The wine italia, il nuovo modo di conoscere il vino. Testata giornalistica in corso di registrazione. Direttore Responsabile Alessandra Conforti. TheWineItalia è un prodotto "Web Mouse Consulting Srl" Strada di Rovereta 42, 47891 Falciano (RSM), e-mail info@thewineitalia.com
Strip Sinistra
Strip Destra
Indicaci il tuo apprezzamento nei social network   
Condividi nei social network   

pubblicato il 26/05/2014 17:19:47 nella sezione "Catalogo Vini"
pubblicato il 02/04/2014 22:42:54 nella sezione "Catalogo Vini"
pubblicato il 28/02/2014 15:22:16 nella sezione "Catalogo Vini"
pubblicato il 28/02/2014 11:53:50 nella sezione "Catalogo Vini"
pubblicato il 20/02/2014 18:04:53 nella sezione "Catalogo Vini"
pubblicato il 20/02/2014 17:57:57 nella sezione "Catalogo Vini"
pubblicato il 28/01/2014 11:04:09 nella sezione "Catalogo Vini"
Il Franciacorta Satèn Ambrosini nasce dalla meticolosa selezione dei grap- poli di uve Chardonnay e da una tecnica di vinificazione all’avanguardia. Una parte delle uve viene sottoposta a fermentazione in acciaio, mentre la restante subisce una criomacerazione pellicolare, con fermentazione in bar- riques. Segue poi una sapiente miscela delle due componenti. Di colore giallo paglierino con riflessi dorati, questo vino presenta una spuma soffice e un perlage finissimo e offre un bouquet con fragranze di lieviti, agrumi, frutti a polpa gialla e crema pasticcera; al palato si presenta con gentile freschezza grande equilibrio e buona cremosità. Le sue caratteristiche ne consigliano un abbinamento a tutto pasto, pur risultando assolutamente indicato per i piatti a base di pesce, di carni bianche o verdure.

- Uvaggio: Chardonnay 100%.
- Superficie vitata aziendale: 8 ettari.
- Tipologia dei terreni: terreni morenici con presenza di scheletro.
- Sistema di allevamento: guyot.
- Densità impianto: 4500 ceppi per ettaro.
- Resa per ettaro: 90 quintali.
- Periodo di raccolta: fine agosto.
- Vinificazione: raccolta manuale con selezione dei grappoli; 80% delle uve pigiatura soffice in pressa pneumatica e fermentazione in acciaio a temperatura controllata; restante 20%: criomacerazione pellicolare con fermentazione in barriques nuove e di primo passaggio.
- Affinamento: 7 mesi, in acciaio o in barriques.
- Presa di spuma: nella primavera successiva alla vendemmia.
- Affinamento sui lieviti: almeno 26 mesi.
- Affinamento post sboccatura: 6-7 mesi.
- N° bottiglie prodotte: 15000.

Caratteristiche organolettiche: giallo paglierino con riflessi dorati, spuma soffice e perlage finissimo, bouquet con fragranze di lieviti, agrumi, frutti a polpa gialla e crema pasticcera; al palato si presenta con gentile freschezza, grande equilibrio e buona cremosità.

Abbinamenti: da bersi a tutto pasto; ottimo con piatti a base di pesce, carni bianche o verdure.

Magnum Satèn DOCG bottiglie da 3 lt - 6 lt - 9 lt in confezioni di legno.
Leggi per intero >
pubblicato il 28/01/2014 10:56:59 nella sezione "Catalogo Vini"
Le uve utilizzate, Chardonnay 45% e Pinot nero 55%, vengono raccolte manualmente al giusto grado di maturazione. La pigiatura dei grappoli di Pinot nero viene preceduta da una macera- zione di poche ore, per favorire una giusta estrazione dalle bucce. Il bouquet che si ottiene è intenso, delicatamente fragrante, con sentore di ribes e fragoline e un gradevole aroma affumicato. Al palato è pieno, con un giusto grado di morbidezza. Ottimo con gli aperitivi, si abbina perfettamente anche con i piatti di mare dal sapore deciso.

