The wine italia, il nuovo modo di conoscere il vino.
Testata giornalistica in corso di registrazione. Direttore Responsabile Alessandra Conforti. TheWineItalia è un prodotto "Web Mouse Consulting Srl" Strada di Rovereta 42, 47891 Falciano (RSM), e-mail info@thewineitalia.com
NON SOLO VINO
Condividi nei social network
VIAGGIO NEL SALENTO Quando il vino incontra i Tarallini
|
pubblicato il 20/05/2014 15:30:52 nella sezione "Non solo vino"
|
|
a cura di E. F. Chiamata in dialetto Mbriachidd, che tradotto in italiano significa “gli ubriachi”, questa ricetta è una delle più famose nel territorio pugliese e chiunque abbia in programma un last minute nel Salento non può non gustare questo piatto semplice della tradizione: i taralli dolci al vino. Al classico impasto del tarallino pugliese viene infatti aggiunta una dose di buon vino, che in questa terra magnifica è sempre di grande qualità, per un risultato strepitoso. Facili da preparare, economici negli ingredienti, seguendo poche mosse si possono ottenere i tipici taralli ubriachi, nient’altro che dei dolcetti leggeri, ricoperti di zucchero, perfetti da servire in tavola al termine di un pasto e da accompagnare con un liquore o la crema di limoncello ghiacciata. Come farli? Ecco una mini guida con tutte le indicazioni della ricetta tradizionale. 1 - Versare la farina setacciata in una terrina, creare un buco al centro dove inserire lo zucchero e infine aggiungere lentamente l’olio d’oliva e un buon bicchiere di vino bianco 2 - Servendovi delle mani, lavorate l’impasto e aggiungete una bustina di lievito e un pizzico di sale, continuando ad amalgamare fintanto che non si ottiene un impasto soffice ed omogeneo. Avvolgete il composto finito con una pellicola e lasciate riposare in frigorifero per una mezz’ora. 3 - Prendete una piccola porzione dell’impasto e formate una mini pallina di pasta, lavoratela fino a quando non avrete ottenuto una corda sottile e infine incrociate le due estremità dando una forma rotonda al vostro nuovo tarallo. 4 - In una terrina dove avrete inserito dello zucchero, passate i tarallini coprendone interamente la superficie. 5 – Terminato tutto l’impasto, riponete i tarallini zuccherati su una teglia coperta di carta da forno e infornate a 180 gradi per venti minuti. Appena cotti, sfornate e lasciate intiepidire prima di servirli agli ospiti. Cinque mosse semplici per ottenere i tarallini ubriachi, una delle ricette più gustose del Sud Italia.
|
Indicaci il tuo apprezzamento nei social network
Leggi articoli simili
toscana (firenze) firenze
Aziende Vinicole