Incontri all’insegna della conoscenza del vino, alla scoperta dei principali territori vitivinicoli italiani e dei produttori che ogni giorno contribuiscono a consolidare l’immagine del Made in Italy nel mondo: questo il tema degli incontri di Signorvino all’interno del punto vendita di Milano Via Dante, Torino, Brescia e nel centro commerciale “Il Centro” di Arese. Le serate vogliono essere informali ma formative, divertenti ma cariche di contenuti, all’insegna del buon vino e del giusto piatto da abbinare ad ogni calice, un format alla portata di tutti e dal linguaggio easy in perfetto stile Signorvino, in grado di avvicinare i giovani ad un mondo che ancora oggi rischia di rimanere loro troppo lontano. All’interno degli store si può scegliere fra 1500 etichette selezionate, grandi nomi del vino italiano e rare bottiglie di piccoli produttori sono quindi, per la prima volta, ad un passo da casa. Vengono raccontati i territori più rappresentativi dell’intero panorama vitivinicolo italiano da un personale giovane e preparato che si discosta volutamente dai tecnicismi e dalle inutili formalità colmando quel gap comunicativo che crea barriere con il consumatore finale. Un’attività di ricerca vino-cibo in grado di esaltare le caratteristiche di ogni degustazione e che permette un percorso esperienziale a 360 gradi. • A Milano Signorvino è presente in uno degli angoli più suggestivi della città a due passi dal Castello Sorzesco, il wine store di Signorvino è un ambiente ampio e moderno che con i suoi 500 metri quadri, rappresenta il tempio del vino italiano. È previsto per mercoledì 1 marzo prossimo appuntamento Wine&Food Tasting di Signorvino Milano Via Dante. E se al centro della filosofia Signorvino si trova il vino in ogni sua espressione, è la cultura e la valorizzazione di questo patrimonio italiano ad aver spinto lo store a proporre alla città dei momenti unici di degustazione; e chi meglio del produttore stesso per raccontare un territorio, una tecnica ed una tradizione? · A Torino si inizia martedì 28 febbraio alle ore 19:30 con i rossi strutturati di Villa Spinosa, azienda rappresentativa di un territorio unico, la Valpolicella, che lavora lo straordinario paesaggio di Negrar e Marano di Valpolicella. Durante la cena saranno degustati il Valpolicella Classico accompagnato da Polenta fritta con lardo aromatizzato della Lessinia, il Valpolicella Classico Ripasso “Jago” sarà invece accompagnato dalle “Pappardelle Signorvino” al vino rosso, con gustoso ragù d’anatra e nocciole tostate, ed il pluripremiato Amarone della Valpolicella “Etichetta Avorio” servito insieme a Formaggi con mostarde e frutta secca. La serata di martedì 7 marzo dalle ore 20 sarà invece impreziosita dai vini di Michele Chiarlo, con i suoi classici piemontesi in grado di rendere riconoscibili le caratteristiche varietali e del terroir, caratterizzati da eleganza e complessità. Il Barbera D’Asti "Nizza" sarà accompagnato Polenta fritta con lardo aromatizzato della Lessinia, seguito dal Barolo "Cannubi" con Mini Tartare di carne cruda arricchita dai 5 pizzichi dello chef e salsa al Nebbiolo. Per finire il Barolo "Cerequio" con Formaggi, mostarde e frutta secca.
