The wine italia, il nuovo modo di conoscere il vino.
Testata giornalistica in corso di registrazione. Direttore Responsabile Alessandra Conforti. TheWineItalia è un prodotto "Web Mouse Consulting Srl" Strada di Rovereta 42, 47891 Falciano (RSM), e-mail info@thewineitalia.com
FIERE & EVENTI
Condividi nei social network
Novità e Consolidamento per il Conegliano Valdobbiadene
|
pubblicato il 16/12/2012 19:04:15 nella sezione "Fiere & eventi"
|
|
Si è svolto ieri, sabato 15 dicembre a Pieve di Soligo (Treviso), il congresso per la tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore. L'incontro ha evidenziato come, nonostante la crisi, il consorzio stia reagendo bene. ''Nonostante la difficile congiuntura che sta attraversando l'economica italiana, la Denominazione conferma un buono stato di salute''. Queste le parole del direttore del Centro interdipartimentale per la ricerca in viticoltura ed enologia (Cirve) e coordinatore della ricerca presentata ieri al congresso, Vasco Boatto, che ha aggiunto: ''L'esame dei dati 2011 - ha rilevato - ci consegna, infatti, un esito positivo tanto dal lato dell'andamento della domanda nazionale quanto soprattutto dal lato dell'apprezzamento del Prosecco Superiore Docg sui mercati internazionali'', effetto anche delle iniziative assunte ''in favore della difesa e valorizzazione del prodotto e per la promozione del territorio in Italia e all'estero''. Secondo le ricerche svolte le vendite sono cresciute dell' 1,2% e le esportazione hanno toccato quota 42,4% rispetto al 39,4% dell'anno precedente. In aumento soprattutto in Europa (+8,4%), responsabile dell'83,3% del giro d'affari estero, a fronte di una contrazione di 7,8 punti fatta rilevare dall'area americana nel suo complesso (-8,2% il Nord). In ambito europeo, la Germania si conferma il principale mercato di riferimento, con il 32,3% dei volumi esportati complessivi, ma con una flessione delle vendite di circa il 2%. Impennata delle vendite invece nell'area britannica (+8,7%) che guadagna una quota dell'export del 13,8%. Fra gli argomenti toccati anche la sostenibilità ambientale che vedrà un protocollo molto più rigoroso. Il documento, voluto dal Consorzio di tutela e nato con l'obiettivo di ridurre sempre piu' i fitofarmaci in vigneto e sostituire i piu' tossici con quelli a minore impatto ambientale, nel 2013 diventera' ancora piu' restrittivo e completo, con una limitazione ulteriore dei prodotti che e' possibile utilizzare. I risultati, che saranno valutati prossimamente con attenzione, si preannunciano comunque gia' soddisfacenti, nella direzione di una viticoltura sempre piu' 'green'.
|
Indicaci il tuo apprezzamento nei social network
Leggi articoli simili
lombardia (milano) milano
toscana (firenze) firenze
Aziende Vinicole