The wine italia, il nuovo modo di conoscere il vino. Testata giornalistica in corso di registrazione. Direttore Responsabile Alessandra Conforti. TheWineItalia è un prodotto "Web Mouse Consulting Srl" Strada di Rovereta 42, 47891 Falciano (RSM), e-mail info@thewineitalia.com
Strip Sinistra
Strip Destra
Indicaci il tuo apprezzamento nei social network   
Condividi nei social network   

pubblicato il 19/01/2014 10:32:52 nella sezione "Enoteche"
Palazzo Roccabruna è la sede dell'Enoteca provinciale del Trentino, istituita dalla Camera di Commercio di Trento per la valorizzazione delle realtà enogastronomiche locali.
Nelle sale cinquecentesche del Palazzo ogni giovedì e sabato, dalle 17.00 alle 22.00, è possibile scoprire i sapori ed i profumi dei vini trentini e della collezione permanente del TRENTODOC, le bollicine trentine metodo classico, testimoni nel mondo della qualità della vitivinicoltura locale.

Assistiti da un sommelier gli ospiti possono approfondire la conoscenza dei vini locali in abbinamento ai prodotti del territorio, tra cui spiccano formaggi (soprattutto di malga o di alpeggio) salumi e mele.


Inoltre, ogni giovedì e sabato alle 18.30 l'Enoteca propone due laboratori enogastronomici per entrare in contatto diretto con le produzioni enologiche ed agroalimentari trentine: "I giovedì dell'Enoteca" e "Il sabato con il produttore".
Nel corso dell'anno Palazzo Roccabruna organizza alcuni fine settimana enogastronomici dedicati ai principali prodotti dell'agroalimentare locale proponendo degustazioni guidate, approfondimenti, incontri con esperti nazionali ed internazionali, dibattiti con i produttori. In campo nazionale l'Enoteca di Palazzo Roccabruna alimenta una rete di contatti con strutture dedicate alla promozione istituzionale di vini e prodotti con cui organizza scambi enogastronomici con iniziative promozionali volte a far conoscere a tutto tondo la realtà enogastronomica del Belpaese ("I gemellaggi dell'Enoteca").

Nei fine settimana enogastronomici la cucina di Palazzo Roccabruna, inserita nelle scuderie settecentesche ed attrezzata anche per la didattica, ospita i ristoranti trentini per proporre menù di territorio dedicati alla valorizzazione della cucina trentina e dei suoi prodotti ("A tavola con la cucina trentina").


A completare l'attività di Palazzo Roccabruna, oltre alle mostre e all'Osservatorio delle produzioni trentine che si occupa di ricerca economica e marketing, concorre la collaborazione con Accademia d'Impresa, l'azienda speciale della Camera di Commercio di Trento che si occupa di formazione in campo turistico e commerciale e che organizza corsi di formazione in materia di enogastronomia e di comunicazione e valorizzazione dei prodotti trentini per operatori di settore e consumatori.

Benvenuti a Palazzo Roccabruna!
Leggi per intero >
pubblicato il 14/04/2013 14:57:09 nella sezione "Enoteche"
Isabella Monguzzi ha un’enoteca a Milano che si chiama Vincanto ma la sua vera passione è la cucina. Ci regala la sua ricetta segreta di zuppa di cipolle.

La cucina di casa, se è fatta con maestria, arriva a vertici di eccellenza con materie prime povere e poco tempo a disposizione. Questa zuppa di cipolle ne è un esempio; è un piatto da re ma si prepara in meno di un’ora. Va accompagnato con un bianco o un rosato importanti come gli IGT Sanchimento e Rosa di Tetto 2012 della Fattoria del Colle, intensi e ricchi di aromi.
Due parole su Isabella Monguzzi una giovane donna piena di coraggio che ha saputo reinventarsi la vita partendo dalla sua passione per il vino. Odia le cose banali e si dedica incessantemente alla ricerca di etichette ancora da scoprire, insomma è una talent scout del vino con fiuto e fantasia. Andate da Vincanto, vi stupirà.