· Si inizia a Brescia martedì 28 febbraio alle ore 19:30 con i rossi strutturati della Cantina Schiavenza, espressione di Serralunga d’Alba (in assaggio Barolo Cerretta, Barolo Broglio e Barolo Prapo). Martedì 7 marzo invece il viaggio proseguirà nel cuore delle Langhe, con Ettore Germano che, forte di una tradizione di viticoltori dal 1856, rappresenta oggi una delle realtà più prestigiose nella produzione di Barolo (in assaggio (Nebbiolo Langhe, Barolo Cerretta, Barolo Lazzarito). Sarà invece nel segno del Franciacorta la degustazione di martedì 14 marzo con Andrea Arici, produttore rispettoso del territorio illuminato da un’intuizione coraggiosa: produrre Franciacorta esclusivamente non dosati (in assaggio Dosaggio Zero, Riserva Millesimato, Rosè). Protagonisti dell’incontro di martedì 21 marzo saranno invece i vini biologici de I Clivi di Ferdinando e Mario Zanusso. Calici di una produzione di appena 50.000 bottiglie che sanno raccontare quel magico territorio friulano tra il Collio Goriziano ed i Colli Orientali (in assaggio Ribolla Gialla, Brazan Bianco, Galea). Una rassegna che si rispetti oggi non può non parlare di Valpolicella e martedì 28 febbraio da Signorvino sarà la storica Azienda Bertani a presentare questo magico territorio tra Verona ed il Lago di Garda, culla di uno del re dei rossi, l’Amarone, ormai famoso nel mondo (in assaggio Valpolicella Classico, Secco Bertani Vintage, Amarone Classico della Valpolicella). Sarà una piccola realtà del Collio Goriziano con i suoi 10 ettari di vigneti presenti in zone collinari a raccontarci i vini simbolo della propria produzione: la Cantina Vosco che martedì 4 marzo porterà da Signorvino Brescia: Ribolla Giallo, Friulano e Malvasia. Si concluderà poi nel migliore dei modi questo ciclo di incontri con l’Azienda Agricola Villa martedì 18 aprile come sempre alle 19:30. Azienda situata in un bellissimo borgo risalente al XVI secolo, che agisce nel più completo rispetto dell’ambiente, fra le cantine “pioniere” nella produzione delle rinomate bollicine Franciacorta.
• Giovedì 2 marzo dalle ore 19:30 Signorvino Arese ospiterà la proprietà di Baron Di Pauli, Azienda altoatesina che da oltre 300 anni coltiva i terreni vitati di Arzenhof a Caldaro e quelli di Höfl unterm Stein a Söll, garantendo il livello qualitativo di un modo di produrre legato alla tradizione, come quando forniva la corte imperiale e reale d’Austria-Ungheria. I vini principi della produzione saranno accompagnati dai piatti appositamente studiati dai Food Manager di Signorvino. Il prossimo appuntamento? Quello con Walter Massa, della provincia di Alessandria, impegnato da anni nella valorizzazione di un territorio unico dal punto di vista pedologico e climatico, che ha saputo recuperare un vitigno dalla difficile coltivazione ma dalle indiscusse potenzialità: il Timorasso. Giovedì 9 marzo presenterà il Derthona abbinandolo a Zucchine alla scapece su stracciatella al fiordilatte e crosta di pane, seguito poi dal Derthona “Sterpi” con del Risotto con crema di cima di rapa, acciughe e polvere di taralli. Il 100% Freisa, l’”Avvelenata” accompagnerà una Tartare di fassona con champignon e grana. Ha contribuito a rendere famosi nel mondo i vini del Lago di Garda con i suoi 150 ettari coltivati dal 1939: Cà dei Frati protagonista della Cena con Produttore giovedì 16 marzo. In degustazione il Metodo Classico “Cuvée Dei Frati”, Lugana e Ronchedone saranno valorizzati da un Flan di cavolo romanesco con verdure croccanti e crema di patate alla vaniglia, Timballo di spaghettoni gratin all’Amatriciana e costolette d’agnello in crosta di frutta secca su marmellata di cipolle. Giovedì 23 marzo ad arricchire il calendario di eventi Signorvino sarà un’Azienda dal sapore tipicamente toscano, cantina leader della produzione chiantigiana: