SULLE STRADE DEL VERDICCHIO
Le Marche per Cantine Aperte 2014
pubblicato il 16/05/2014 11:27:22
In occasione di Cantine Aperte 2014 nelle Marche è possibile affrontare un percorso in bicicletta alla scoperta del Verdicchio. L'evento è organizzato da Bicipiù Avis Chiaravalle.
PROGRAMMA
Punto di partenza è la stazione di Falconara M.ma, situata lungo la linea ferroviaria Adriatica e punto di snodo della Ancona – Orte; e' da qui che chi arriva in bici con il servizio bici + treno può fare scalo .
Dalla stazione si prende in direzione Marina di Montemarciano si pedala su strada abbastanza trafficata fino all'altezza del ponte sul fiume Esino ( località Rocca Priora), si gira a sinistra direzione Chiaravalle e subito di nuovo a sinistra andando a percorrere il nuovo percorso ciclabile Rocca Priora – Chiaravalle che costeggia il corso del fiume che in un prossimo futuro è destinato a diventare un parco urbano diffuso (sul tipo del parco del Ticino).
Lungo i circa sei chilometri del percorso si ha cosi modo di vedere più da vicino l'ambiente fluviale; il percorso arriva fino alla Manifattura Tabacchi di Chiaravalle, di fronte parte la pista ciclabile che attraversa tutta la cittadina, fino ad arrivare alla stazione ferroviaria, prendere in direzione del parco I° Maggio, costeggiare il parco e prima del cavalcavia ferroviario che porta alla statale, si gira a sinistra e si costeggia la ferrovia fino in località Ponte di monte san Vito, ci si immette nella statale per circa 200 metri e al semaforo si gira a destra e poi subito a sinistra in direzione Jesi raggiungendo la località di Santa maria di Monsano da qui si prende la strada che conduce al centro direzionale della Banca delle Marche e si esce all'Hotel Federico II di jesi, si passa davanti al mercato ortofrutticolo ed in fondo al viale si gira a destra ed al primo semaforo a sinistra percorrendo via XXIV Maggio fino alla chiesa del divino amore, qui si riprende la statale in direzione Roma e dopo aver percorso solo 300 metri si svolta a destra e si sale leggermente, si percorre via Martiri della Libertà e circondati da una flora suggestiva, un paesaggio incantevole e vigneti lussureggianti, si giunge direttamente alla Cantina AGRIVINICOLA MONTECAPPONE situata in via Colle olivo in comune di Jesi.
Dopo una sosta per la visita della cantina, la degustazione dei pregiati vini Verdicchio Doc dei Castelli di Jesi e quanto offre l'azienda, si riparte.
Si riprende la statale in direzione Roma e dopo circa 1 chilometro si svolta a sinistra , si attraversa la località Pantiere di Castelbellino, si passa davanti alla stazione ferroviaria e si raggiunge il centro abitato della frazione Scorcelletti di Castelbellino, si attraversa la statale e ci si immette in una stradina di campagna e si raggiunge attraverso i vigneti di proprietà della stessa azienda, dopo aver pedalato per circa 30 chilometri tutti pianeggianti, la Cantina LA VITE MONTESCHIAVO situata a Moie di Maiolati in via Vivaio 8.
Dopo la visita dello stabilimento e la degustazione dei vini Monteschiavo ottenuti dalla spremitura dell'uva Verdicchio coltivata nelle dolci colline di Jesi, si riparte sempre in direzione Roma per effettuare una terza visita.
Dopo circa 800 metri, alla prima rotatoria, si svolta a sinistra in direzione Vaiolati, dopo aver superato il fiume Esino e l'ingresso della superstrada Ancona – Fabriano si gira a destra, si percorre prima la contrada Molino, poi via Santa Lucia e su tale strada alla nostra destra eè situata la Cantina AMADIO PIETRO in comune di Maiolati Spontini
Si riparte e si vanno a riprendere le indicazioni per Chiaravalle,
Lunghezza percorso:65 Km circa partendo da Falconara, 50 da Chiaravalle
Tempo percorrenza:3 ore soste escluse
Grado di difficoltà:medio - facile
Quota massima raggiunta: msl. 199
Dislivello in salita: 100 mt