Ingredienti per 4 persone
Una noce di burro, 1/2 kg di cipolle bianche con i poli schiacciati, 1 L brodo di manzo, 300 g di pane, 100 g di formaggio

Preparazione
Sciogliere una noce di burro in una terrina di terracotta che raccoglie gli aromi meglio di ogni altro contenitore. Affettare le cipolle, versarle nella terrina e farle indorare dolcemente, poi coprirle di brodo. Chiudere la terrina con il coperchio e far ritirare il liquido per almeno venti minuti aggiungendo progressivamente brodo in modo che le cipolle non si attacchino al fondo. Grattare della noce moscata e spolverare di pepe nero.
Tagliare delle fette di pane, tostarle e deporle sulla teglia coprendole di 80 g di formaggio tagliato a scaglie sottili oppure di sottilette. Versarvi sopra le cipolle con tutto il loro liquido, spolverare con il rimante formaggio, infornare per 10 minuti nel forno caldo e portare in tavola.
Leggi per intero >
pubblicato il 10/02/2013 15:35:00 nella sezione "Enoteche"
pubblicato il 25/11/2012 19:20:58 nella sezione "Enoteche"
Associazione che opera dal 1970 per la promozione e valorizzazione del patrimonio vinicolo regionale.

Tale finalità è stata riconosciuta nel 1978 dalla Regione Emilia Romagna che, con un'apposita legge, definì Enoteca Regionale Emilia Romagna "lo strumento più idoneo per promuovere il vino regionale in Italia e all'Estero".

L'associazione conta oggi 250 associati tra produttori di vino, aceto balsamico e distillati, enti pubblici, consorzi di tutela e valorizzazione, associazioni rappresentative dei sommelier della regione.

L'Enoteca Regionale ha sede all'interno della Rocca Sforzesca di Dozza, un piccolo borgo collinare posto proprio al "confine" tra l'Emilia e la Romagna. Caratteristica di questo romantico agglomerato medievale, che lega le proprie radici storiche anche al vino, sono i dipinti sulle pareti esterne delle case, realizzati da artisti di fama internazionale nel corso di un quarantennio di Biennale Muro Dipinto.

L’Enoteca Regionale Emilia Romagna attiva diverse iniziative sul territorio nazionale e internazionale, con lo scopo di elevare l’immagine e la qualità del vino emiliano-romagnolo.

Per garantirsi una costante presenza sul mercato, le principali fiere specializzate, italiane ed estere, per l’Enoteca Regionale Emilia-Romagna sono ormai appuntamenti immancabili.

A diffondere la presenza dei vini emiliano-romagnoli sulle tavole degli italiani sono gli stretti rapporti di collaborazione allacciati dall’Enoteca con associazioni di categoria, enoteche, ristoranti, winebar e negozi di gastronomia.

Importanti passi avanti sono stati fatti proprio nel cercare di tenere sempre più vicini i vini alla cultura ed alle tradizioni del territorio, attraverso una forte collaborazione con i diversi Consorzi di tutela dei prodotti tipici della regione.

A questo scopo l’Enoteca promuove e partecipa a diverse attività sinergiche che enfatizzano l’abbinamento dei vini emiliano-romagnoli alle altre eccellenze gastronomiche dell’Emilia-Romagna.

Le principali attività svolte da Enoteca Regionale Emilia Romagna sono:

Comunicazione: ufficio stampa e media relations, sito web e newsletter, sviluppo e gestione banca immagini Enoteca Regionale Emilia Romagna.

Educational e Press Tour: visite e attività per la conoscenza dei vini e dei territori vinicoli della regione rivolte agli operatori del canale ho.re.ca e alla stampa di settore nazionale e internazionale.
Mostra permanente: ubicata nei suggestivi sotterranei della Rocca Sforzesca di Dozza, ospita circa 800 etichette selezionate da un'apposita commissione di degustazione. Alle attività della sede di Dozza dal 2007 si sono aggiunte quelle svolte nella nuova Enoteca presso il centro di cultura enogastronomica Casa Artusi di Forlimpopoli (FC).

