The wine italia, il nuovo modo di conoscere il vino. Testata giornalistica in corso di registrazione. Direttore Responsabile Alessandra Conforti. TheWineItalia è un prodotto "Web Mouse Consulting Srl" Strada di Rovereta 42, 47891 Falciano (RSM), e-mail info@thewineitalia.com
Strip Sinistra
Strip Destra
Indicaci il tuo apprezzamento nei social network   
Condividi nei social network   

pubblicato il 15/03/2021 10:12:18 nella sezione "Aziende vinicole"
Status di Riserva per il Corte Brà, Amarone della Valpolicella Classico d.o.c.g.

“Casa Vinicola Sartori ha una storia da raccontare e una tradizione da tramandare. Desideriamo, quindi, condividere una nuova tappa del nostro percorso volto alla costante ricerca della massima qualità, raggiunta con lo status di Riserva di uno dei nostri vini storici, il Corte Brà Amarone della Valpolicella Classico d.o.c.g. Un vino, prodotto fin dagli anni ‘80, che nasce e porta il nome del nostro primo vigneto, esposto a sud e racchiuso tra le mura della proprietà di Villa Maria che, dal 1898, ospita la sede aziendale a Verona”. Lo ha detto Andrea Sartori, Presidente di Casa Vinicola Sartori.



“Il Corte Brà Riserva 2013, di cui abbiamo prodotto 12mila bottiglie, è frutto di un'annata degna di nota, grazie alle condizioni climatiche particolarmente favorevoli. Nasce da un'attenta selezione dei migliori grappoli messi a riposo nel fruttaio della villa e racchiude tutta la magia delle tradizionali tecniche enologiche che l’azienda ha saputo migliorare e affinare in oltre 120 anni di attività”.



Secondo Sartori: “Il tempo è il profondo valore di questo vino. Un prolungato e delicato appassimento delle uve e un periodo di maturazione di sei anni, in botti di piccole e medie dimensioni, danno vita a un vino dal bouquet ampio, fine e complesso che inebria il palato grazie alla sua eccezionale potenza ed estrema eleganza. Ci piace pensare che in una bottiglia si possano ritrovare non soltanto la qualità e il territorio, bensì anche la dedizione e l'amore investiti dalla nostra famiglia per arrivare a questo traguardo” conclude Sartori.
Leggi per intero >
pubblicato il 17/03/2014 20:31:23 nella sezione "Aziende vinicole"
pubblicato il 03/03/2014 19:08:01 nella sezione "Aziende vinicole"
In uno scenario unico per bellezza e profumi mediterranei, ad un passo dal mare vivo e meravigliosamente blu di Palinuro, sorge a Centola la Fattoria Albamarina gestita dalla famiglia Notaroberto, proprietaria di 15 ettari tra vigneti e oliveti in altitudine tra 180 e 250 mt s.l.m.

L’azienda è gestita da Mario Notaroberto coadiuvato dai figli Livio e Dario e con la collaborazione di Alfredo Galietti. Grande passione e un forte legame col territorio di origine, ha portato Mario, che vive da oltre venti anni tra Italia e Lussemburgo dove ha un’avviatissima attività di ristorazione, a realizzare in pochi anni una realtà all’avanguardia nell’area cilentana per metodologia e qualità, tanto da supportare in un’analitica ricerca sui vitigni, attraverso la sperimentazione su un centinaio di viti, l’Università Statale di Milano, facoltà di Agraria.

Cuore della produzione Albamarina attualmente è il bianco Valmezzana Fiano IGP Campania, dal profumo intenso e aromatico e dal colore limpido giallo paglierino; si presenta fruttato con note di mela limoncella e albicocca. Sono in uscita, entro il 2014, altri due vini di qualità: il bianco dop fiano Cilento e il rosso igp aglianico Campania. In primavera saranno, altresì, impiantati 5 ettari e mezzo di uve bianche e rosse nel territorio di Foria di Centola.

Albamarina produce anche un olio extravergine di oliva di grande qualità negli oliveti di proprietà. Imbottigliamento e spremitura sono eseguiti presso il frantoio di Aniello Notaroberto, fratello di Mario. Adiacente la fattoria, sorge il caratteristico residence Malida House, con otto appartamenti, voluto dai Notaroberto per ospitare turisti e clienti della cantina in un’oasi incantevole per relax e natura quale appunto la baia di Palinuro.

