di Cristina Vannuzzi Un ristorante, un lembo di spiaggia in riva al mare che ti cattura i sensi per la bellezza sconfinata fatta di natura, di mare, sabbia, ritmi cadenzati che seguono le onde e poi il vento e il mare in tempesta, ugualmente bello e affascinante; e poi un uomo, gentile e affabile, sorridente, legato alla sua terra e alla sua famiglia, a tutto quello che ha creato con il suo lavoro, al rimpianto per il padre Demetrio Cogliandro, grande uomo ed esempio per lui e i suoi fratelli. Sembra impossibile che un posto così meraviglioso, una location così prestigiosa per la cucina e l’accoglienza abbia subito un terremoto, il dolore acuto di una ingiustizia, di prepotenza e sopraffazione, un evento che ha sconvolto la vita di Filippo Cogliandro, questo uomo gentile, ma giusto, che ha trovato nella sua forza d’animo il coraggio di ribellarsi alla richiesta del pizzo, il denominatore comune che lega i componenti della ‘nandrangheta calabrese, ai continui soprusi, alle richieste più estorsive. Filippo ci racconta la sua storia, del suo ristorante L’Accademia, la spiaggia dell’Accademia a Lazzaro, il suo paese, di un gioiello creato dal nulla, con il suo lavoro e quello dei suoi collaboratori, una storia bella ed esaltante, perché fatta di uomini, di sogni realizzati e poi di scelte difficili, di amici scomparsi per paura, di solitudine, inesplicabile e dura da sopportare, i rifiuti che sono lame d’acciaio; e poi la vicinanza di Don Ciotti, un fratello, la spiaggia Libera, Libero Grassi, il Sindaco di Motta Paolo Laganà, il Prefetto Francesco Musolino, ……..e improvvisamente tanti, tanti volti sorridenti, mani che lo cercano, applaudono, lo carezzano………. e Filippo non è più solo. Affascinante storia, quella del Ristorante L’Accademia Ristorante Gourmet……L'ACCADEMIA RISTORANTE GOURMET nasce nel 1995, per onorare un personaggio vissuto a Lazzaro negli anni settanta, pittore di corte di Re Baldovino del Belgio, Jim Jansen. E' proprio a Lazzaro che Jim s'innamora dell’atmosfera del posto, dei colori forti dei paesaggi che richiamano le tecniche della scuola fiamminga e decide, essendo architetto, di farsi costruire una villetta immergendola nel verde con un ambiente semplice e raffinato, luogo dove sorgeva in precedenza L'Accademia. Negli anni '70, Jim Jansen apre la sua "Accademia di pittura" ma in un paese come Lazzaro, all'epoca povero culturalmente ed economicamente, la sua scuola ha poca fortuna e la difficoltà di poter trasmettere l'arte a qualcun altro fa scattare in Jim Jansen una produzione esagerata di opere d'arte che mi coinvolgono a tal punto tanto da spingermi a cercare di diventare pittore, artista e chef. È vero, dovevo trovare il mio giusto habitat: non riuscendo ad esprimere creatività sui quadri e involontariamente, preparando delle piccole cenette per gli amici, mi sono scoperto artista della cucina. Da qui l'idea del ristorante e la scelta del nome: Jansen faceva arte con le sue opere ed io con i miei piatti. Il tempo ha completato "l'opera": corsi di cucina con i più grandi maestri della ristorazione, spesso in giro alla ricerca del gusto e della creatività. Dal gennaio del 2004, L'Accademia si trasferisce nell'antico "Palazzo della Castelluccia", palazzo nobiliare di fine 800. La cantina dei vini con enoteca per degustazione vini, è curata personalmente dal maitre di sala Demetrio Albano e il mio sous chef Giovanni Dascola. Libera, la bandiera dell’associazione antimafia creata da Don Ciotti, è stata la prima a sventolare su una spiaggia e proprio da quest’anno sulla spiaggia antistante il ristorante dell’Accademia: è nato un altro mondo, la spiaggia si è riempita di giovani, di risate, di grida di bambini, un mondo fatto di gioco, di ragazzi felici, spensierati, aperitivi e musica live, di amore giovane e di ragazzi calabresi liberi sulla spiaggia Libera, come tutte le spiagge del mondo. Oggi chi arriva a Lazzaro vive in un’atmosfera di un territorio rinnovato che tenta di progredire, liberandosi dalle prigioni che derivano dalla cultura della sopraffazione, della prevaricazione e dell’illegalità. Oggi Lazzaro è un Paese in crescita che fa dell’accoglienza e della promozione delle sue bellezze naturali, architettoniche e, non per ultime, culinarie elementi di identità culturale, creando movimento e occupazione. Il mio è stato un messaggio di legalità, e quindi di speranza per chi vuole combattere in una terra sempre più oppressa dai criminali. Ho avuto vicino la mia famiglia, i fratelli, e poi si è creato un rapporto fraterno con Don Ciotti, ma anche la gente, oltre alle autorità, e tutti mi avvicinavano e mi dicevano, sommessamente….bravo. Il paesaggio è già un buongiorno di allegria, è una esplosione di colore, che inebria da quando ci si alza la mattina, dovunque il profumo del mare, il mio mare che mi riempie lo sguardo e mi scalda il cuore, il mio mare che si ritrova nei miei piatti, e i profumi…..il cibo parla della mia terra e mi piace pensare che possa raccontare di me attraverso i miei piatti; niente è gratuito e la “valigia del mio viaggio”, se così si può chiamare, è piena di sapore della mia terra, di ricordi e profumi, ma anche di sacrificio, ricerca, studio, esperienza, il ricordo del mio babbo, un faro nella mia vita, e poi il lavoro di equipe con i miei collaboratori, il mio prezioso sous chef Giovanni Dascola, le radici della mia terra sono il fil rouge che mi lega alla vita, le antiche ricette e tradizioni della Calabria, che diventano ogni giorno un rito, un arte che rivaluta i gusti semplici, passioni senza confini e senza tempo. Voglio portare la mia terra e tutto questo nel mio tour, in tutta Italia, per far conoscere e capire che la mia terra è meravigliosa: emblematica la mia prima cena a 4 mani, a Firenze, città che ha dimostrato una grande sensibilità al problema ed è al Cavolo Nero Bistrot, con i fratelli Pirillo, Achille, l’executive chef del locale, Anastasia e Antonio, una famiglia di origine calabrese ormai diventata fiorentina. Emblematica a Firenze anche la presenza del nuovo Procuratore Capo di Reggio Calabria, Federico Cafiero de Raho, dei procuratori Salvatore Di Landro e Ottavio Sferlazza e del direttore dell’Osservatorio contro la ‘ndrangheta Claudio La Camera. E tutto questo dolore, gioia, sacrificio ed entusiasmo è da preservare, difendere, tutti insieme, con grande forza, i valori e la dignità, perché sia di esempio alle nuove generazioni e perché….il silenzio uccide. Anche il Presidente del Consiglio comunale fiorentino Eugenio Giani ha partecipato alla prima "Cena della legalità", organizzata al Cavolo Nero Bistrot di Firenze, per raccontare l'esperienza dello chef calabrese anti-racket Filippo Cogliandro, che si ribellò ai suoi estorsori ed ebbe il coraggio di denunciarli. La cena, preparata a quattro mani con lo chef Achille Pirillo, è servita per testimoniare l'esperienza di Cogliandro e raccogliere fondi a favore dell'associazione "Libera" di don Ciotti contro le mafie. Giani ha portato il saluto del consiglio comunale e ringraziato lo chef per il suo coraggio.
)
Motta San Giovanni (Reggio di Calabria)
|
|