The wine italia, il nuovo modo di conoscere il vino. Testata giornalistica in corso di registrazione. Direttore Responsabile Alessandra Conforti. TheWineItalia è un prodotto "Web Mouse Consulting Srl" Strada di Rovereta 42, 47891 Falciano (RSM), e-mail info@thewineitalia.com
Strip Sinistra
Strip Destra
FIERE & EVENTI
Condividi nei social network   

VIGNETTE IN VIGNA
Nell'Azienda Agricola Mario Torelli


piemonte (asti) bubbio
pubblicato il 03/07/2015 16:00:02 nella sezione "Fiere & eventi"


VIGNETTE IN VIGNANellAzienda Agricola Mario Torelli
Sabato 27 giugno 2015 inaugurata la mostra “Vignette in vigna” a Bubbio, aperta fino al 30 settembre – una splendida giornata di festa nella Langa Astigiana iniziata all’agriturismo Tre Colline in Langa e, attraverso il nuovo sentiero nel verde, continuata tra i filari dei vigneti di Gianfranco Torelli con i cartoons di Roby Giannotti sul tema del vino. Taglio del nastro con il Sindaco di Bubbio Stefano Reggio, alla presenza del direttore di Coldiretti Asti Antonio Ciotta e il delegato provinciale della Lipu Sezione di Asti Domenico Marinetto

sabato 27 giugno a Bubbio (AT) nei vigneti dell’Azienda Agricola Mario Torelli di Gianfranco Torelli tra le splendide colline in Località San Grato si è tenuto il taglio del nastro della mostra di umorismo tra i filari di vite dal titolo “Vignette in Vigna” del cartoonist Roby Giannotti, con il Sindaco di Bubbio Stefano Reggio e alla presenza del direttore di Coldiretti Asti Antonio Ciotta e il delegato provinciale della Lipu Sezione di Asti Domenico Marinetto. L’evento, patrocinato dalla Regione Piemonte, dalla Provincia di Asti e dal Comune di Bubbio, durerà fino al 30 settembre 2015 e ha visto impegnata nel progetto, in sinergia con i Vini Torelli, un’altra azienda del territorio, l’agriturismo Tre Colline in Langa di Paola Arpione sita a Bubbio in località Pantalini che, per l’occasione, è stata collegata ai luoghi della mostra attraverso uno splendido percorso naturale nel verde realizzato nelle scorse settimane che attraversa orti, vigneti, noccioleti, erbe officinali, querce e castagni e che collega in circa 30 minuti le due strutture. Il successo della giornata e i molti spunti di interesse meritano una sintesi ed un commento, a partire dalla presenza di un pubblico attento e appassionato ai valori del territorio e all’arte in tutte le sue espressioni, composto da ospiti italiani e moltissimi stranieri, provenienti prevalentemente da Svizzera e Germania.

Dopo il cocktail di benvenuto nel giardino fiorito delle Tre Colline in Langa, con assaggi del territorio e un calice del Brut Rosè Torelli mixato con il Chinatum, altra novità di Gianfranco Torelli che unisce il dolcetto alla china sulla tradizione del Barolo Chinato, la comitiva ha percorso il sentiero che unisce le tue aziende. Dopo una prima parte di percorso attraverso vigne e noccioleti si scende nel ritano, attraverso una complessa opera di scalini in terra e balaustre realizzate con tronchi di legno realizzate da Massimiliano e Cristian Fogliati. Qui un esperto della forestale, ha realizzato tutta una serie di schede descrittive delle peculiarità del sentiero, che non sono poche e che ha riservato spunti di grande interesse naturalistico. Dopo alcuni minuti ci si ritrova infatti a camminare in un ambiente incontaminato, tra le pietre del ruscello risalendo la corrente, in mezzo a estensioni di muschi e felci tutte da studiare e che forse riserveranno sorprese per i botanici, alberi anche di grandi dimensioni come un pioppo nero secolare di circa tre metri e mezzo di

circonferenza, in un microclima freschissimo che permette la presenza di salamandre gialle e nere, oltre a formazioni geologiche scavate dall’acqua nella roccia.