Leggi per intero >
pubblicato il 18/02/2014 22:22:06 nella sezione "Aziende vinicole"
pubblicato il 17/02/2014 10:08:30 nella sezione "Aziende vinicole"
pubblicato il 14/02/2014 12:43:28 nella sezione "Aziende vinicole"
Adagiata sulle lievi e assolate colline cilentane che guardano il mare caldo e luccicante dI Agropoli, e a pochi minuti dai millenari templi di Paestum, testimonianza intatta e ineguagliabile dell’Antica Grecia nel Sud Italia, sorge l’Azienda Agricola Marino, da decenni sinonimo dei buoni e pregiati vini doc del Cilento. Tenacia, passione e competenza profuse da anni dai coniugi Raffaele e Assunta Marino, coadiuvati da qualificate maestranze, hanno sempre tratto il meglio dai vigneti di proprietà esposti in un contesto climatico e naturale davvero ideale.

L’azienda esporta all’estero gran parte della produzione. Vanta tra i suoi vini le due serie di pregiate doc Proclamo e Cellaia: Cilento Fiano, Cilento Aglianico, Cilento Bianco, Cilento Rosso e Cilento Rosato. Fin dai nomi, i vini Marino evocano la storia del Cilento e di un popolo; in particolare Proclamo richiama appunto la proclamazione di indipendenza sociale e culturale del territorio legata ai moti rivoluzionari del 1828. Eccellente per caratteristiche e qualità, esso identifica i due vini doc di monovitigno dell’azienda, cioè il Proclamo Cilento Fiano e il Proclamo Cilento Aglianico-Riserva. Altra perla della produzione è Rossitum, passito dolce e aromatico dal profumo delicato. Inoltre, l’azienda è produttrice di un ottimo olio extra vergine di oliva del salernitano.

L’Azienda Marino, soprattutto d’estate, è continua mèta turistica per piacevoli degustazioni con prodotti tipici del territorio ed offre raffinati soggiorni nelle camere del B&B, con terrazza che affaccia sull’incantevole baia di Trentova e sul Golfo di Salerno.

Leggi per intero >
pubblicato il 12/02/2014 10:14:38 nella sezione "Aziende vinicole"
pubblicato il 10/02/2014 11:39:03 nella sezione "Aziende vinicole"
pubblicato il 29/01/2014 17:03:05 nella sezione "Aziende vinicole"
pubblicato il 24/01/2014 23:23:54 nella sezione "Aziende vinicole"
Press r.ferraro@vinotype.it

La Tenuta di Fiorano con i suoi vini, il Fiorano Rosso e il Fiorano Bianco, e la sua storia così ricca di idee innovative e di qualche mistero situata in via di Fioranello n. 19-31 a ridosso dell’Appia Antica, nelle vicinanze anche dell'aereoporto di Ciampino, è di proprietà del Principe Alessandrojacopo Boncompagni Ludovisi.

La fama della Tenuta di Fiorano è anche legata alla figura del Principe Alberico Boncompagni Ludovisi, personaggio che il tempo ha avvolto da meritata leggenda. Alberico si appassionò alla produzione del vino e scelse, da pioniere, di impiantare cabernet sauvignon e merlot, malvasia di Candia e uno sconosciuto, per l’epoca, sémillon. Tra l’amicizia con Tancredi Biondi Santi e Veronelli, aneddoti e misteri come l’inviolabile cantina, e il suo carattere riservato, Alberico continuò a produrre vini fino al 1998 quando espiantò quasi tutto il vigneto senza dare spiegazioni, con un’uscita di scena degna della fama che si era costruito negli anni.