- Uvaggio: Pinot nero 55% Chardonnay 45%.
- Superficie vitata aziendale: 8 ettari.
- Tipologia dei terreni: terreni morenici con presenza di scheletro.
- Sistema di allevamento: guyot.
- Densità impianto: 4500 ceppi per ettaro.
- Resa per ettaro: 90 quintali.
- Periodo di raccolta: fine agosto - inizio Settembre.

Vinificazione: raccolta manuale con selezione dei grappoli, pigiatura soffice in pressa pneumatica, fermentazione in acciaio a temperatura controllata. Prima della pressatura le uve di pinot nero subiscono una breve macerazione di poche ore.

- Affinamento: 7 mesi, in acciaio.
- Presa di spuma: nella primavera successiva alla vendemmia.
- Affinamento sui lieviti: almeno 24 mesi.
- Affinamento post sboccatura: 6-7 mesi.
- N° bottiglie prodotte: 8.000

Caratteristiche organolettiche: rosa dai riflessi ramati, bouquet intenso, delicatamente fragrante, con sentori di piccoli frutti, ribes, fragoline e un gradevole sentore affumicato; al palato è pieno, con buon corpo e giusta morbidezza.

Abbinamenti: ottimo aperitivo con stuzzichini, ma anche con piatti di mare dal sapore deciso o con carni rosse leggere.

Magnum Rosè bottiglie da 3 lt - 6 lt - 9 lt in confezioni di legno.

Leggi per intero >
pubblicato il 28/01/2014 10:48:33 nella sezione "Catalogo Vini"
Prodotto principale dell’azienda, è caratterizzato da una Cuvèe classica: 70% di uve Chardonnay, 10% Pinot bianco e 20% di Pinot nero, sapientemente unite secondo il metodo classico di produzione, con maturazione sui lieviti per ventiquattro mesi. La principale caratteristica del Brut Ambrosini è senza dubbio la sua esuberanza, sostenuta da un variegato bouquet floreale.
Ben bilanciato e morbido, è giustamente sapido al palato, sontuoso, avvolgente ed elegante. Giunge al naso in modo delicato ma intenso e si presenta giallo paglierino, con riflessi dorati. L’ottima persistenza al palato ne consiglia l’abbinamento a tutto pasto, ma anche per accompagnare gli aperitivi.

- Uvaggio: Chardonnay 70%, Pinot nero 20%, Pinot bianco 10%
- Superficie vitata aziendale: 8 ettari.
Tipologia dei terreni: terreni morenici con presenza di scheletro.
Sistema di allevamento: guyot.
- Densità impianto: 4500 ceppi per ettaro.
- Resa per ettaro: 90 quintali.
- Periodo di raccolta: fine agosto.
- Vinificazione: raccolta manuale con selezione dei grappoli, pigiatura soffice in pressa pneumatica, fermentazione in acciaio a temperatura controllata.
- Affinamento: 7 mesi, in acciaio.
- Presa di spuma: nella primavera successiva alla vendemmia.
- Affinamento sui lieviti: almeno 20 mesi.
- Affinamento post sboccatura: 6-7 mesi.
- N° bottiglie prodotte: 20.000

Caratteristiche organolettiche: giallo paglierino con riflessi dorati, perlage persistente e sottile, al naso elegante e delicato, con variegato bouquet floreale; ben bilanciato, morbido e giustamente sapido al palato.

Abbinamenti: da bersi a tutto pasto; anche come aperitivo trova perfetto e piacevole utilizzo.

