pubblicato il 23/04/2016 17:38:56 nella sezione "Vini Italiani"
pubblicato il 21/09/2015 11:20:25 nella sezione "Vini Italiani"
pubblicato il 11/06/2014 11:25:32 nella sezione "Vini Italiani"
pubblicato il 09/06/2014 18:21:39 nella sezione "Vini Italiani"
pubblicato il 09/05/2014 10:22:00 nella sezione "Vini Italiani"
pubblicato il 02/05/2014 10:16:04 nella sezione "Vini Italiani"
pubblicato il 23/12/2013 10:34:50 nella sezione "Vini Italiani"
a cura di Alessandra Conforti
Ci siamo occupati dei bianchi per la Vigilia con la cena di pesce, oggi parliamo dei rossi per il pranzo a base di carne.
Iniziamo subito con un vino adatto ad un buon aperitivo o per accompagnare qualche antipasto con salumi e formaggi tipici, l'Alcamo Calabrese Doc, un vino dal bel rosso rubino che si presenta con un gusto intenso, un po' fruttato e con qualche nota di spezia. Per i vostri primi passiamo a un vino più corposo come ad esempio un buon
Taurasi DOCG Feudo Apiano. Un vino ideale da abbinare con sughi complessi a base di carne, dal colore rosso granato, dal gusto rotondo e corposo ma con tannini delicati che offrono quell'armonia unica, arricchita da un bouquet ricco che spazia dalla liquiriia ai frutti rossi, dal tè alle spezie. Dal sud al centro come potremmo non consigliarvi alcuni tra i vini più buoni della Toscana, scegliete voi come tutto pasto nella numerosa gamma di Brunello di Montalcino, Rosso di Montepulciano, Chianti o, se preferite qualcosa di meno pubblicizzato, i vini della bellissima Val d'Orcia!
Infine facciamo una capatina al Nord Italia per consigliarvi l'ultimo vino del giorno, il
Loam Cabernet della cantina Traminun vino pieno, dal colore rosso rubino brillante ideale per tutto il vostro pranzo di Natale! E per i dolci? puntate su passiti e moscati!
Questi solo alcuni consigli ma, per non sbagliare, affidatevi ai vini tradizionali e tipici delle vostra terra e non sarete mai delusi perché in Italia il vino è sempre buono e prodotto con vera passione!
pubblicato il 21/12/2013 10:13:59 nella sezione "Vini Italiani"
a cura di Alessandra Conforti
I preparativi per le festività sono in fermento e la tavola, dopo i regali, è sicuramente ciò che più ci preoccupa. Una volta scelto il menù dobbiamo scegliere il giusto vino da abbinare ai nostri piatti, ecco qualche consiglio per la Vigilia. Iniziamo dal Nord Italia con un buon Terlano Pinot Bianco Vorberg 2011. In questa zona del Trentino Alto Adige la cultura enoica è davvero molto sviluppata e questo vino, dal bel colore giallo con riflessi verdi, e con un intenso bouquet fruttato con note di mela, pera e camomilla,è davvero un ottimo vino. Ha un corpo pieno e rotondo alla bocca, ideale per antipasti e primi piatti a base di pesce. Sempre per gli antipasti, ma anche come vino da tutto pasto, Emozione Brut della Villa Franciacorta. Dal colore giallo paglierino offre eleganti note floreali di frutta fresca e crosta di pane rappresenta il vino ideale da tutto pasto. Per i secondi piatti invece vi consigliamo un buon Verdicchio dei Castelli di Jesi. Un vino secco e caldo, sapido ma non troppo, fresco , morbido e ben equilibrato. Per gli amanti dello Chardonnay, consigliamo anche il Campagnolo Bianco della
Tenuta Ambrosini, un vino dal colore giallo paglierino che ben si abbina a ogni vostro piatto a abase di pesce. Per finire in allegria con tante bollicine, scegliete un
Extra Dry Doc Treviso della'Azienda Agricola San Gregorio, direttamente dal Valdobbiadene per allietare la vostra serata!
E non dimenticate di gustare a pieno le vostre feste!!!
pubblicato il 20/12/2013 15:17:33 nella sezione "Vini Italiani"
pubblicato il 13/12/2013 10:52:00 nella sezione "Vini Italiani"
a cura di Alessandra Conforti
Dopo aver assaggiato il loro Chardonnay , oggi vi presentiamo il Pinot Nero del 2012 prodotto dalla Cantina Tramin. Un vino fresco e fruttato che ha saputo stupirci. Le particolarità del terreno e del clima e microclima in cui queste uve vengono coltivate, donano infatti a questi vini sapori inconfondibilmente unici. Lo abbiamo degustato da prima da solo, a stomaco vuoto per assaporare al meglio le sue proprietà. Il Pinot Nero Tramin si presenta con un colore rosse rubino con sfumature che danno sul granato, al primo esame olfattivo si percepiscono chiare note di frutti di bosco; dal sapore tannico ma ben bilanciato si presenta come un vino armonico e gustoso, fresco eppure adatto ad accompagnare sapori forti e piatti a base di carne e cacciagione. Infatti abbiamo terminato di gustarlo abbinato a una grigliata di carne (cacciagione appunto) alla brace. Un vino da gustare in compagnia, adatto alle serate fra amici, ideale anche come aperitivo, magari accompagnato da salumi e formaggi ben stagionati o piccanti. La bottiglia particolarmente elegante e con il suo tappo in vetro si presta anche, visto il periodo, come regalo di Natale.
pubblicato il 11/12/2013 10:09:03 nella sezione "Vini Italiani"
pubblicato il 09/12/2013 10:17:41 nella sezione "Vini Italiani"
pubblicato il 05/12/2013 10:21:15 nella sezione "Vini Italiani"
pubblicato il 02/12/2013 10:41:31 nella sezione "Vini Italiani"
pubblicato il 22/11/2013 17:09:01 nella sezione "Vini Italiani"