Ma la storia non finisce qui.
Non molti sanno che tra le pochissime persone che amava frequentare Alberico c'erano il cugino Paolo Boncompagni Ludovisi e suo figlio Alessandrojacopo già proprietari di una parte della Tenuta nella zona che comprende la chiesetta di Santa Fresca e la Villa vicina. Paolo e Alessandro iniziarono ad occuparsi della Tenuta sempre guidati da Alberico che, nel frattempo, a causa di problemi di salute si era ritirato a Roma e ne seguiva da lì la conduzione.
Tra il 2000 e il 2004 Alessandro acquistò altri 13 ettari di terreni vicino al nucleo iniziale. Impiantò insieme al padre un vigneto sperimentale davanti la Villa di Santa Fresca e poi, sempre con la supervisione di Alberico che gliene vendette i diritti di reimpianto, impostò un nuovo vigneto che doveva ricalcare quello in precedenza espiantato. Alessandro, allora poco più che ventenne e poco esperto, ma con grande passione, fu guidato da Alberico per la scelta dei terreni, dei cloni e dell’impianto del vigneto, tutto sempre a conduzione biologica, fino alle operazioni di vinificazione, le stesse che continuano oggi sia nel metodo di lavorazione che nell’impiego delle maestranze tra cui Gianni Valenti, la memoria storica. Tuttora, dopo la raccolta manuale, le uve vengono pressate a mano, la vinificazione avviene nella Vecchia cantina, e poi il vino, per caduta, arriva alla Cantina Storica dove prosegue con l’affinamento nelle vecchie botti e il lungo riposo in bottiglia. Alberico fece applicare in tutto la sua esperienza passata ma quando si trattò di scegliere i vitigni per i vini bianchi l’anziano cugino, senza dare spiegazioni, impose l’utilizzo di altri cloni, il grechetto e il viognier, e non volle più sentir parlare del sémillon.

Ad Alberico gli successe Alessandrojacopo che oggi con la sua Tenuta di circa 200 ettari di terreni comprende vigneti, uliveti, terreni seminativi e pascoli. E soprattutto quella Cantina Storica con i vini che gelosamente conserva al suo interno che Alberico fece visitare a pochissimi fortunati, tra i quali Veronelli, e che Alessandrojacopo, per rispetto, continua ancora oggi a tenere protetta.
Leggi per intero >
pubblicato il 24/01/2014 10:06:06 nella sezione "Aziende vinicole"
pubblicato il 22/01/2014 17:00:14 nella sezione "Aziende vinicole"
pubblicato il 21/01/2014 17:19:56 nella sezione "Aziende vinicole"
pubblicato il 21/01/2014 16:18:00 nella sezione "Aziende vinicole"
L’azienda vitivinicola Vignenote è parte di un antico borgo risalente al 1870 in località Timoline di Corte Franca, nella cui cantina storica venne compiuta la prima vendemmia. Un piccolo gioiello nel cuore della Franciacorta, terra di colline dal fiorente passato, dove la coltivazione della vite ha origini remote, come raccontato negli scritti di autori classici quali Plinio e Virgilio. Una regione storicamente votata al culto di Bacco per le sue particolari caratteristiche fisiche e climatiche, insieme a fortunati avvenimenti storici che hanno favorito un fiorente passato.
Il nome “Franzacurta” appare per la prima volta negli Statuti del Comune di Brescia del 1277. Un termine dall’etimologia poco chiara, ma probabilmente derivante dalle “corti franche” (“francae curtes”), i borghi medievali posti sotto la protezione dei monaci benedettini, che beneficiavano di particolari esenzioni fiscali.
La storia della Franciacorta è infatti particolarmente legata alla presenza di grandi enti monastici, che diedero vita a chiese, tenute e abbazie e i quali promossero una grande opera di bonificazione e coltivazione del territorio, promuovendo in tal modo la proliferazione della vite.

Tra questi borghi si segnala la presenza di Timoline, tra i possedimenti del monastero femminile di Santa Giulia, fondato dal re longobardo Desidero, come attestato dal Polittico di Santa Giulia, un antico codice risalente alla seconda metà del IX secolo.

Forte del glorioso passato di questi territori, la nascita di Vignenote coincide con lo sviluppo di numerose realtà dedite alla coltivazione e produzione di vini Franciacorta. Un percorso che la porta a diventare tra le aziende di riferimento presenti nella regione, i cui confini sono stati attestati nel 1967 nel Disciplinare di produzione approvato dal Consorzio per la Tutela del Franciacorta.
Leggi per intero >
pubblicato il 20/01/2014 11:28:48 nella sezione "Aziende vinicole"