Magnum Brut DOCG bottiglie da 3 lt - 6 lt - 9 lt in confezioni di legno.
Leggi per intero >
pubblicato il 21/01/2014 15:01:04 nella sezione "Catalogo Vini"
Denominazione: Südtirol – Alto Adige DOC
Annata: 2012
Descrizione dell’annata: Una primavera anticipata con temperature molto miti ha favorito l'avvio della fase vegetativa con notevole anticipo. Settimane fresche hanno caratterizzato aprile, mentre in estate si è avuto un ottimo equilibrio tra sole e piogge. Un'ondata di caldo nella fine di agosto ha provocato una riduzione della resa. La vendemmia dell'uva bianca e del Pinot Nero all'inizio di settembre ha regalato grappoli in ottima salute e dalla gradevole acidi- tà. Si prospetta una grande annata con note olfattive intense e potenzialità eccezionali. Verso la fine del mese il sole si é presentato sempre più raramente, le uve rosse hanno approfittato pienamente dei raggi caldi. I vini rossi sono decisamente fruttati, armonici e presentano con fine eleganza le caratteristiche tipiche del proprio vitigno.
Uve: Pinot Bianco
Vigneti: Le uve provengono dalla zona di Sella, a Termeno, dove i vigneti si estendono su terreni calcarei di conformazione argillosa e ghiaiosa a un’altitudine da 400 a 600 m s.l.m. circa. Il nome di questo vino deriva dal patrono di Sella, S. Maurizio.
Resa: 55 hl/ettaro
Microzona: Sella a Termeno
Vinificazione: Dopo la vendemmia le uve vengono conferite in piccoli serbatoi in cantina. La pressatura immediata è soffice, con successiva vinificazione nei contenitori d’acciaio a tempe- ratura controllata (19° C) senza fermentazione malolattica.
Note sensoriali: Il Pinot Bianco appartiene alla famiglia dei Pinot della Borgogna ed è impa- rentato con il Pinot Grigio e con il capostipite della famiglia dei Pinot, il Pinot Nero. Il Pinot Bianco è un vino fresco e fruttato dal sapore secco e pieno. Si presenta con un colore da giallo verdognolo a giallo chiaro e un leggero profumo di mela. Si sente anche un sapore di nocciola e fogliame verde. È un vino con molta armonia tra corpo e acidità.
Abbinamento: Abbinamenti consigliati per il Pinot Bianco sono antipasti leggeri, piatti a base di pesce o carni bianche. Si può consigliare questo vino anche come aperitivo.
Come servirlo: 8-10° C Zuccheri residui: 2,5 g/l
Acidità totale: 5,5 g/l Cont. Alcolico: 13,4 % Vol.
Invecchiamento: 3-5 anni Bottiglie da: 0,75 l
Leggi per intero >
pubblicato il 20/01/2014 17:10:27 nella sezione "Catalogo Vini"
Denominazione: Südtirol – Alto Adige DOC
Annata: 2012
Descrizione dell’annata: Già ai primi di aprile la germogliazione si è attivata grazie alla più calda primavera degli ultimi decenni. Le settimane di siccità che si sono protratte fino agli ultimi di giugno, hanno poi lasciato il posto alle piogge tanto attese. Le temperature a luglio sono rimaste basse, in questo modo il progresso vegetativo si è contenuto sensibilmente. Un agosto molto caldo e un tempo spettacolare a settembre, accompagnato da notti fresche, hanno consentito un favorevole progresso della maturazione. La vendemmia è iniziata una decina di giorni in anticipo e ha regalato uve sane ottimamente maturate. I vini bianchi si presentano di grande eleganza, mostrando profondità e intensa varietà di aromi, i vini rossi sono di forte carattere e dotati di sentori fruttati e toni tannici.
Uve: Lagrein
Vigneti: Le uve provengono dalla zona di Ora, Egna e Termeno, dove i vigneti si estendono su terreni di conformazione argillosa, ghiaiosa e sabbiosa.
Resa: 75 hl/ettaro
Microzona: Ora, Egna e Termeno
Vinificazione: Le uve vengono diraspate e fermentate a temperatura controllata (28-30° C) in contenitori d’acciaio e cemento dove avviene la fermentazione malolattica. Affinamento in fusti di rovere di varia capacità e anche in vasche di cemento per almeno 6 mesi.
Note sensoriali: Il Lagrein è un vitigno autoctono dell’Alto Adige e si presenta in un colore rosso rubino e rosso granata intenso, con un gradevole profumo di viole e more. Il gusto è pieno, avvolgente di buona struttura.
Abbinamento: Il Lagrein si abbina con cacciagione, carni rosse e formaggi stagionati.
Come servirlo: 18-20° C Zuccheri residui: 3,0 g/l
Acidità totale: 4,9 g/l Cont. Alcolico: 12,9 % Vol.
Invecchiamento: 3-8 anni Bottiglie da: 0,75 l / 0,375 l
Leggi per intero >
pubblicato il 20/01/2014 11:16:45 nella sezione "Catalogo Vini"
pubblicato il 01/03/2013 09:50:54 nella sezione "Catalogo Vini"
pubblicato il 23/02/2013 15:30:26 nella sezione "Catalogo Vini"
pubblicato il 21/02/2013 19:17:28 nella sezione "Catalogo Vini"
Clicca sui numeri per scorrere le news
1 - 2
Prenota Degustazioni
Cerca il tuo vino
per territorio, caratteristiche e prezzo

