The wine italia, il nuovo modo di conoscere il vino.
Testata giornalistica in corso di registrazione. Direttore Responsabile Alessandra Conforti. TheWineItalia è un prodotto "Web Mouse Consulting Srl" Strada di Rovereta 42, 47891 Falciano (RSM), e-mail info@thewineitalia.com
AZIENDE VINICOLE
Condividi nei social network
CANTINA VIGNENOTE Antico borgo risalente al 1870
lombardia (brescia) corte franca
|
pubblicato il 21/01/2014 16:18:00 nella sezione "Aziende vinicole"
|
|
L’azienda vitivinicola Vignenote è parte di un antico borgo risalente al 1870 in località Timoline di Corte Franca, nella cui cantina storica venne compiuta la prima vendemmia. Un piccolo gioiello nel cuore della Franciacorta, terra di colline dal fiorente passato, dove la coltivazione della vite ha origini remote, come raccontato negli scritti di autori classici quali Plinio e Virgilio. Una regione storicamente votata al culto di Bacco per le sue particolari caratteristiche fisiche e climatiche, insieme a fortunati avvenimenti storici che hanno favorito un fiorente passato. Il nome “Franzacurta” appare per la prima volta negli Statuti del Comune di Brescia del 1277. Un termine dall’etimologia poco chiara, ma probabilmente derivante dalle “corti franche” (“francae curtes”), i borghi medievali posti sotto la protezione dei monaci benedettini, che beneficiavano di particolari esenzioni fiscali. La storia della Franciacorta è infatti particolarmente legata alla presenza di grandi enti monastici, che diedero vita a chiese, tenute e abbazie e i quali promossero una grande opera di bonificazione e coltivazione del territorio, promuovendo in tal modo la proliferazione della vite. Tra questi borghi si segnala la presenza di Timoline, tra i possedimenti del monastero femminile di Santa Giulia, fondato dal re longobardo Desidero, come attestato dal Polittico di Santa Giulia, un antico codice risalente alla seconda metà del IX secolo. Forte del glorioso passato di questi territori, la nascita di Vignenote coincide con lo sviluppo di numerose realtà dedite alla coltivazione e produzione di vini Franciacorta. Un percorso che la porta a diventare tra le aziende di riferimento presenti nella regione, i cui confini sono stati attestati nel 1967 nel Disciplinare di produzione approvato dal Consorzio per la Tutela del Franciacorta.
Come Arrivare: In auto: Autostrada A4 Milano – Venezia uscita Rovato. Proseguire in direzione Iseo. - In treno: Stazione di Borgognato. Proseguire in direzione Cortefranca, località Timoline. - In aereo: Aeroporto di Brescia-Montichiari; Aeroporto Internazionale di Milano-Orio al Serio; Aeroporto Internazionale di Milano-Linate Via Brescia, 3/A
Corte Franca (Brescia)
Tel:+39 030 9826807
|
|
Indicaci il tuo apprezzamento nei social network
Leggi articoli simili
umbria (perugia) montefalco
lombardia (brescia) corte franca
marche (macerata) macerata
umbria (perugia) torgiano
toscana (siena) montepulciano
toscana (siena) montalcino
toscana (siena) montalcino
Aziende Vinicole