I nostri vini, espressione autentica di un territorio dal carattere unico, nascono dalle uve coltivate dai nostri 290 produttori, con l’orgoglio di chi sa che ciascuna bottiglia racchiude compendio di una filosofia di vita e di lavoro: rigore, dedizione, fiducia e creatività. Anche la nuova sede di Cantina Tramin, inaugurata all’avvio del 2010, esprime con coerenza questi valori, grazie a una sintesi architettonica in cui convivono passato e futuro, legno e ferro, vetro e cemento, trasparenza e oscurità. Il progetto pluripremiato è firmato da Werner Tscholl, che ha saputo innestare il nuovo intervento sul corpo originario della Cantina senza sottrarre neanche un metro di terreno alle amate e preziose vigne e, proprio grazie a questa sensibilità, si è aggiudicato la vittoria sui concorrenti. La struttura si fonde idealmente con l’ambiente circostante: il gesto architettonico si rivela in una scultura di grande impatto che evoca nella forma e nel colore le viti di Termeno e disegna un contrasto netto ed emozionante con il paesaggio, offrendo a questi luoghi un originale motivo di riconoscimento territoriale. Se visto dall’esterno l’insieme colpisce per la non banale cifra stilistica, all’interno lo spazio è stato accuratamente studiato in funzione della sua destinazione d’utilizzo, in modo da riservare aree funzionali dedicate all’attività degli operatori e al piacere dei visitatori. Dal corpo preesistente si estendono le due lunghe braccia verdi ove trova posto l’enoteca e la sala di degustazione, una bolla luminosa sospesa fra cielo e terra che permette ai visitatori di gustare in ogni senso l’esperienza Tramin. Letteralmente affacciati su questo lembo verde e blu di Sud Tirolo, avvicinando un bicchiere di Gewürtraminer alle labbra, non vi stupirete di percepire tanto intensamente il canto dei venti, rapiti dal panorama pedemontano tratteggiato a sbalzo, quasi toccando con il pensiero i frutteti odorosi e le uve polpose dei nostri vitigni.
Leggi per intero >
Clicca sui numeri per scorrere le news
1 - 2
Prenota Degustazioni
Cerca il tuo vino
per territorio, caratteristiche e prezzo