Risalendo la collina si è arrivati al punto di ristoro sotto i ciliegi allestito da Gianfranco Torelli; tutti i presenti hanno potuto rifocillarsi e rinfrescarsi con una coppetta di pesche e moscato prima del taglio del nastro. Qui a San Grato, all’inizio del vigneto tra i due filari d’ingresso è stato posto un grande arco in ferro battuto, arricchito dalle rose di inizio filare, con il nastro tricolore. Qui il sindaco Stefano Reggio ha sottolineato il valore di questo evento, che unisce arte, territorio, eccellenze enogastronomiche, ambiente, tradizione ed innovazione, turismo responsabile e sviluppo economico. L’azienda Torelli da anni crede nel biologico, non come una moda ma come una ferma convinzione che questa sia l’unica strada per poter continuare a produrre vini eccezionali e lavorare in un territorio in modo sostenibile per noi e per le generazioni future. Con questo spirito da alcune settimane il vigneto è stato arricchito da splendide casette-nido poste dalla Lipu nel vigneto stesso, che ospiteranno diverse specie di volatili che naturalmente vivono nelle colline della Langa Astigiana. Dopo il taglio del nastro l’autore Roby Giannotti ha illustrato ai presenti nel percorso attraverso le vigne tutte e 40 le vignette distribuite lungo i vigneti Torelli in una sorta di circuito ad anello. Le vignette sono un bellissimo compendio di umorismo capace di promuovere con ironia e gradevolezza il territorio, il mondo del vino, i suoi protagonisti e sono state graditissime da tutti i presenti. La giornata ha avuto poi una splendida conclusione con la grande cena presso l’agriturismo Tre Colline in Langa. Anche qui non sono mancati i motivi di interesse: si è trattato di una cena con l’Artista, Roby Giannotti, che non solo ha realizzato vignette dal vivo ad ogni singolo tavolo, ma con il Vigneron, Gianfranco Torelli e la chef Paola Arpione delle Tre Colline in Langa ha imbastito un aperitivo di fritti (zucchine, melanzane e acciughe liguri) con una pastella preparata con il Brut Rosè Torelli nel segno del piacere del convivio, il tutto inserito in un menù realizzato dalla straordinaria bravura di Paola Arpione, che da anni conduce la cucina delle Tre Colline in Langa coadiuvata con impegno e passione nella gestione famigliare dell’agriturismo dal marito Massimiliano Fogliati utilizzando i prodotti del territorio, con una semplicità ed una gradevolezza che le è valsa inviti a numerosi simposi europei di altissimo livello dove mostrare la sua arte culinaria, sempre accompagnata dalle eccellenze dei vini biologici di Langa di Gianfranco Torelli che anche qui in questa cena ha dato vita ad una vera e propria degustazione in crescendo. Come in tutte le belle iniziative c’è stato anche l’elemento-sorpresa, un inatteso concerto di corno alpino, il strumento a fiato delle alpi svizzere lungo oltre tre metri, suonato da un ospite della Langa dalle chiare origini elvetiche e che ha diffuso nella vallata di Bubbio i profondi suoni delle Alpi. Tornando a “Vignette in vigna”, la mostra sarà non solo l’occasione di sorridere sui temi del vino e del lavoro in vigna grazie alle vignette del cartoonist savonese Roby Giannotti, storica matita per oltre 17 anni della Gazzetta dello Sport e direttore artistico della rassegna nazionale SpotornoComics, ma anche di passeggiare tra i filari dei vigneti di Gianfranco Torelli e rendersi conto di persona di cosa significa condurre in modo veramente biologico, fuori da convenzioni o semplici luoghi comuni, un vigneto. Chi ha avuto la possibilità di visitare l’Azienda Agricola con annesso agriturismo solo un mese fa, ha potuto ammirare una straordinaria fioritura di orchidee direttamente in mezzo ai filari, una cosa quasi unica che significa convivere con la biodiversità, proteggerla, e riuscire a portare avanti il lavoro dell’uomo in mezzo alla natura.

La mostra proseguirà fino al 30 settembre 2015, con ingresso libero tutti i venerdì, sabato e domenica. L’orario, come recita la locandina, sarà finchè c’è luce…Lo spirito di questo evento, e

l’unione di queste due splendide aziende del territorio si condensano in un libro, che verrà editato nel periodo della mostra e sarà disponibile in vendita nelle aziende stesse: “Vignette in vigna e…altre storie di Langa”. Qui si compendieranno sia il catalogo della mostra “Vignette in vigna” nei vigneti di Gianfranco Torelli sia una simpatica guida a tutto quello che si può fare, vedere, vivere e gustare nell’agriturismo Tre Colline in Langa, con una mascotte d’eccezione nata per l’occasione, la Tota Vinvera, una scoiattolina che racconterà i segreti della cucina di Paola Arpione, che ora sta dando vita ad una serie di stupendi prodotti come le gelatine a base di mosto, oltre a descrivere tutti i preziosi frutti e tesori della terra che nascono a Bubbio e nei luoghi vicini, dalle nocciole alla Robiola di Roccaverano, non a caso una terra inserita dall’Unesco, e a ragione, nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

Questo progetto vuole essere, nel suo piccolo, l’esempio di una buona pratica che parte dal territorio stesso, senza alcun utilizzo di risorse pubbliche, ma che dimostra come rimboccandosi le maniche si possano produrre eventi di qualità di livello internazionale capaci di dare valore non solo alle aziende coinvolte ma a tutto il territorio di riferimento: una bella sinergia a chilometro zero, non solo dal punto di vista dei prodotti ma anche delle idee e che proprio per questo va sostenuta e valorizzata.

