustazioni a Umbria for #winelovers
Sagra del Tordo Montalcino 27/28 ottobre 2012
FRANCESCA NEGRI OSPITE AL VINITALY PER DAG STYLEIn compagnia della cantina La Valentina
Prenota Degustazioni
Cerca il tuo vino
per territorio, caratteristiche e prezzo

Aziende Vinicole

ULTIME NEWS PER CATEGORIA
News Wine
Cielo e TerraAcquisisce il 50% del marchio Maia
Le Manzane Natale 2017: il Prosecco Docg che aiuta i disabili
Enartis presenta Zenith: la rivoluzione nella stabilizzazione del vino
CONSORZIO VINO NOBILE DI MONTEPULCIANOPiero di Betto nominato Presidente
SILVER COCKTAIL BRANDIMARTEAlla Loggia di Piazzale Michelangelo 92esima edizione di Pitti Immagine Uomo
Wine World
TOP WINE DALLARGENTINADa oggi in Italia su buenowine.com
OFFERTA VINI INTERNAZIONALIPromozione BuenoWine
LA PREGIATA UVA MALBECUn vitigno importante con spiccate caratteristiche
VINI UNICIBueno Wine seleziona i migliori vini dal mondo
I VINI ARGENTINI CRESCONO E si fanno apprezzare nel mondo
Le cantine
Cielo e Terrasponsor del Calendario Curvy Women 2023
#BEVISORDO A COLLISIONIIl 13 Luglio 2017
SORDO VINIGrande successo per levento I Fantastici 8 Cru di barolo 2013
CANTINE LA PERGOLA: da Moniga del Garda (BS) la sfida bio di un nuovo brand da 300 mila bottiglie
ROSE 2012 DI BARONE PIZZINIMiglior metodo classico Bio dItalia
Enologo e agronomo
Passaporto genetico dei principali vitigni autoctoni Italia
In breve:Vino In Purezza
Roberto Cipresso
Luca DAttoma
Asso Enologi
Salute e benessere
UVA DENTRO E FUORI LA SPAAlto Adige. Autunno in bellezza con i trattamenti all’uva di Terme Merano
VINO E BENESSERETutto il buono del vino
VINO & SALUTELassociazione che promuove la ricerca scientifica sugli effetti benefici del vino.
Piante Resistenti a Malattie Fungine: Meno Anticrittogamici in Vigna
Solo in Ottobre: l’Uva Fresca di Vendemmia   SCOPRI LOFFERTA
Wine style
CANTINE ENOTECHE E VINERIECome risparmiare con la tipografia online
VACANZA ENOGASTRONOMIA IN UMBRIAWine Break destate a Torgiano
CONCORSO FOTOGRAFICO PIACENZA DOROLeccellenza in uno scatto
A SPASSO PER ROMAGirovagando con gusto
INTERVISTA A ALESSANDRA CONFORTIL’importanza della comunicazione nel settore vitivinicolo
Guide
PRESENTATA A BERGAMO LA NUOVA GUIDA ORO I VINI DI VERONELLILa nuova edizione della guida Oro
TUTTE LE NOVIT DELLA GUIDA ORO I VINI DI VERONELLI 2016A Siena svelati i prestigiosi Sole
I SUPER TRE STELLE 2016 PREMIATI DALLA GUIDA ORO I VINI DI VERONELLIEcco i vini
LA GUIDA SUL LAMBRUSCO86 schede con i migliori vini le analisi sensoriali immagini e dati tecnici di produzione
Slow Food presenta: Il Vino Quotidiano
Fiere & eventi
Nuovo Curatore per la Guida Oro VeronelliAndrea Alpi Responsabile Formazione
Fieragricola Enovitis in Campo fa già il Pieno di IscrizioniGrande Partecipazione ai Convegni
Main Event Cocktail Show alla sua terza edizione stupisce ancoraAl via la seconda giornata di Food&Wine in Progress
MAIN EVENT COCKTAIL SHOWIn occasione di Food&Wine in Progress a Firenze Stazione Leopolda
ORTE IN CANTINAPercorso itinerante tra specialità locali e vini di qualità
Ristoranti
RISTORANTE AL CAPITELLOL’eccellenza dai sapori naturali
A FIRENZE CUCINA ETRUSCADai lampascioni al garum
OSTERIA DE LORTOLANORicercatezza delle Materie Prime e Alta Qualità a Due Passi dal Duomo
TAVERNA ANGELICAAutenticità e Cortesia nel Cuore di Roma
TRANI LA CENA DEI COLORILa primavera servita a tavola
Compro e vendo
VENDESI Azienda Gaiole in Chianti
VENDESI Azienda agricola Montepulciano - COD. PPEI000053
VENDESI Azienda agricola Montepulciano - COD. CSDT000345
VENDESI Azienda agricola Montepulciano - COD. RPDT000448
VENDESI Azienda agricola Grosseto - COD. RSDT000473
Il ricettario
PASTA FRESCA ALLE ROSOLINE DI CAMPOPerfetto abbinamento con Prosecco Superiore DOCG
BISTECCA ALLA FIORENTINA E CHIANTIUno dei piatti più famosi al mondo unito ad un grande vino
VIN BRULEPreparazione e Storia
Torta Ubriaca con Cioccolata e Vino Rosso
Orzotto con pere e radicchio rosso affogato al Vino Rosso
Arte Wine
A Firenze il Chianti Classico Colle Beretoe l’EnoArte di Elisabetta Rogai brindano alla tecnologia della nuova Classe A della GMG Mercedes
ELISABETTA ROGAI A MILANORassegna Cibum Nostrum
ENOARTE E LA PUGLIAAl Gourmettino l’Osteria Contemporanea di Domenico Cilenti
QUATTRO VINI DI SIENA PER ELISABETTA ROGAIL’artista fiorentina dipinge anche con il vino del territorio senese il Drappellone del Palio dell’Assunta
DIPINGERE COL VINO?Adesso è un film-documentario su Arianna Greco
Enoteche
ENOTECA PROVINCIALE DEL TRENTINODegustazione di vini salumi e formaggi
ENOTECA VINCANTO MilanoZuppa di cipolle di Isabella
ENOTECA PALAZZO PICCOLOMINI SIENANel 1987 ho ideato a Siena Le Bollicine primo bar à vin della città del Palio.
ENOTECA REGIONALE EMILIA ROMAGNAdal 1970 per difendere i vini del territorio Emiliano
ENOTECHE ITALIANE IN RETEComunicazione tra le enoteche italiane i produttori di vino ed il numeroso pubblico di internet.
Vini Italiani
NOCCHINO E FOGLIA TONDA DI PODERE EMAUn viaggio fra i sapori della Toscana
IL SOLE DEI TEMPIDa Massucco un vino da provare
IL VINO PI PREZIOSODalle Cantine Ravazzi agli amanti del buon vino
DIVINITYTutto il prestigio delle bollicine
IL BAROLOUn Nettare che Arriva dal Nebbiolo
Non solo vino
FENIMPRESE FIRENZE ADOTTA LA PIATTAFORMA DIGITALE FENPLACEPiattaforma digitale di comunicazione
RINASCE CON LA TERZA GENERAZIONE IL MARCHIO BRANDIMARTEGrazie alla nipote Bianca Guscelli
ACETO BALSAMICO DEL DUCA CELEBRA I 125 ANNI DI STORIABottiglia limited edition dal logo in lamina doro
RIVIERA GINDalla Romagna il primo e unico gin italiano prodotto con distillato di vino
FIRENZE ALLA SCOPERTA DEI SAPORI DELLA PUGLIAVenerdì 10 giugno al Ristorante Tosca