The wine italia, il nuovo modo di conoscere il vino.
Testata giornalistica in corso di registrazione. Direttore Responsabile Alessandra Conforti. TheWineItalia è un prodotto "Web Mouse Consulting Srl" Strada di Rovereta 42, 47891 Falciano (RSM), e-mail info@thewineitalia.com
ENOTECHE
Condividi nei social network
ENOTECA REGIONALE EMILIA ROMAGNA dal 1970 per difendere i vini del territorio Emiliano
emilia-romagna (bologna) dozza
|
pubblicato il 25/11/2012 19:20:58 nella sezione "Enoteche"
|
|
Associazione che opera dal 1970 per la promozione e valorizzazione del patrimonio vinicolo regionale. Tale finalità è stata riconosciuta nel 1978 dalla Regione Emilia Romagna che, con un'apposita legge, definì Enoteca Regionale Emilia Romagna "lo strumento più idoneo per promuovere il vino regionale in Italia e all'Estero". L'associazione conta oggi 250 associati tra produttori di vino, aceto balsamico e distillati, enti pubblici, consorzi di tutela e valorizzazione, associazioni rappresentative dei sommelier della regione. L'Enoteca Regionale ha sede all'interno della Rocca Sforzesca di Dozza, un piccolo borgo collinare posto proprio al "confine" tra l'Emilia e la Romagna. Caratteristica di questo romantico agglomerato medievale, che lega le proprie radici storiche anche al vino, sono i dipinti sulle pareti esterne delle case, realizzati da artisti di fama internazionale nel corso di un quarantennio di Biennale Muro Dipinto. L’Enoteca Regionale Emilia Romagna attiva diverse iniziative sul territorio nazionale e internazionale, con lo scopo di elevare l’immagine e la qualità del vino emiliano-romagnolo. Per garantirsi una costante presenza sul mercato, le principali fiere specializzate, italiane ed estere, per l’Enoteca Regionale Emilia-Romagna sono ormai appuntamenti immancabili. A diffondere la presenza dei vini emiliano-romagnoli sulle tavole degli italiani sono gli stretti rapporti di collaborazione allacciati dall’Enoteca con associazioni di categoria, enoteche, ristoranti, winebar e negozi di gastronomia. Importanti passi avanti sono stati fatti proprio nel cercare di tenere sempre più vicini i vini alla cultura ed alle tradizioni del territorio, attraverso una forte collaborazione con i diversi Consorzi di tutela dei prodotti tipici della regione. A questo scopo l’Enoteca promuove e partecipa a diverse attività sinergiche che enfatizzano l’abbinamento dei vini emiliano-romagnoli alle altre eccellenze gastronomiche dell’Emilia-Romagna. Le principali attività svolte da Enoteca Regionale Emilia Romagna sono: Comunicazione: ufficio stampa e media relations, sito web e newsletter, sviluppo e gestione banca immagini Enoteca Regionale Emilia Romagna. Educational e Press Tour: visite e attività per la conoscenza dei vini e dei territori vinicoli della regione rivolte agli operatori del canale ho.re.ca e alla stampa di settore nazionale e internazionale. Mostra permanente: ubicata nei suggestivi sotterranei della Rocca Sforzesca di Dozza, ospita circa 800 etichette selezionate da un'apposita commissione di degustazione. Alle attività della sede di Dozza dal 2007 si sono aggiunte quelle svolte nella nuova Enoteca presso il centro di cultura enogastronomica Casa Artusi di Forlimpopoli (FC). Fiere e workshop: Enoteca Regionale Emilia Romagna partecipa a numerosi eventi fieristici in Italia e all'estero e si fa promotrice di momenti di incontro e informazione sui vini emiliano romagnoli per gli operatori dell'horeca e del trade dei mercati di maggiore interesse.
ENOTECA REGIONALE EMILIA ROMAGNA Associazione Piazza Rocca Sforzesca
|
Indicaci il tuo apprezzamento nei social network
Leggi articoli simili
toscana (siena) montalcino
emilia-romagna (bologna) dozza
toscana (siena) montepulciano
trentino-alto adige (trento) trento
Aziende Vinicole