The wine italia, il nuovo modo di conoscere il vino.
Testata giornalistica in corso di registrazione. Direttore Responsabile Alessandra Conforti. TheWineItalia è un prodotto "Web Mouse Consulting Srl" Strada di Rovereta 42, 47891 Falciano (RSM), e-mail info@thewineitalia.com
FIERE & EVENTI
Condividi nei social network
Le Origini del Vino Chianti
|
pubblicato il 09/11/2012 10:39:11 nella sezione "Fiere & eventi"
|
|
Il vino Chianti è un’invenzione della natura e della cultura della regione d’Italia più conosciuta e amata nel mondo. Le bellezze, la storia, le sensazioni, i sapori unici della Toscana si ritrovano in questo vino che è uno dei primi simboli del “made in Italy”. Il Chianti è di un vivace colore rosso rubino, tendente al granato con l’invecchiamento. Di sapore armonico, asciutto, sapido, leggermente tannico, dal profumo intensamente vinoso, talvolta con sentori di mammola. Il Chianti può essere consumato, per qualche tipologia, come vino giovane, fresco e gradevole al palato, ma è ben nota anche, per alcune zone, la sua vocazione ad un medio e lungo invecchiamento, con cui matura colore, profumo e sapore inconfondibili. Inoltre la pigiatura delicata, la fermentazione alle giuste temperature, l’evoluzione in pregiate essenze legnose, l’affinamento in vetro, aggiungono al vino personalità: più gentile e rotondo nel sapore, più complesso nei profumi, più intenso nel colore. Nella vasta area di produzione del Chianti sono presenti da secoli gli stessi vitigni: il Sangiovese prima di tutti, al quale possono aggiungersene in proporzione minore anche altri, sempre comunque coltivati nel territorio. La combinazione dei vitigni e il carattere, la corposità e i profumi che terreni, altitudini e microclimi diversi trasmettono alle uve, danno vita al Vino Chianti a Denominazione di Origine Controllata e Garantita. Della sua qualità si occupa dal 1927 il Consorzio Vino Chianti. I suoi controlli riguardano l’intero ciclo di produzione – dalla scelta delle uve alla vinificazione, dalla verifica delle caratteristiche chimiche, fisiche e organolettiche all’imbottigliamento – e la fedeltà ai criteri imposti nel 1967 dalla d.o.c. e dalla d.o.c.g., riconosciuta nel 1984. Il Consorzio è inoltre competente per i vini dei Colli dell’Etruria Centrale d.o.c. e per il Vino Santo del Chianti d.o.c. Ad esso è stato affidato dal Ministero delle Politiche Agricole il controllo dell’intera filiera produttiva vinicola italiana (controllo Erga Omnes). Il lavoro del Consorzio e dei propri soci – produttori, aziende storiche, commercianti e cantine cooperative – garantisce la massima trasparenza della produzione e del mercato del Chianti d.o.c.g. Il Chianti d.o.c.g è prodotto nelle province di Arezzo, Firenze, Pisa, Pistoia, Prato e Siena.
|
Indicaci il tuo apprezzamento nei social network
Leggi articoli simili
toscana (siena) san casciano dei bagni
Aziende Vinicole