Azienda Agricola Mario Torelli di Torelli Gianfranco

Regione San Grato 142 bis 14051 Bubbio (AT) Tel. + 39.0144.83380 cell. +39.347.0632366 vinitorelli@virgilio.it – info@vinitorelli.it

Bubbio (Asti)
Tel:+ 390144330788
Indicaci il tuo apprezzamento nei social network   
Leggi articoli simili
Petza a Seul con piatti della tradizione sarda
I GRANDI VINI VANNO IN SCENA AL BAGOLARO DEL FORTE MARGHERAUna serata unica
TUSCANY WINE CHIUDE CON UN BILANCIO ANCORA POSITIVO
Altamura: le grandi voci del settore per una serata allinsegna dei vini francesi della Loira e...dellArte Enoica!
2012: Nobile a 5 Stelle
veneto (vicenza) schio
SLURP EXPO: IL 29 E 30 MARZO DUE GIORNI DI ALTA CUCINAA Schio Prima Fiera delle Eccellenze Vicentine
toscana (firenze) firenze
MAIN EVENT COCKTAIL SHOWIn occasione di Food&Wine in Progress a Firenze Stazione Leopolda
CANTINA LE MANZANE PRESENTA SPRINGO BLUEIl prosecco dellestate
piemonte (cuneo) castiglione falletto
#BEVISORDO A COLLISIONIGrande successo alla cantina Sordo di Castiglione Falletto
lazio (viterbo) vignanello
OLIO E VINO NOVELLO PROTAGONISTI A VIGNANELLO6-7-8-13-14-15 novembre - Vignanello
Prenota Degustazioni
Cerca il tuo vino
per territorio, caratteristiche e prezzo

