The wine italia, il nuovo modo di conoscere il vino.
Testata giornalistica in corso di registrazione. Direttore Responsabile Alessandra Conforti. TheWineItalia è un prodotto "Web Mouse Consulting Srl" Strada di Rovereta 42, 47891 Falciano (RSM), e-mail info@thewineitalia.com
FIERE & EVENTI
Condividi nei social network
Petza a Seul con piatti della tradizione sarda
|
pubblicato il 24/01/2013 15:14:06 nella sezione "Fiere & eventi"
|
|
CAGLIARI - Il profumo del mirto selvatico per deliziare i coreani. La cucina sarda approda a Seul con i piatti di Roberto Petza. Lo chef di S'Apposentu di Siddi, fresco di stella Michelin, e' l'ospite d'onore di due serate di gala, una gia' svolta sabato 19 gennaio, l'altra e' per lunedi' 28, dedicate all'alta cucina italiana al ristorante Clock 16 dello Sheraton Grande Walkerhill nella capitale della Corea del sud, Seul. Spettera' al rappresentante dell'alta cucina sarda impostare un menu' che abbina i sapori del Bel Paese con piu' di un tocco di Sardegna ai piatti della tradizione culinaria asiatica. ''Rappresentare l'Italia all'estero e' sempre un onore - spiega Petza, che restera' in Corea dieci giorni - per questo ho accettato l'invito con grande soddisfazione''. Nello spirito e nella filosofia del ristorante da lui gestito in Sardegna, nel piccolo comune di Siddi, Petza proporra' piatti dove protagoniste sono le materie prime della sua terra. ''Gli amici coreani potranno gustare la pasta fatta a mano con grano sardo coltivato dalla cooperativa Madonna d'Itria di Villamar - anticipa lo chef -, il gelato di cipolle del Campidano, il prosciutto croccante e il maialino alla crema di mirto selvatico''. Sono solo piccole indicazioni di un menu' che si preannuncia come un itinerario di sapori ed eccellenze gastronomiche che partono dalla Sardegna e attraversano la Penisola. Tutto all'insegna di uno slogan caro a Roberto Petza: ''Mangiare per scoprire, cibarsi per scoprirsi'. ''Ho sempre creduto - argomenta il cuoco stellato - che la valorizzazione del territorio porti gli chef che operano nell'alta cucina ad essere anche ambasciatori della propria terra. Ed essere chiamati come testimonial nei migliori ristoranti e hotel del mondo, oltre ad essere un riconoscimento per il lavoro che si sta portando avanti, e' anche una conferma di questo pensiero''. (Fonte ANSA)
|
Indicaci il tuo apprezzamento nei social network
Leggi articoli simili
lazio (viterbo) vitorchiano
Aziende Vinicole