The wine italia, il nuovo modo di conoscere il vino.
Testata giornalistica in corso di registrazione. Direttore Responsabile Alessandra Conforti. TheWineItalia è un prodotto "Web Mouse Consulting Srl" Strada di Rovereta 42, 47891 Falciano (RSM), e-mail info@thewineitalia.com
RISTORANTI
Condividi nei social network
RISTORANTE "AL CAPITELLO" L’eccellenza dai sapori “naturali”
veneto (treviso) tarzo
|
pubblicato il 27/07/2016 11:10:02 nella sezione "Ristoranti"
|
|
"Nella cornice suggestiva di un antico “canevon”, un locale raffinato ed accogliente tra le colline dell’Alta Marca Trevigiana Un locale elegante ed accogliente, frutto dell'accurato restauro di un antico “canevon” (cantina) dove convivono in perfetta armonia tradizione e modernità. Il ristorante “Al Capitello” di Tarzo (TV) è un incantevole angolo verdeggiante con il suo giardino esterno dove trascorrere piacevoli serate estive allietati dalla fresca aria delle colline dell’Alta Marca Trevigiana. Appena entrati nel cortile di ghiaia ed erba, vicino al piccolo torrente, si respira ancora l’atmosfera della caratteristica corte contadina. Aperto dal martedì sera alla domenica, il ristorante “Al Capitello” è l’ambiente ideale per tranquille cene con gli amici, per tutte le ricorrenze, ma anche per esclusivi pranzi di lavoro. I sapori autentici della cucina veneta In un'ambientazione suggestiva si può gustare l'emozione del connubio tra i sapori unici della cucina tradizionale veneta rivisitata dalla fantasia dello chef Tiziano Poloni, dal 2006 alla guida del ristorante “Al Capitello” con la preziosa collaborazione della moglie Fiorella. Una cucina di alto livello per coloro che amano riscoprire i sapori autentici e naturali. Il cibo come risultato della continua ricerca di materie prime genuine e la maestria nella preparazione dei piatti valorizzano la qualità di tutto ciò che si assapora. Un’attenzione particolare viene riservata alla clientela vegetariana e a coloro che soffrono di intolleranze alimentari con un menù ad hoc. A soddisfare gli amanti del buon bere, un'importante carta dei vini con oltre 200 etichette di pregio provenienti soprattutto da Triveneto, Toscana e Piemonte. Tiziano e Fiorella: creatività e tradizione L’esperienza nelle cucine e sale da pranzo di Tiziano e Fiorella comincia già verso la fine degli anni ’70. Durante i loro quasi quarant’anni di attività, hanno visto il susseguirsi di diversi stili culinari: dalla nouvelle cuisine, di cui conservano le cotture brevi che preserva la leggerezza delle pietanze, alla cucina creativa, utile per le reinterpretazioni di piatti storici e consolidati, dalla cucina fusion e quella etnica per i multi-ingredienti ed un uso sapiente delle spezie. Tiziano e Fiorella hanno saputo far tesoro di ogni insegnamento per ricavarne un loro stile enogastronomico. Ora “subiscono” molto volentieri la cucina del territorio. Da appassionati cercatori di erbe spontanee, funghi, castagne e quanto offre a seconda delle stagioni il territorio, nei menù di primavera fioriscono le ortiche, i bruscandoli, il tarassaco, gli asparagi da “rust”. L’estate è la stagione del trionfo di prodotti del loro orto coltivato in maniera naturale. Poi subentra il dorato autunno, ricco soprattutto di funghi e castagne. Tiziano e Fiorella amano intrattenere i loro clienti e raccontare, con entusiasmo e calore professionali, l’ultima raccolta di chiodini, russole, alberelle, steccherini dorati e di splendidi e gustosi esemplari di porcini ed ovuli.
|
Indicaci il tuo apprezzamento nei social network
Leggi articoli simili
toscana (firenze) firenze
toscana (firenze) firenze
toscana (siena) san casciano dei bagni
toscana (siena) montepulciano
lombardia (milano) milano
calabria (reggio di calabria) motta san giovanni
Aziende Vinicole