Aziende Vinicole

ULTIME NEWS PER CATEGORIA
News Wine
Cielo e TerraAcquisisce il 50% del marchio Maia
Le Manzane Natale 2017: il Prosecco Docg che aiuta i disabili
Enartis presenta Zenith: la rivoluzione nella stabilizzazione del vino
CONSORZIO VINO NOBILE DI MONTEPULCIANOPiero di Betto nominato Presidente
SILVER COCKTAIL BRANDIMARTEAlla Loggia di Piazzale Michelangelo 92esima edizione di Pitti Immagine Uomo
Wine World
TOP WINE DALLARGENTINADa oggi in Italia su buenowine.com
OFFERTA VINI INTERNAZIONALIPromozione BuenoWine
LA PREGIATA UVA MALBECUn vitigno importante con spiccate caratteristiche
VINI UNICIBueno Wine seleziona i migliori vini dal mondo
I VINI ARGENTINI CRESCONO E si fanno apprezzare nel mondo
Le cantine
Cielo e Terrasponsor del Calendario Curvy Women 2023
#BEVISORDO A COLLISIONIIl 13 Luglio 2017
SORDO VINIGrande successo per levento I Fantastici 8 Cru di barolo 2013
CANTINE LA PERGOLA: da Moniga del Garda (BS) la sfida bio di un nuovo brand da 300 mila bottiglie
ROSE 2012 DI BARONE PIZZINIMiglior metodo classico Bio dItalia
Enologo e agronomo
Passaporto genetico dei principali vitigni autoctoni Italia
In breve:Vino In Purezza
Roberto Cipresso
Luca DAttoma
Asso Enologi
Salute e benessere
UVA DENTRO E FUORI LA SPAAlto Adige. Autunno in bellezza con i trattamenti all’uva di Terme Merano
VINO E BENESSERETutto il buono del vino
VINO & SALUTELassociazione che promuove la ricerca scientifica sugli effetti benefici del vino.
Piante Resistenti a Malattie Fungine: Meno Anticrittogamici in Vigna
Solo in Ottobre: l’Uva Fresca di Vendemmia   SCOPRI LOFFERTA
Wine style
CANTINE ENOTECHE E VINERIECome risparmiare con la tipografia online
VACANZA ENOGASTRONOMIA IN UMBRIAWine Break destate a Torgiano
CONCORSO FOTOGRAFICO PIACENZA DOROLeccellenza in uno scatto
A SPASSO PER ROMAGirovagando con gusto
INTERVISTA A ALESSANDRA CONFORTIL’importanza della comunicazione nel settore vitivinicolo
Guide
PRESENTATA A BERGAMO LA NUOVA GUIDA ORO I VINI DI VERONELLILa nuova edizione della guida Oro
TUTTE LE NOVIT DELLA GUIDA ORO I VINI DI VERONELLI 2016A Siena svelati i prestigiosi Sole
I SUPER TRE STELLE 2016 PREMIATI DALLA GUIDA ORO I VINI DI VERONELLIEcco i vini
LA GUIDA SUL LAMBRUSCO86 schede con i migliori vini le analisi sensoriali immagini e dati tecnici di produzione
Slow Food presenta: Il Vino Quotidiano
Fiere & eventi
Nuovo Curatore per la Guida Oro VeronelliAndrea Alpi Responsabile Formazione
Fieragricola Enovitis in Campo fa già il Pieno di IscrizioniGrande Partecipazione ai Convegni
Main Event Cocktail Show alla sua terza edizione stupisce ancoraAl via la seconda giornata di Food&Wine in Progress
MAIN EVENT COCKTAIL SHOWIn occasione di Food&Wine in Progress a Firenze Stazione Leopolda