Fiere e workshop: Enoteca Regionale Emilia Romagna partecipa a numerosi eventi fieristici in Italia e all'estero e si fa promotrice di momenti di incontro e informazione sui vini emiliano romagnoli per gli operatori dell'horeca e del trade dei mercati di maggiore interesse.
Leggi per intero >
pubblicato il 24/11/2012 15:42:40 nella sezione "Enoteche"
pubblicato il 12/11/2012 09:48:54 nella sezione "Enoteche"
Si respira ancora l’atmosfera della Vecchia Milano nella storica Enoteca EL VINATT René, fondata nel 1964 da Renato Boriani “René” e dalla moglie Maria Grazia “La Pasetti”.Completamente arredato in legno, il locale offre ai propri clienti un ambiente caldo e ospitale nel quale scegliere la bottiglia giusta tra le innumerevoli etichette presenti. È anche possibile assaggiare i vini che vengono presentati di volta in volta in periodiche degustazioni gratuite o lasciarsi tentare dalle specialità gastronomiche consigliate in abbinamento ai vini.

Nel nuovo spazio espositivo, accanto al negozio principale, sono raccolte le proposte per la regalistica privata e aziendale in cui negli anni l’enoteca si è specializzata.
El Vinatt, orgogliosamente rimasto a gestione famigliare — da qualche anno si sono aggiunte le figlie Viviana e Glenda — è un negozio d’altri tempi dove il rapporto con le persone e col quartiere è ancora un valore fondamentale e la soddisfazione del cliente la più grande ricompensa.
L’enoteca fa parte di Vinarius (associazione delle enoteche italiane), Uevla (associazione delle enoteche di Milano e provincia), Ascoloren (Associazione Commercianti del Lorenteggio) e Onav (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino).

El Vinatt si trova: a Milano, Lombardia, a pochi passi da due edifici rappresentativi della storia medievale della città, l’Oratorio di San Protaso al Lorenteggio e la Chiesa di San Cristoforo sul Naviglio Grande; nel tratto di via Tolstoi compresa tra Piazza Napoli a Piazza Bolivar; appena oltre la circonvallazione esterna; fuori dall’Area C; a circa mezz’ora a piedi dal centro della città (Duomo); in zona Solari – Giambellino, Tortona – Savona, Washington – Foppa. Poco distante c’è la zona Navigli e lo stadio di San Siro. Le fermate di metro più vicine sono Gambara e Sant’Agostino. Ora sapete tutto, non vi resta a venire a trovarci!

Via Leone Tolstoi 49
20146 Milano

Tel. 02.471226 – 02.4239664
Fax 02.4239664
e-mail info@elvinatt.it
Skype: el.vinatt



Orari di apertura:
8:00 – 13:00
15:00 – 20:00

Chiusa la domenica e il lunedì mattina.
Nel periodo natalizio (dall’ultima domenica di novembre al 25 dicembre) l’enoteca rimane aperta anche la domenica.

Si effettuano consegne a domicilio in tutta Italia e all’estero.
Leggi per intero >
pubblicato il 23/09/2012 16:38:27 nella sezione "Enoteche"
pubblicato il 22/09/2012 15:23:41 nella sezione "Enoteche"
pubblicato il 22/09/2012 15:20:29 nella sezione "Enoteche"
L' enoteca La Fortezza: una delle prime enoteche a Montalcino. Fondata nel 1980 da Mario Pianigiani e Marzio Giannelli, unica ad essere nell’interno della torre principale della Fortezza medievale di Montalcino.

Mario e Marzio avevano intuito gia all’epoca quale sarebbe stato lo sviluppo del futuro economico di Montalcino, in un periodo in cui i produttori di Brunello non erano più 30. L'Enoteca negli anni seguenti è cresciuta ed è diventata un punto di riferimento, uno showroom per questo famosissimo Vino. Nell'anno 2002 l'Enoteca la Fortezza passa ad un altro montalcinese Doc: Fabio Tassi.

Da allora Fabio Tassi ha gestito l'Enoteca con grande entusiasmo continuando a proporre una vasta e qualitativa selezione di Brunello di Montalcino insieme ad altri vini toscani.



Fortezza

Il luogo che ospita l'enoteca è la fortezza di Montalcino, un monumento ricco di storia e simbolo dell'ultima gloriosa difesa della repubblica Senese nel 1555 contro le truppe ispano fiorentine.