Aziende Vinicole

ULTIME NEWS PER CATEGORIA
News Wine
Cielo e TerraAcquisisce il 50% del marchio Maia
Le Manzane Natale 2017: il Prosecco Docg che aiuta i disabili
Enartis presenta Zenith: la rivoluzione nella stabilizzazione del vino
CONSORZIO VINO NOBILE DI MONTEPULCIANOPiero di Betto nominato Presidente
SILVER COCKTAIL BRANDIMARTEAlla Loggia di Piazzale Michelangelo 92esima edizione di Pitti Immagine Uomo
Wine World
TOP WINE DALLARGENTINADa oggi in Italia su buenowine.com
OFFERTA VINI INTERNAZIONALIPromozione BuenoWine
LA PREGIATA UVA MALBECUn vitigno importante con spiccate caratteristiche
VINI UNICIBueno Wine seleziona i migliori vini dal mondo
I VINI ARGENTINI CRESCONO E si fanno apprezzare nel mondo
Le cantine
Cielo e Terrasponsor del Calendario Curvy Women 2023
#BEVISORDO A COLLISIONIIl 13 Luglio 2017
SORDO VINIGrande successo per levento I Fantastici 8 Cru di barolo 2013
CANTINE LA PERGOLA: da Moniga del Garda (BS) la sfida bio di un nuovo brand da 300 mila bottiglie
ROSE 2012 DI BARONE PIZZINIMiglior metodo classico Bio dItalia
Enologo e agronomo
Passaporto genetico dei principali vitigni autoctoni Italia
In breve:Vino In Purezza
Roberto Cipresso
Luca DAttoma
Asso Enologi
Salute e benessere
UVA DENTRO E FUORI LA SPAAlto Adige. Autunno in bellezza con i trattamenti all’uva di Terme Merano
VINO E BENESSERETutto il buono del vino
VINO & SALUTELassociazione che promuove la ricerca scientifica sugli effetti benefici del vino.
Piante Resistenti a Malattie Fungine: Meno Anticrittogamici in Vigna
Solo in Ottobre: l’Uva Fresca di Vendemmia   SCOPRI LOFFERTA
Wine style
CANTINE ENOTECHE E VINERIECome risparmiare con la tipografia online
VACANZA ENOGASTRONOMIA IN UMBRIAWine Break destate a Torgiano
CONCORSO FOTOGRAFICO PIACENZA DOROLeccellenza in uno scatto
A SPASSO PER ROMAGirovagando con gusto
INTERVISTA A ALESSANDRA CONFORTIL’importanza della comunicazione nel settore vitivinicolo
Guide
PRESENTATA A BERGAMO LA NUOVA GUIDA ORO I VINI DI VERONELLILa nuova edizione della guida Oro
TUTTE LE NOVIT DELLA GUIDA ORO I VINI DI VERONELLI 2016A Siena svelati i prestigiosi Sole
I SUPER TRE STELLE 2016 PREMIATI DALLA GUIDA ORO I VINI DI VERONELLIEcco i vini
LA GUIDA SUL LAMBRUSCO86 schede con i migliori vini le analisi sensoriali immagini e dati tecnici di produzione
Slow Food presenta: Il Vino Quotidiano
Fiere & eventi
Nuovo Curatore per la Guida Oro VeronelliAndrea Alpi Responsabile Formazione
Fieragricola Enovitis in Campo fa già il Pieno di IscrizioniGrande Partecipazione ai Convegni
Main Event Cocktail Show alla sua terza edizione stupisce ancoraAl via la seconda giornata di Food&Wine in Progress
MAIN EVENT COCKTAIL SHOWIn occasione di Food&Wine in Progress a Firenze Stazione Leopolda
ORTE IN CANTINAPercorso itinerante tra specialità locali e vini di qualità
Ristoranti
RISTORANTE AL CAPITELLOL’eccellenza dai sapori naturali
A FIRENZE CUCINA ETRUSCADai lampascioni al garum
OSTERIA DE LORTOLANORicercatezza delle Materie Prime e Alta Qualità a Due Passi dal Duomo
TAVERNA ANGELICAAutenticità e Cortesia nel Cuore di Roma
TRANI LA CENA DEI COLORILa primavera servita a tavola
Compro e vendo
VENDESI Azienda Gaiole in Chianti
VENDESI Azienda agricola Montepulciano - COD. PPEI000053
VENDESI Azienda agricola Montepulciano - COD. CSDT000345
VENDESI Azienda agricola Montepulciano - COD. RPDT000448
VENDESI Azienda agricola Grosseto - COD. RSDT000473
Il ricettario
PASTA FRESCA ALLE ROSOLINE DI CAMPOPerfetto abbinamento con Prosecco Superiore DOCG
BISTECCA ALLA FIORENTINA E CHIANTIUno dei piatti più famosi al mondo unito ad un grande vino
VIN BRULEPreparazione e Storia
Torta Ubriaca con Cioccolata e Vino Rosso
Orzotto con pere e radicchio rosso affogato al Vino Rosso
Arte Wine
A Firenze il Chianti Classico Colle Beretoe l’EnoArte di Elisabetta Rogai brindano alla tecnologia della nuova Classe A della GMG Mercedes
ELISABETTA ROGAI A MILANORassegna Cibum Nostrum
ENOARTE E LA PUGLIAAl Gourmettino l’Osteria Contemporanea di Domenico Cilenti
QUATTRO VINI DI SIENA PER ELISABETTA ROGAIL’artista fiorentina dipinge anche con il vino del territorio senese il Drappellone del Palio dell’Assunta
DIPINGERE COL VINO?Adesso è un film-documentario su Arianna Greco
Enoteche
ENOTECA PROVINCIALE DEL TRENTINODegustazione di vini salumi e formaggi
ENOTECA VINCANTO MilanoZuppa di cipolle di Isabella
ENOTECA PALAZZO PICCOLOMINI SIENANel 1987 ho ideato a Siena Le Bollicine primo bar à vin della città del Palio.
ENOTECA REGIONALE EMILIA ROMAGNAdal 1970 per difendere i vini del territorio Emiliano
ENOTECHE ITALIANE IN RETEComunicazione tra le enoteche italiane i produttori di vino ed il numeroso pubblico di internet.
Vini Italiani
NOCCHINO E FOGLIA TONDA DI PODERE EMAUn viaggio fra i sapori della Toscana
IL SOLE DEI TEMPIDa Massucco un vino da provare
IL VINO PI PREZIOSODalle Cantine Ravazzi agli amanti del buon vino
DIVINITYTutto il prestigio delle bollicine
IL BAROLOUn Nettare che Arriva dal Nebbiolo
Non solo vino
FENIMPRESE FIRENZE ADOTTA LA PIATTAFORMA DIGITALE FENPLACEPiattaforma digitale di comunicazione
RINASCE CON LA TERZA GENERAZIONE IL MARCHIO BRANDIMARTEGrazie alla nipote Bianca Guscelli
ACETO BALSAMICO DEL DUCA CELEBRA I 125 ANNI DI STORIABottiglia limited edition dal logo in lamina doro
RIVIERA GINDalla Romagna il primo e unico gin italiano prodotto con distillato di vino
FIRENZE ALLA SCOPERTA DEI SAPORI DELLA PUGLIAVenerdì 10 giugno al Ristorante Tosca