ORTE IN CANTINAPercorso itinerante tra specialità locali e vini di qualità
Ristoranti
RISTORANTE AL CAPITELLOL’eccellenza dai sapori naturali
A FIRENZE CUCINA ETRUSCADai lampascioni al garum
OSTERIA DE LORTOLANORicercatezza delle Materie Prime e Alta Qualità a Due Passi dal Duomo
TAVERNA ANGELICAAutenticità e Cortesia nel Cuore di Roma
TRANI LA CENA DEI COLORILa primavera servita a tavola
Compro e vendo
VENDESI Azienda Gaiole in Chianti
VENDESI Azienda agricola Montepulciano - COD. PPEI000053
VENDESI Azienda agricola Montepulciano - COD. CSDT000345
VENDESI Azienda agricola Montepulciano - COD. RPDT000448
VENDESI Azienda agricola Grosseto - COD. RSDT000473
Il ricettario
PASTA FRESCA ALLE ROSOLINE DI CAMPOPerfetto abbinamento con Prosecco Superiore DOCG
BISTECCA ALLA FIORENTINA E CHIANTIUno dei piatti più famosi al mondo unito ad un grande vino
VIN BRULEPreparazione e Storia
Torta Ubriaca con Cioccolata e Vino Rosso
Orzotto con pere e radicchio rosso affogato al Vino Rosso
Arte Wine
A Firenze il Chianti Classico Colle Beretoe l’EnoArte di Elisabetta Rogai brindano alla tecnologia della nuova Classe A della GMG Mercedes
ELISABETTA ROGAI A MILANORassegna Cibum Nostrum
ENOARTE E LA PUGLIAAl Gourmettino l’Osteria Contemporanea di Domenico Cilenti
QUATTRO VINI DI SIENA PER ELISABETTA ROGAIL’artista fiorentina dipinge anche con il vino del territorio senese il Drappellone del Palio dell’Assunta
DIPINGERE COL VINO?Adesso è un film-documentario su Arianna Greco
Enoteche
ENOTECA PROVINCIALE DEL TRENTINODegustazione di vini salumi e formaggi
ENOTECA VINCANTO MilanoZuppa di cipolle di Isabella
ENOTECA PALAZZO PICCOLOMINI SIENANel 1987 ho ideato a Siena Le Bollicine primo bar à vin della città del Palio.
ENOTECA REGIONALE EMILIA ROMAGNAdal 1970 per difendere i vini del territorio Emiliano
ENOTECHE ITALIANE IN RETEComunicazione tra le enoteche italiane i produttori di vino ed il numeroso pubblico di internet.
Vini Italiani
NOCCHINO E FOGLIA TONDA DI PODERE EMAUn viaggio fra i sapori della Toscana
IL SOLE DEI TEMPIDa Massucco un vino da provare
IL VINO PI PREZIOSODalle Cantine Ravazzi agli amanti del buon vino
DIVINITYTutto il prestigio delle bollicine
IL BAROLOUn Nettare che Arriva dal Nebbiolo
Non solo vino
FENIMPRESE FIRENZE ADOTTA LA PIATTAFORMA DIGITALE FENPLACEPiattaforma digitale di comunicazione
RINASCE CON LA TERZA GENERAZIONE IL MARCHIO BRANDIMARTEGrazie alla nipote Bianca Guscelli
ACETO BALSAMICO DEL DUCA CELEBRA I 125 ANNI DI STORIABottiglia limited edition dal logo in lamina doro
RIVIERA GINDalla Romagna il primo e unico gin italiano prodotto con distillato di vino
FIRENZE ALLA SCOPERTA DEI SAPORI DELLA PUGLIAVenerdì 10 giugno al Ristorante Tosca