Iniziata nel 1361 per migliorare il sistema di fortificazione della città, la Rocca divenne simbolo dell'allora sovrastante potere senese controbilanciato però dalla opportunità che venne offerta ai montalcinesi di potere disporre della cittadinanza Senese sia pur delocalizzata.
Fu proprio questo fatto che fece stringere importanti rapporti politici economici e amministrativi tra gli abitanti delle due città.

Si sono succeduti gli Anni e i secoli e la fortezza ed i suoi sistemi di difesa hanno subito molteplici interventi di ampliamento e anche di riparazione, sino ad arrivare al 1600 circa, anni in cui ha perso definitivamente la sua funzione militare.
Da allora è stata destinata ad attività diverse per sopperire ai bisogni della città ospitando nel tempo anche una comunità religiosa di benedettini.

Oggi dopo l'importante restauro voluto da Giovanni Colombini negli anni 40 svolge una funzione turistico culturale ospitando manifestazioni ed eventi ed offre ai turisti il vertiginoso affaccio sulla Val d'Orcia.
Leggi per intero >
Clicca sui numeri per scorrere le news
1
Prenota Degustazioni
Cerca il tuo vino
per territorio, caratteristiche e prezzo

Aziende Vinicole

ULTIME NEWS PER CATEGORIA
News Wine
Cielo e TerraAcquisisce il 50% del marchio Maia
Le Manzane Natale 2017: il Prosecco Docg che aiuta i disabili
Enartis presenta Zenith: la rivoluzione nella stabilizzazione del vino
CONSORZIO VINO NOBILE DI MONTEPULCIANOPiero di Betto nominato Presidente
SILVER COCKTAIL BRANDIMARTEAlla Loggia di Piazzale Michelangelo 92esima edizione di Pitti Immagine Uomo
Wine World
TOP WINE DALLARGENTINADa oggi in Italia su buenowine.com
OFFERTA VINI INTERNAZIONALIPromozione BuenoWine
LA PREGIATA UVA MALBECUn vitigno importante con spiccate caratteristiche
VINI UNICIBueno Wine seleziona i migliori vini dal mondo
I VINI ARGENTINI CRESCONO E si fanno apprezzare nel mondo
Le cantine
Cielo e Terrasponsor del Calendario Curvy Women 2023
#BEVISORDO A COLLISIONIIl 13 Luglio 2017
SORDO VINIGrande successo per levento I Fantastici 8 Cru di barolo 2013
CANTINE LA PERGOLA: da Moniga del Garda (BS) la sfida bio di un nuovo brand da 300 mila bottiglie
ROSE 2012 DI BARONE PIZZINIMiglior metodo classico Bio dItalia
Enologo e agronomo
Passaporto genetico dei principali vitigni autoctoni Italia
In breve:Vino In Purezza
Roberto Cipresso
Luca DAttoma
Asso Enologi
Salute e benessere
UVA DENTRO E FUORI LA SPAAlto Adige. Autunno in bellezza con i trattamenti all’uva di Terme Merano
VINO E BENESSERETutto il buono del vino
VINO & SALUTELassociazione che promuove la ricerca scientifica sugli effetti benefici del vino.
Piante Resistenti a Malattie Fungine: Meno Anticrittogamici in Vigna
Solo in Ottobre: l’Uva Fresca di Vendemmia   SCOPRI LOFFERTA
Wine style
CANTINE ENOTECHE E VINERIECome risparmiare con la tipografia online
VACANZA ENOGASTRONOMIA IN UMBRIAWine Break destate a Torgiano
CONCORSO FOTOGRAFICO PIACENZA DOROLeccellenza in uno scatto
A SPASSO PER ROMAGirovagando con gusto
INTERVISTA A ALESSANDRA CONFORTIL’importanza della comunicazione nel settore vitivinicolo
Guide
PRESENTATA A BERGAMO LA NUOVA GUIDA ORO I VINI DI VERONELLILa nuova edizione della guida Oro
TUTTE LE NOVIT DELLA GUIDA ORO I VINI DI VERONELLI 2016A Siena svelati i prestigiosi Sole
