The wine italia, il nuovo modo di conoscere il vino.
Testata giornalistica in corso di registrazione. Direttore Responsabile Alessandra Conforti. TheWineItalia è un prodotto "Web Mouse Consulting Srl" Strada di Rovereta 42, 47891 Falciano (RSM), e-mail info@thewineitalia.com
ARTE WINE
Condividi nei social network
QUATTRO VINI DI SIENA PER ELISABETTA ROGAI L’artista fiorentina dipinge anche con il vino del territorio senese il Drappellone del Palio dell’Assunta
toscana (siena) siena
|
pubblicato il 11/08/2015 18:22:51 nella sezione "Arte Wine"
|
|
Enoarte, dipingere con il vino…….per Elisabetta Rogai è un progetto che nasce da una riflessione sul ruolo dell'arte contemporanea nel rispondere a problemi globali e sociali quali la sicurezza alimentare ed energetica, la dispersione e la tutela dell'ambiente. Il «bere insieme», come cita la Rogai, nell’antica Grecia implicava l’idea di un’uguaglianza che era uno dei valori che caratterizzava la pratica: si beveva “tra uguali”, per cui un compito a cui l’artista adempie non solo attraverso parole che stimolano ad una maggiore consapevolezza, ma anche con un'azione concreta in favore dello sviluppo sostenibile. Ed è quello che l’artista effettua ogni giorno, con tocco gentile ma fermo, da sempre, e maggiormente oggi, compatibile alla linea guida di Expo, oggi che anche il Comune di Siena l’ha fortemente voluta per dipingere anche con il vino del territorio senese il Drappellone del Palio dell’Assunta, il 16 agosto. ……..E il 10 agosto finalmente è stato svelato il Drappellone, dipinto anche con il vino del territorio senese, quattro tipologie di vini, le marche identificative del territorio senese, e presentato davanti al Sindaco, alla Giunta Comunale, alla stampa e ai media: in oro la scritta ”Amate la giustizia voi che governate la terra”, i simboli delle 10 contrade, i berberi, usati come biglie da un bambino, un cittino senese, Siena sullo sfondo con il suo paesaggio rurale e agricolo e soprattutto l’immagine di Maria, Assunta in cielo, tenera e protettiva, l’aureola di spighe con la tecnica antica, in foglia d’oro, ma immagine emblematica di donna, una immagine dove si indovina la sensibilità tipica dei grandi affreschi di ispirazione religiosa e un’identità femminile forte e orgogliosa che evoca il concetto atavico di Madre Terra oltre ai contenuti allegorici che richiamano uno dei tratti più tipici e universalmente riconosciuti dell’identità territoriale senese, la produzione agroalimentare e del secolare legame tra la città e le sue campagne, e il riconoscimento del ruolo delle donne nell’alimentazione mondiale.
|
Indicaci il tuo apprezzamento nei social network
Leggi articoli simili
lombardia (milano) milano
toscana (firenze) firenze
toscana (firenze) firenze
Aziende Vinicole