TORNA A CHIUSI LA FESTA DEL VINO E DELL’UVA
L’appuntamento con il vino toscano
pubblicato il 17/09/2014 16:31:26
A cura di Alessandra Conforti
Torna a Chiusi (SI) la “XXXII Festa dell’Uva e del Vino” dal 26 al 28 Settembre 2014 con un programma ricco di eventi enogastronomici e culturali. Passeggiando per le meravigliose vie del centro storico sarà possibile degustare i migliori vini toscani e non solo, grazie alla delegazione AIS che proporrà una selezione molto ampia, e assaporare i gusti della tradizione di queste zone con le cene tipiche nelle taverne dei Terzieri. Definito come “culturenogastromusicfestival”, questa rassegna non poteva trovare un nome migliore perché a Chiusi, oltre a degustare i prodotti tipici, si può vivere un’esperienza culturale unica visitando con l’occasione, la “Chiusi Sotterranea”. La cittadina toscana è infatti uno dei centri di origine etrusca più conosciuti e ricchi della presenza di questo antico popolo e, in occasione della “Festa dell’Uva e del Vino” saranno organizzate visite guidate in orario pomeridiano e serale al Labirinto di Porsenna, Museo Civico e laghetto sotterraneo, seguite da una degustazione all’Enoteca della Festa. Con soli 13,00 euro a persona sarà quindi possibile visitare alcuni fra i più importanti resti dell’antica civiltà etrusca come le Tombe, che troviamo a circa 2 km dal centro storico, e concludere il giro con una degustazione organizzata da AIS. La serata potrà poi proseguire in compagnia del buon vino delle cantine della zona e della buona musica lungo le vie del centro storico. Inoltre nella giornata di domenica, “I Giochi del Tempo che Fu e il Briscolone con le carte giganti”, per tornare indietro nel tempo alla riscoperta dei giochi antichi. La “Festa dell’Uva e del Vino” è organizzata dall’Associazione Terzieri di Chiusi in collaborazione con l’Amministrazione comunale, la Proloco di Chiusi, l’Associazione Italiana Sommeliers e il Comitato Eventi, con l’intento di far scoprire e riscoprire le bellezze della Città di Chiusi, dai prodotti enogastronomici, alle meraviglie storico artistiche racchiuse in questo borgo toscano. Un evento da non perdere!