I SUPER TRE STELLE 2016 PREMIATI DALLA GUIDA ORO I VINI DI VERONELLIEcco i vini
LA GUIDA SUL LAMBRUSCO86 schede con i migliori vini le analisi sensoriali immagini e dati tecnici di produzione
Slow Food presenta: Il Vino Quotidiano
Fiere & eventi
Nuovo Curatore per la Guida Oro VeronelliAndrea Alpi Responsabile Formazione
Fieragricola Enovitis in Campo fa già il Pieno di IscrizioniGrande Partecipazione ai Convegni
Main Event Cocktail Show alla sua terza edizione stupisce ancoraAl via la seconda giornata di Food&Wine in Progress
MAIN EVENT COCKTAIL SHOWIn occasione di Food&Wine in Progress a Firenze Stazione Leopolda
ORTE IN CANTINAPercorso itinerante tra specialità locali e vini di qualità
Ristoranti
RISTORANTE AL CAPITELLOL’eccellenza dai sapori naturali
A FIRENZE CUCINA ETRUSCADai lampascioni al garum
OSTERIA DE LORTOLANORicercatezza delle Materie Prime e Alta Qualità a Due Passi dal Duomo
TAVERNA ANGELICAAutenticità e Cortesia nel Cuore di Roma
TRANI LA CENA DEI COLORILa primavera servita a tavola
Compro e vendo
VENDESI Azienda Gaiole in Chianti
VENDESI Azienda agricola Montepulciano - COD. PPEI000053
VENDESI Azienda agricola Montepulciano - COD. CSDT000345
VENDESI Azienda agricola Montepulciano - COD. RPDT000448
VENDESI Azienda agricola Grosseto - COD. RSDT000473
Il ricettario
PASTA FRESCA ALLE ROSOLINE DI CAMPOPerfetto abbinamento con Prosecco Superiore DOCG
BISTECCA ALLA FIORENTINA E CHIANTIUno dei piatti più famosi al mondo unito ad un grande vino
VIN BRULEPreparazione e Storia
Torta Ubriaca con Cioccolata e Vino Rosso
Orzotto con pere e radicchio rosso affogato al Vino Rosso
Arte Wine
A Firenze il Chianti Classico Colle Beretoe l’EnoArte di Elisabetta Rogai brindano alla tecnologia della nuova Classe A della GMG Mercedes
ELISABETTA ROGAI A MILANORassegna Cibum Nostrum
ENOARTE E LA PUGLIAAl Gourmettino l’Osteria Contemporanea di Domenico Cilenti
QUATTRO VINI DI SIENA PER ELISABETTA ROGAIL’artista fiorentina dipinge anche con il vino del territorio senese il Drappellone del Palio dell’Assunta
DIPINGERE COL VINO?Adesso è un film-documentario su Arianna Greco
Enoteche
ENOTECA PROVINCIALE DEL TRENTINODegustazione di vini salumi e formaggi
ENOTECA VINCANTO MilanoZuppa di cipolle di Isabella
ENOTECA PALAZZO PICCOLOMINI SIENANel 1987 ho ideato a Siena Le Bollicine primo bar à vin della città del Palio.
ENOTECA REGIONALE EMILIA ROMAGNAdal 1970 per difendere i vini del territorio Emiliano
ENOTECHE ITALIANE IN RETEComunicazione tra le enoteche italiane i produttori di vino ed il numeroso pubblico di internet.
Vini Italiani
NOCCHINO E FOGLIA TONDA DI PODERE EMAUn viaggio fra i sapori della Toscana
IL SOLE DEI TEMPIDa Massucco un vino da provare
IL VINO PI PREZIOSODalle Cantine Ravazzi agli amanti del buon vino
DIVINITYTutto il prestigio delle bollicine
IL BAROLOUn Nettare che Arriva dal Nebbiolo
Non solo vino
FENIMPRESE FIRENZE ADOTTA LA PIATTAFORMA DIGITALE FENPLACEPiattaforma digitale di comunicazione
RINASCE CON LA TERZA GENERAZIONE IL MARCHIO BRANDIMARTEGrazie alla nipote Bianca Guscelli
ACETO BALSAMICO DEL DUCA CELEBRA I 125 ANNI DI STORIABottiglia limited edition dal logo in lamina doro
RIVIERA GINDalla Romagna il primo e unico gin italiano prodotto con distillato di vino
FIRENZE ALLA SCOPERTA DEI SAPORI DELLA PUGLIAVenerdì 10 giugno al Ristorante Tosca