Aziende Vinicole

ULTIME NEWS PER CATEGORIA
News Wine
Cielo e TerraAcquisisce il 50% del marchio Maia
Le Manzane Natale 2017: il Prosecco Docg che aiuta i disabili
Enartis presenta Zenith: la rivoluzione nella stabilizzazione del vino
CONSORZIO VINO NOBILE DI MONTEPULCIANOPiero di Betto nominato Presidente
SILVER COCKTAIL BRANDIMARTEAlla Loggia di Piazzale Michelangelo 92esima edizione di Pitti Immagine Uomo
Wine World
TOP WINE DALLARGENTINADa oggi in Italia su buenowine.com
OFFERTA VINI INTERNAZIONALIPromozione BuenoWine
LA PREGIATA UVA MALBECUn vitigno importante con spiccate caratteristiche
VINI UNICIBueno Wine seleziona i migliori vini dal mondo
I VINI ARGENTINI CRESCONO E si fanno apprezzare nel mondo
Le cantine
Cielo e Terrasponsor del Calendario Curvy Women 2023
#BEVISORDO A COLLISIONIIl 13 Luglio 2017
SORDO VINIGrande successo per levento I Fantastici 8 Cru di barolo 2013
CANTINE LA PERGOLA: da Moniga del Garda (BS) la sfida bio di un nuovo brand da 300 mila bottiglie
ROSE 2012 DI BARONE PIZZINIMiglior metodo classico Bio dItalia
Enologo e agronomo
Passaporto genetico dei principali vitigni autoctoni Italia
In breve:Vino In Purezza
Roberto Cipresso
Luca DAttoma
Asso Enologi
Salute e benessere
UVA DENTRO E FUORI LA SPAAlto Adige. Autunno in bellezza con i trattamenti all’uva di Terme Merano
VINO E BENESSERETutto il buono del vino
VINO & SALUTELassociazione che promuove la ricerca scientifica sugli effetti benefici del vino.
Piante Resistenti a Malattie Fungine: Meno Anticrittogamici in Vigna
Solo in Ottobre: l’Uva Fresca di Vendemmia   SCOPRI LOFFERTA
Wine style
CANTINE ENOTECHE E VINERIECome risparmiare con la tipografia online
VACANZA ENOGASTRONOMIA IN UMBRIAWine Break destate a Torgiano
CONCORSO FOTOGRAFICO PIACENZA DOROLeccellenza in uno scatto
A SPASSO PER ROMAGirovagando con gusto
INTERVISTA A ALESSANDRA CONFORTIL’importanza della comunicazione nel settore vitivinicolo
Guide
PRESENTATA A BERGAMO LA NUOVA GUIDA ORO I VINI DI VERONELLILa nuova edizione della guida Oro
TUTTE LE NOVIT DELLA GUIDA ORO I VINI DI VERONELLI 2016A Siena svelati i prestigiosi Sole
I SUPER TRE STELLE 2016 PREMIATI DALLA GUIDA ORO I VINI DI VERONELLIEcco i vini
LA GUIDA SUL LAMBRUSCO86 schede con i migliori vini le analisi sensoriali immagini e dati tecnici di produzione
Slow Food presenta: Il Vino Quotidiano
Fiere & eventi
Nuovo Curatore per la Guida Oro VeronelliAndrea Alpi Responsabile Formazione
Fieragricola Enovitis in Campo fa già il Pieno di IscrizioniGrande Partecipazione ai Convegni
Main Event Cocktail Show alla sua terza edizione stupisce ancoraAl via la seconda giornata di Food&Wine in Progress
MAIN EVENT COCKTAIL SHOWIn occasione di Food&Wine in Progress a Firenze Stazione Leopolda
ORTE IN CANTINAPercorso itinerante tra specialità locali e vini di qualità
Ristoranti
RISTORANTE AL CAPITELLOL’eccellenza dai sapori naturali
A FIRENZE CUCINA ETRUSCADai lampascioni al garum
OSTERIA DE LORTOLANORicercatezza delle Materie Prime e Alta Qualità a Due Passi dal Duomo
TAVERNA ANGELICAAutenticità e Cortesia nel Cuore di Roma
TRANI LA CENA DEI COLORILa primavera servita a tavola
Compro e vendo
VENDESI Azienda Gaiole in Chianti
VENDESI Azienda agricola Montepulciano - COD. PPEI000053
VENDESI Azienda agricola Montepulciano - COD. CSDT000345
VENDESI Azienda agricola Montepulciano - COD. RPDT000448
VENDESI Azienda agricola Grosseto - COD. RSDT000473
Il ricettario
PASTA FRESCA ALLE ROSOLINE DI CAMPOPerfetto abbinamento con Prosecco Superiore DOCG
BISTECCA ALLA FIORENTINA E CHIANTIUno dei piatti più famosi al mondo unito ad un grande vino
VIN BRULEPreparazione e Storia
Torta Ubriaca con Cioccolata e Vino Rosso
Orzotto con pere e radicchio rosso affogato al Vino Rosso
Arte Wine
A Firenze il Chianti Classico Colle Beretoe l’EnoArte di Elisabetta Rogai brindano alla tecnologia della nuova Classe A della GMG Mercedes
ELISABETTA ROGAI A MILANORassegna Cibum Nostrum
ENOARTE E LA PUGLIAAl Gourmettino l’Osteria Contemporanea di Domenico Cilenti
QUATTRO VINI DI SIENA PER ELISABETTA ROGAIL’artista fiorentina dipinge anche con il vino del territorio senese il Drappellone del Palio dell’Assunta
DIPINGERE COL VINO?Adesso è un film-documentario su Arianna Greco
Enoteche
ENOTECA PROVINCIALE DEL TRENTINODegustazione di vini salumi e formaggi
ENOTECA VINCANTO MilanoZuppa di cipolle di Isabella
ENOTECA PALAZZO PICCOLOMINI SIENANel 1987 ho ideato a Siena Le Bollicine primo bar à vin della città del Palio.
ENOTECA REGIONALE EMILIA ROMAGNAdal 1970 per difendere i vini del territorio Emiliano
ENOTECHE ITALIANE IN RETEComunicazione tra le enoteche italiane i produttori di vino ed il numeroso pubblico di internet.
Vini Italiani
NOCCHINO E FOGLIA TONDA DI PODERE EMAUn viaggio fra i sapori della Toscana
IL SOLE DEI TEMPIDa Massucco un vino da provare
IL VINO PI PREZIOSODalle Cantine Ravazzi agli amanti del buon vino
DIVINITYTutto il prestigio delle bollicine
IL BAROLOUn Nettare che Arriva dal Nebbiolo
Non solo vino
FENIMPRESE FIRENZE ADOTTA LA PIATTAFORMA DIGITALE FENPLACEPiattaforma digitale di comunicazione
RINASCE CON LA TERZA GENERAZIONE IL MARCHIO BRANDIMARTEGrazie alla nipote Bianca Guscelli
ACETO BALSAMICO DEL DUCA CELEBRA I 125 ANNI DI STORIABottiglia limited edition dal logo in lamina doro
RIVIERA GINDalla Romagna il primo e unico gin italiano prodotto con distillato di vino
FIRENZE ALLA SCOPERTA DEI SAPORI DELLA PUGLIAVenerdì 10 giugno al Ristorante Tosca