The wine italia, il nuovo modo di conoscere il vino.
Testata giornalistica in corso di registrazione. Direttore Responsabile Alessandra Conforti. TheWineItalia è un prodotto "Web Mouse Consulting Srl" Strada di Rovereta 42, 47891 Falciano (RSM), e-mail info@thewineitalia.com
ARTE WINE
Condividi nei social network
La Ninfa della Peperonata
|
pubblicato il 16/02/2013 10:08:00 nella sezione "Arte Wine"
|
|
Arte e cibo, cibo fatto ad arte, arte fatta con il cibo: i legami e i connubi tra cibo e arte sono antichi e fortemente radicati nel nostro immaginario. L’arte rappresenta e cita il cibo, il cibo cita e raffigura l’arte. Spesso grandi artisti sono anche eccellenti cuochi e viceversa. D’altronde le arti sono permeabili e quella gastronomica è un’arte tanto nobile quanto quella pittorica o cinematografica o letteraria. Perchè esiste un rapporto così intenso tra l’arte e la cucina? I cinque sensi sono le porte dell’anima. Noi siamo quello che gustiamo, vediamo, odoriamo, sentiamo, tocchiamo. Attraverso i sensi riceviamo le informazioni e le emozioni che diventeranno le ragioni della mente, del cuore e dell’anima. Potremmo immaginare il paradiso come quel luogo in cui tutto il nutrimento che riceviamo attraverso i nostri sensi è armonioso, gradevole ed appagante. Allo stesso modo una possibile descrizione dell’inferno potrebbe includere sapori disgustosi, forme e colori dissonanti e sgraziati, odori pestilenziali e nauseabondi, suoni orrendamente insopportabile e sensazioni tattili che ci danno i brividi. É questo il fil rouge che lega le arti tra di loro: l’arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana che porta a forme creative di espressione estetica. In particolare, nella sua accezione odierna, l'arte è strettamente connessa alla capacità di trasmettere emozioni. É per questo motivo che inizieremo un viaggio nello spazio e nel tempo sulla navicella chiamata arte: per raccontare come le arti hanno interpretato e parlato del cibo, cercando di andare oltre le espressioni più note e non fermandoci solo alle arti “classiche”, ma spaziando dall’iper‐realismo contemporaneo alle performance multimediali. La ninfa della peperonata DIMENSIONI: 21cm x 30cm ANNO DI REALIZZAZIONE: 2006 MATERIALI USATI:Carta, pastelli a cera carandache, cera per mobili. NOTE:Questo è un divertissement, un'incursione un po' ironica ed un po' polemica in uno dei regni delle donne: la cucina. Non la cucina bella e creativa di un grande ristorante, ma quella noiosa di tutti i giorni per la famiglia, quella in cui l'angelo del focolare deve non solo cucinare, ma garantire cibi freschi, sani ed una dieta equilbrata e variata... Questa ninfa infatti ha un'espressione tra il depresso e l'annoiato...
|
Indicaci il tuo apprezzamento nei social network
Leggi articoli simili
puglia (taranto) manduria
Aziende Vinicole