Castellare di Castellina che con i suoi 80 ettari nel cuore del Chianti Classico ha contribuito a rendere famosa la denominazione nel mondo. I vini in degustazione saranno Chianti Classico, Chianti Classico Riserva e I Sodi di San Niccolò, accompagnati da piatti tipici della tradizione toscana: Crostini con paté di fegatini, Pici al ragù d’anatra e Bocconcini di controfiletto al pepe verde e patata duchessa. La Spinetta è invece una cantina storica del piemontese curata dalla mano sapiente di Giorgio Rivetti che sarà raccontata da Signorvino giovedì 30 marzo. Appuntamenti su Milano: Mercoledì 1 marzo, ore 20: Travaglini Gattinara Docg Polenta fritta con lardo aromatizzato della Lessinia Gattinara “Tre Vigne” Risotto con salsiccia e nebbiolo Gattinara Riserva Tagliata di manzo alla griglia servita con verdure alla griglia e patate con buccia al forno Venerdì 10 marzo, ore 19:30: Verticale Tignanello, Con 5 annate in degustazione Mercoledì 15 marzo, ore 20: Allegrini Valpolicella Classico Mini Tartare di carne cruda arricchita dai 5 pizzichi dello chef La Grola Igt Mezze maniche alla carbonara con guanciale croccante Amarone della Valpolicella Selezione di formaggi con mostarda e frutta secca
Venerdì 17 marzo, ore 19:30: I Barolo Boys, Con 5 annate in degustazione Mercoledì 29 marzo, ore 20: Marchesi Antinori Bolgheri Vermentino Crostone “all’Italiana” con pomodoro, stracciatella fresca e basilico Bolgheri “Il Bruciato” “Pappardelle Signorvino” al vino rosso, con gustoso ragù d’anatra Guado al Tasso Tagliata di manzo alla griglia servita con verdure alla griglia e patate con buccia al forno Mercoledì 19 aprile, ore 20: Planeta Etna Bollicine Brut Fiori di zucca in crosta di farina di grano lavorati a mano Carricante “Eruzione 1614” Crostone con pomodoro capuliato, zucchine alla scapece e filetti di Alici Etna Rosso Pollo allo spiedo Venerdì 21 aprile, ore 19:30: Damijan Podversic Ribolla Gialla 2012 Ribolla Gialla 2011 Ribolla Gialla 2009 Ribolla Gialla 2004 Ribolla Gialla Riserva 2005 Mercoledì 3 maggio, ore 20: Cà dei Frati Lugana “Brolettino” Involtini di zucchine con formaggio magro e scorza di limone Lugana “Brolettino” Affinato 5 Anni Orecchiette di grano duro con cime di rapa Rosso “Ronchedone” Tartare di carne cruda arricchita dai 5 pizzichi dello chef Mercoledì 17 maggio, ore 20: Walter Massa Timorasso “Derthona” Crostone con pomodoro capuliato, zucchine alla scapece e filetti di Alici Timorasso “Derthona Sterpi” Polenta fritta e Gorgonzola Freisa Tagliere di salumi 100% Italiani Giovedì 18 maggio, ore 19:30: Verticale Brunello Matrojanni Brunello di Montalcino 2003 Brunello di Montalcino 2005 Brunello di Montalcino 2007 Brunello di Montalcino 2008 Brunello di Montalcino 2011 Mercoledì 31 maggio, ore 20: Donnafugata Zibibbo “Lighea” Crostone con pomodoro capuliato, zucchine alla scapece e filetti di Alici Rosso Siciliano Igt “Tancredi” Paccheri con pomodoro, capperi e acciughe Passito di Pantelleria “Ben Ryé” Cioccolata con scorza d’arancia candita Mercoledì 7 giugno, ore 20: Bellavista Franciacorta Cuvée Brut “Alma” Involtini di zucchine con formaggio magro e scorza di limone Franciacorta Brut Millesimato Petto di pollo alla Stefany Franciacorta Pas Operé Selezione di prosciutto crudo con scaglie di grana e miele Mercoledì 21 giugno, ore 20: Adami Prosecco Valdobbiadene Superiore Extra Dry “Vigneto Giardino” Fiori di zucca in crosta di farina di grano lavorati a mano Prosecco Valdobbiadene Superiore Brut “Col Credas” Risotto con asparagi e mazzancolle Prosecco Valdobbiadene Superiore Dry Cartizze Crostata di frutta fresca Venerdì 23 giugno, ore 19:30: Passopisciaro Contrada Chiappemacine Contrada Porcaria Contrada Guardiola Contrada Sciaranuova Contrada Rampante Info costi e prenotazioni nel punto vendita o sul sito signorvino.com.
|